New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Schiavitù nell'antica Roma - Wikipedia

Schiavitù nell'antica Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In ognuna delle fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù. L'entità numerica e l'importanza sociale della schiavitù nella Roma antica incrementa con l'espansione dell'impero e la sconfitta di popolazioni che vengono catturate e molto spesso rese schiave. Nel tardo impero, la contrazione dei confini, l'ascesa al potere di imperatori non italici, e la concessione della cittadinanza romana a molti popoli barbari (in seguito al loro arruolamento nelle legioni romane oppure al pagamento di tributi) porta ad un declino del fenomeno dello schiavismo.

Indice

[modifica] Cause che portavano alla schiavitù nell'antica Roma

  • Nascita da una madre a sua volta schiava
  • Perdita della propria condizione di libero:
    • Bambino esposto all'interperie in campagna, salvato da briganti ed allevato per essere venduto come schiavo, spesso in località lontane.
    • Cittadino non romano fatto prigioniero di guerra dai romani.
    • Cittadino straniero catturato dai pirati (come capitò a Gaio Giulio Cesare), incapace di pagare il proprio riscatto, poco noto, incapace di dimostrare la propria identità, successivamente venduto in terra straniera
    • Individui condannati a pena giudiziaria comportante la perdita definitiva della libertà personale
    • Debiti: molti cittadini divenivano proprietà del creditore in seguito alle leggi ferree che tutelavano i creditori

[modifica] Repubblica Romana

Nella Repubblica Romana e nei primi secoli dell'Impero Romano il 15%-20% circa della popolazione era costituito da schiavi ai quali non erano garantiti nessun basilare diritto tant'è che un padrone poteva uccidere uno schiavo nel pieno rispetto della legge. Nel I secolo a.C. però vennero istituite leggi a favore degli schiavi. La legge Cornelia, dell'82 a.C. prioibì che il padrone potesse uccidere lo schiavo e la legge Petronia, del 32 a.C., rimosse l'obbligo dello schiavo di combattere nel Circo se richiestogli dal proprietario.

[modifica] Impero Romano

Comunque l'uccisione degli schiavi era un evento molto raro dato che gli schiavi erano un bene molto costoso e capace di generare rendite. Di Vedio Pollione, un cittadino di Roma, si dice che alimentasse le aragoste ed i pesci del suo acquario con i corpi dei suoi schiavi. Flavio Graziano, un imperatore romano del quarto secolo, promulgò una legge secondo la quale ogni schiavo che accusasse il suo padrone di un crimine doveva essere immediatamente bruciato vivo. Gli schiavi romani che partecipavano a rivolte erano spesso crocefissi lungo le vie consolari.

Tuttavia la situazione degli schiavi migliorò. Claudio stabilì che su un padrone non dava cure ad uno schiavo e questoveniva ricoverato da altri era libero, e se moriva il padrone poteva essere condannato per omicidio. Adriano, oltre a riconfermare le leggi Cornelia e Petronia, decretò che gli schiavi maltrattati dal proprietario ottenevano la libertà. A partire dal III secolo una persona libera non poteva ridursi in schiavitù per debiti ne altri potevano ridurcela.

[modifica] Collegamenti all'infanticidio ed all'abbandono dei neonati nei boschi

Nei tempi classici greco-romani, la schiavitù ha un certo collegamento con la pratica dell' infanticidio o dell'abbandono di minori. Neonati considerati deformi, malaticci o indesiderati, venivano esposti all'interperie nei boschi, dove potevano morire o essere adottati; questi erano spesso salvati dai mercanti di schiavi, che li allevavano per farli diventare loro schiavi. Il martire San Giustino, nella sua Prima Apologia, difendeva la pratica cristiana di non esporre gli infanti soltanto per la ragione secondaria che il bambino poteva morire; non per prevenire che potesse essere messo in stato di schiavitù.

Collabora a Wikiquote
«Ma per noi, che siamo stati educati (dai Padri della Chiesa) al fatto che l'esporre all'interperie bambini neonati sia un azione da uomini stregati dal male; e ci hanno insegnato che la cosa ultima che potremmo fare a qualcuno sia di ferirlo o danneggiarlo in qualche modo, nel caso più fortunato staremmo peccando contro Dio, in primo luogo, perché possiamo ben capire che quasi tutti coloro che vengono esposti (non soltanto le bambine, ma anche i maschietti) vengono poi allevati per essere indotti alla prostituzione»

[modifica] Miglioramento della condizione a partire dall'epoca proto-cristiana

Con l'avvento del cristianesimo, anche in quello paleocristiano, ed anche se si potesse pensare il contrario, non si registra mai una chiara condanna della schiavitù da parte dei Padri della Chiesa (anche se in effetti diventa pontefice il liberto Callisto).

Nel 380, l'imperatore Flavio Graziano (che aveva promulgato la già menzionata legge contro gli schiavi) emette l'editto di Tessalonica che dichiara il cristianesimo religione di Stato. Dietro l'influenza di Ambrogio, vescovo di Milano, ordina la soppressione dei collegi sacerdotali pagani (382) e la rimozione della statua della dea Vittoria (382).

Nonostante questa indifferenza, la schiavitù finisce per esaurirsi progressivamente, senza che sia mai stato proclamato un editto o proclama imperiale abolizionista della schiavitù, grazie alla decadenza dell'antica religione romana, al diffondersi dell'umanitarismo cristiano ed all'entrata nella "forma mentis" corrente della dottrina di Gesù Cristo.

Il filosofo ispano-romano Lucio Anneo Seneca (non cristiano, di epoca neroniana, contrario anche ai giuochi gladiatorii) [1], esorta a non maltrattare nè uccidere gli schiavi, sottolineando come questo comportamento non comporti un'infrazione della legge romana.

[modifica] Calo del numero di schiavi sul mercato durante il tardo impero

A mano che l'Impero Romano comincia a contrarsi invece di espandersi, cala enormemente il numero dei soldati nemici e delle popolazioni catturate, gli eserciti dei barbari spesso negoziano i loro prigionieri con quelli romani, ed in generale le persone si servono di ogni risorsa legale o sociale per non essere fatte schiave. Allora la schiavitù viene quasi del tutto sostituita dalla servitù ad un datore di lavoro, in cambio di denaro o altri beni e servizi, e la schiavitù diventa un mezzo di produzione marginale e desueto perché molto limitato numericamente (gli schiavi divengono una merce rara e costosa).

Un'altra ragione che porta alla scomparsa della schiavitù potrebbe essere la diffusione delle prime macchine semplici, come mulini ad acqua oppure mossi da animali. Come dimostra il meccanismo di Antikytera, gli scienziati del mondo classico conoscevano i meccanismi ad ingranaggio, anche abbastanza complessi, ed è probabile che durante il tardo impero siano state impiegate in modo diffuso queste macchine, nella macina del grano, oppure nella siderurgia aiutata dalla ventilazione ottenuta con mantici mossi da ingranaggi, come può notarsi in Toscana, negli scavi archologici di Cosa vicino ad Ansedonia.

[modifica] Affrancamento degli schiavi

Per approfondire, vedi la voce Liberto.

[modifica] Lista di alcuni tra i più famosi schiavi nell'antica Roma

[modifica] Fonti e bibliografia

  1. Lucio Anneo Seneca, Epistola 47 ad Lucilium


[modifica] Bibliografia:

  • Polibio, Storie (a cura di D. Musti, trad.: M. Mari), BUR Rizzoli, Milano, 1993.
  • Storia di Roma, libro del 1959 di Indro Montanelli, edito da Rizzoli. (pag. 190)

[modifica] Film che trattano della schiavitù nell'antica Roma

[modifica] Voci correlate

Storia | Portale Storia | Categoria:Storia
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu