XVI Olimpiade
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Periodo: | dal 22 novembre al 8 dicembre |
||
Nazioni: | 72 | ||
Atleti: | 3.314 376 donne 2.938 uomini |
||
Medagliere | |||
---|---|---|---|
Nazione | O | A | B |
![]() |
37 | 29 | 32 |
![]() |
32 | 25 | 17 |
![]() |
13 | 8 | 14 |
![]() |
9 | 10 | 7 |
![]() |
8 | 8 | 9 |
![]() |
8 | 5 | 6 |
![]() |
6 | 13 | 7 |
![]() |
6 | 7 | 11 |
![]() |
5 | 3 | 5 |
![]() |
4 | 10 | 5 |
![]() |
4 | 4 | 6 |
![]() |
3 | 2 | 2 |
![]() |
3 | 1 | 11 |
![]() |
2 | 2 | 1 |
![]() |
2 | 1 | 3 |
![]() |
2 | 0 | 0 |
![]() |
1 | 4 | 4 |
![]() |
1 | 4 | 1 |
![]() |
1 | 3 | 1 |
![]() |
1 | 2 | 1 |
![]() |
1 | 1 | 3 |
![]() |
1 | 0 | 2 |
![]() |
1 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 |
![]() |
1 | 0 | 0 |
![]() |
0 | 3 | 0 |
![]() |
0 | 2 | 2 |
![]() |
0 | 2 | 0 |
![]() |
0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 |
![]() |
0 | 1 | 0 |
![]() |
0 | 0 | 4 |
![]() |
0 | 0 | 2 |
![]() |
0 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 |
Indice |
[modifica] Discipline olimpiche
17 (Atletica leggera, Calcio, Canoa/Kayak, Canottaggio, Ciclismo, Equitazione, Ginnastica, Hockey, Lotta, Nuoto, Pallacanestro, Pentathlon moderno, Pugilato, Sollevamento pesi, Scherma, Tiro al bersaglio, Vela)
Nota: a causa delle severe norme di quarantena, all'epoca vigenti in Australia, le prove di equitazione si tennero a Stoccolma (Svezia) in giugno.
[modifica] Principali protagonisti
- L'atleta sovietica Aleksandra Chudina, ermafrodita, vince due medaglie d'argento nel salto in lungo e un bronzo nel salto in alto.
[modifica] Medaglie Italiane
[modifica] Oro
- Romano Sgheiz, Ivo Stefanoni (tim.), Franco Trincavelli, Angelo Vanzin, Alberto Winkler ( Canottaggio - quattro con )
- Leandro Faggin ( Ciclismo - cronometro 1.000 m )
- Antonio Domenicali, Leandro Faggin, Franco Gandini, Valentino Gesparella ( Ciclismo - inseguimento a squadre 4.000 m )
- Ercole Baldini ( Ciclismo - corsa su strada individuale )
- Giancarlo Bergamini, Luigi Arturo Carpaneda, Manlio Di Rosa, Vittorio Lucarelli, Edoardo Mangiarotti, Antonio Spallino ( Scherma - fioretto squadre )
- Carlo Pavesi ( Scherma - spada individuale )
- Giorgio Anglesio, Franco Bertinetti, Giuseppe Delfino, Edoardo Mangiorotti, Carlo Pavesi, Alberto Pellegrino ( Scherma - spada a squadre )
- Galliano Rossini ( Tiro al volo - piattello )
[modifica] Argento
- Guglielmo Pesenti ( Ciclismo - velocità )
- Ignazio Fabra ( Lotta - greco-romana mosca )
- Franco Nenci ( Pugilato - welter leggeri )
- Giancarlo Bergamini ( Scherma - fioretto individuale )
- Giuseppe Delfino ( Scherma - spada individuale )
- Raimondo D'Inzeo ( Sport equestri - gran premio nazioni individuale (*) )
- Piero D'Inzeo, Raimondo D'Inzeo, Salvatore Oppes ( Sport equestri - gran premio nazioni a squadre (*) )
- Nicolò Rode, Agostino Straulino ( Vela - classe interna Stelle )
[modifica] Bronzo
- Giuseppe Ogna, Cesare Pinarello ( Ciclismo - tandem )
- Adelmo Bulgarelli ( Lotta - greco-romana massimi )
- Giacomo Bozzano ( Pugilato - massimi )
- Antonio Spallino ( Scherma - fioretto individuale )
- Edoardo Mangiarotti ( Scherma - spada individuale )
- Ermanno Pignatti ( Sollevamento pesi - medi )
- Alberto Pigaiani ( Sollevamento pesi - massimi )
- Piero D'Inzeo ( Sport equestri - gran premio nazioni individuale (*) )
- Alessandro Ciceri ( Tiro al volo - piattello )
[modifica] Medaglie per sport
I vincitori di medaglie nei diversi sport:
|
|
|
[modifica] Bibliografia
- Comitato Organizzatore, XVI Olympiad - Melbourne 1956, 1958 (versione digitalizzata)
[modifica] Collegamenti esterni
![]() ![]() |
|
Olimpiadi estive | |
Atene 1896 | Parigi 1900 | Saint Louis 1904 | (Atene 1906)¹ | Londra 1908 | Stoccolma 1912 | (Berlino 1916)² | Anversa 1920 | Parigi 1924 | Amsterdam 1928 |
Los Angeles 1932 | Berlino 1936 | (Helsinki 1940)² | (Londra 1944)² | Londra 1948 | Helsinki 1952 | Melbourne/Stoccolma 1956 | Roma 1960 | Tokyo 1964 | Città del Messico 1968 | Monaco di Baviera 1972 | Montréal 1976 | Mosca 1980 | Los Angeles 1984 | Seul 1988 | Barcellona 1992 | Atlanta 1996 | Sydney 2000 | |
|
Olimpiadi Invernali | |
Chamonix 1924 | St. Moritz 1928 | Lake Placid 1932 | Garmisch-Partenkirchen 1936 | St. Moritz 1948 | Oslo 1952 | Cortina d'Ampezzo 1956 | Squaw Valley 1960 |
Innsbruck 1964 | Grenoble 1968 | Sapporo 1972 | Innsbruck 1976 | Lake Placid 1980 | Sarajevo 1984 | Calgary 1988 | Albertville 1992 | Lillehammer 1994 | Nagano 1998 | |
|
Olimpiade | CIO | CONI | Giochi Paralimpici | |
¹Non riconosciuti come ufficiali dal CIO. ² Cancellati per guerra. |