New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
IX Olimpiade - Wikipedia

IX Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

IX Olimpiade
Bandiera olimpica
Amsterdam (Paesi Bassi) - 1928

Periodo: dal 17 maggio
al 12 agosto
Nazioni: 46
Atleti: 2.883
277 donne
2.606 uomini
Medagliere
Nazione O A B
Stati Uniti 22 18 16
Germania 10 7 14
Finlandia 8 8 9
Svezia 7 6 12
Italia 7 5 7
Svizzera 7 4 4
Francia 6 10 5
Paesi Bassi 6 9 4
Ungheria 4 5 0
Canada 4 4 7
Regno Unito 3 10 7
Argentina 3 3 1
Danimarca 3 1 2
Cecoslovacchia 2 5 2
Giappone 2 2 1
Estonia 2 1 2
Egitto 2 1 1
Austria 2 0 1
Australia 1 2 1
Norvegia 1 2 1
Polonia 1 1 3
Jugoslavia 1 1 3
Sudafrica 1 0 2
India 1 0 0
Irlanda 1 0 0
Nuova Zelanda 1 0 0
Spagna 1 0 0
Uruguay 1 0 0
Belgio 0 1 2
Cile 0 1 0
Haiti 0 1 0
Filippine 0 0 1
Portogallo 0 0 1

Indice

[modifica] Discipline olimpiche

14 (Atletica leggera, Calcio, Canottaggio, Ciclismo, Equitazione, Ginnastica, Hockey, Lotta, Nuoto, Pentathlon moderno, Pugilato, Sollevamento pesi, Scherma, Vela)

[modifica] Avvenimenti

Le Olimpiadi del 1928 si tennero, finalmente, ad Amsterdam. La capitale olandese aveva già presentato la sua candidatura per i Giochi del 1920 e del 1924, ma prima l'omaggio del mondo al Belgio martoriato dalla guerra, e poi l'esplicita richiesta del barone de Coubertin di affidare l'organizzazione della manifestazione a Parigi, le avevano negato la possibilità di fare il proprio esordio tra le città olimpiche. Invece, nel 1924, batté la concorrenza di Los Angeles e poté dare il via ai preparativi.

La cerimonia d'apertura si tenne il 17 maggio: per la prima volta la passerella degli atleti fu guidata dalla rappresentativa greca per terminare con i membri della squadra del paese ospitante. Inoltre, il rito dell'accensione della torcia olimpica, già sperimentato quattro anni prima a Parigi, divenne ufficiale: una staffetta tra giovani greci portò la fiaccola da Atene ad Amsterdam nei mesi precedenti all'apertura della manifestazione. La Coca-Cola diventò il primo sponsor olimpico.

Le Olimpiadi olandesi si svolsero in un clima abbastanza tranquillo. Gli echi di guerra erano ancora lontani, la Germania, al suo ritorno ai Giochi dopo sedici anni di assenza, era ancora una democrazia e l'economia non aveva ancora conosciuto le difficoltà che sarebberò conseguite al "Martedì nero". Ancora una volta non si presentò ai blocchi di partenza la Russia. Nonostante alcuni problemi di organizzazione (la costruzione del villaggio olimpico non venne terminato in tempo, l'Italia si arrangiò alloggiando in un piroscafo), l'edizione riscosse un buon successo di critica e pubblico.

Ben 33 nazioni (su 46) ritornarono in patria con almeno una medaglia: un record, questo, che durò per 40 anni. Per la prima volta le donne vennero ammesse alle gare di atletica leggera. La prestazione dell'Italia non soddisfò appieno Benito Mussolini, che perciò estromise Lando Ferretti dalla carica di presidente del CONI. Delusero anche gli Stati Uniti che, anche a causa delle prestazioni non esaltanti nell'atletica leggera, guadagnarono meno della metà degli ori conquistati a Parigi, riducendo di almeno un terzo anche il numero delle medaglie d'argento e di bronzo.

[modifica] Protagonisti principali

  • Henry Pearce (Australia, canottaggio): durante i quarti di finale si fermò per far passare una famiglia di anatre. Riuscì lo stesso a qualificarsi e a vincere poi l'oro nella finale.
  • Johnny Weissmuller (USA, nuoto): vinse 2 ori, che si aggiungono ai 3 ori dell'edizione precedente. In seguito si dedicherà al cinema e diventerà famoso nel ruolo di Tarzan.
  • La sedicenne statunitense Elizabeth Robinson, vinse il primo oro nell'atletica femminile, sui 100 m, battendo anche il record del mondo. Era alla sua quarta gara ufficiale.
  • Dodici giovanissime ginnaste di Pavia, tutte tra gli 11 e i 16 anni, vinsero l'argento nella ginnastica a squadre.
  • Il futuro re di Norvegia Olav V vinse un oro nella vela.
  • L'India vinse il suo primo oro nell'hockey su prato: in questa disciplina non conobbe rivali fino alle Olimpiadi del 1956.
  • Il primo campione olimpico polacco fu una donna: l'oro nel lancio del disco se lo aggiudicò Halina Konopacka.
  • Lo schermidore Attila Petschauer, ebreo ungherese, vinse la medaglia d'argento nella competizione individuale e l'oro in quella a squadre. Morì in Ucraina nel gennaio 1943, in un campo di concentramento nazista, per mano del colonnello Kalman Cseh, che ad Amsterdam aveva gareggiato per l'Ungheria nell'ippica. Riconosciuto da Cseh come campione olimpico, Petschauer fu torturato, immerso in acqua gelata e appeso per una notte ad un albero; morì diversi giorni dopo per le conseguenze di quell'episodio, nonostante le cure dei medici dell'Armata Rossa che avevano appena liberato il campo.
  • La nazionale di calcio italiana batté l'Egitto nella finale per il bronzo per 11-3, colpendo cinque pali e sbagliando un rigore. Il potentissimo tiro di Virgilio Felice Levratto colpisce ancora: un suo missile nella gara persa contro l'Uruguay perforò la rete.

[modifica] Medaglie Italiane

[modifica] Oro

  • Giovanni Delise, Giovanni D'Este, Valerio Perentin, Renato Petronio (tim.), Nicolò Vittori ( Canottaggio - quattro con )
  • Cesare Facciani, Giacomo Gaioni, Mario Lusiani, Luigi Tasselli ( Ciclismo - inseguimento a squadre 4.000 m )
  • Vittorio Tamagnini ( Pugilato - gallo )
  • Carlo Orlandi ( Pugilato - leggeri )
  • Piero Toscani ( Pugilato - medi )
  • Giorgio Chiavacci, Giulio Gaudini, Gioacchino Guaragna, Giorgio Pessina, Ugo Pignotti, Oreste Puliti ( Scherma - fioretto a squadre )
  • Carlo Agostoni, Giulio Basletta, Marcello Bertinetti, Giancarlo Cornaggia-Medici, Renzo Minoli, Franco Riccardi ( Scherma - spada a squadre )

[modifica] Argento

  • Romeo Neri ( Ginnastica - sbarra )
  • Bianca Ambrosetti, Lavinia Gianoni, Luigina Giavotti, Virginia Giorgi, Germana Malabarba, Clara Marangoni, Luigina Perversi, Diana Pizzavini, Anna Tanzini, Carolina Tronconi, Ines Vercesi, Rita Vittadini ( Ginnastica - concorso generale a squadre donne )
  • Renato Anselmi, Bino Bini, Gustavo Marzi, Oreste Puliti, Emilio Salafia, Giulio Sarrocchi ( Scherma - sciabola a squadre )
  • Pierino Gabetti ( Sollevamento pesi - piuma )
  • Carlo Galimberti ( Sollevamento pesi - medi )

[modifica] Bronzo

[modifica] Medaglie per sport

I vincitori di medaglie nei diversi sport:

  • Ginnastica
  • Hockey su prato
  • Lotta
  • Nuoto
  • Pentathlon moderno
  • Pugilato
  • Sollevamento pesi
  • Scherma
  • Vela

[modifica] Collegamenti esterni

Giochi Olimpici
Olimpiadi estive
Atene 1896 | Parigi 1900 | Saint Louis 1904 | (Atene 1906)¹ | Londra 1908 | Stoccolma 1912 | (Berlino 1916)² | Anversa 1920 | Parigi 1924 | Amsterdam 1928 |

Los Angeles 1932 | Berlino 1936 | (Helsinki 1940)² | (Londra 1944)² | Londra 1948 | Helsinki 1952 | Melbourne/Stoccolma 1956 | Roma 1960 | Tokyo 1964 |

Città del Messico 1968 | Monaco di Baviera 1972 | Montréal 1976 | Mosca 1980 | Los Angeles 1984 | Seul 1988 | Barcellona 1992 | Atlanta 1996 | Sydney 2000 |

Atene 2004 | Pechino 2008 | Londra 2012 |

? 2016 | ? 2020 | ? 2024

Olimpiadi Invernali
Chamonix 1924 | St. Moritz 1928 | Lake Placid 1932 | Garmisch-Partenkirchen 1936 | St. Moritz 1948 | Oslo 1952 | Cortina d'Ampezzo 1956 | Squaw Valley 1960 |

Innsbruck 1964 | Grenoble 1968 | Sapporo 1972 | Innsbruck 1976 | Lake Placid 1980 | Sarajevo 1984 | Calgary 1988 | Albertville 1992 | Lillehammer 1994 | Nagano 1998 |

Salt Lake City 2002 | Torino 2006 | Vancouver 2010

? 2014 | ? 2018 | ? 2022

Olimpiade | CIO | CONI | Giochi Paralimpici
¹Non riconosciuti come ufficiali dal CIO.     ² Cancellati per guerra.

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu