XV Olimpiade Invernale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Periodo: | dal 13 febbraio al 28 febbraio |
||
Nazioni: | 57 | ||
Atleti: | 1423 301 donne 1122 uomini |
||
Medagliere | |||
---|---|---|---|
Nazione | O | A | B |
Unione Sovietica | 11 | 9 | 9 |
Germania Est | 9 | 10 | 6 |
Svizzera | 5 | 5 | 5 |
Finlandia | 4 | 1 | 2 |
Svezia | 4 | 0 | 2 |
Austria | 3 | 5 | 2 |
Paesi Bassi | 3 | 2 | 2 |
Germania Ovest | 2 | 4 | 2 |
Stati Uniti | 2 | 1 | 3 |
Italia | 2 | 1 | 2 |
Francia | 1 | 0 | 1 |
Norvegia | 0 | 3 | 2 |
Canada | 0 | 2 | 3 |
RSF Jugoslavia | 0 | 2 | 1 |
Cecoslovacchia | 0 | 1 | 2 |
Giappone | 0 | 0 | 1 |
Liechtenstein | 0 | 0 | 1 |
Indice |
[modifica] Discipline olimpiche
6 (biathlon, bob, hockey su ghiaccio, pattinaggio, sci, slittino)
[modifica] Principali protagonisti
- Alberto Tomba (Italia, sci alpino): esplode Tomba la Bomba, soprannome con cui lo sciatore italiano diventerà famoso in tutto il mondo. Conquista il doppio titolo olimpico negli slalom.
- Matti Nykänen (Finlandia, salto con gli sci): vince tutte e tre le medaglie d'oro in palio nel salto con gli sci.
- Christa Luding-Rothenburger (DDR ora Germania, pattinaggio): nello stesso anno va a medaglia sia alle Olimpiadi invernali che a quelle estive. A Calgary vince un oro e un argento nel pattinaggio su ghiaccio, a Seul si aggiudica l'argento nel ciclismo su pista.
[modifica] Medaglie italiane
Alla manifestazione parteciparono 77 atleti italiani, di cui 22 donne.
[modifica] Oro
- Alberto Tomba (sci alpino - slalom gigante maschile)
- Alberto Tomba (sci alpino - slalom speciale maschile)
[modifica] Argento
- Maurilio De Zolt (sci di fondo - 50 km maschile)
[modifica] Bronzo
- Johann Passler (biathlon - 10 km maschile)
- Werner Kiem, Gottlieb Taschler, Johann Passler, Andreas Zingerle (biathlon - staffetta 4 x 7,5 km maschile)
[modifica] Medaglie per sport
I vincitori di medaglie nei diversi sport:
[modifica] Bibliografia
- Comitato Organizzatore, Rapport officiel des XVes Jeux Olympiques d'hiver - XV Olympic Winter Games: Official Report ISBN 0921060262 (versione digitalizzata)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su XV Olimpiade Invernale
[modifica] Collegamenti esterni
Giochi Olimpici | |
Olimpiadi estive | |
Atene 1896 | Parigi 1900 | Saint Louis 1904 | (Atene 1906)¹ | Londra 1908 | Stoccolma 1912 | (Berlino 1916)² | Anversa 1920 | Parigi 1924 | Amsterdam 1928 |
Los Angeles 1932 | Berlino 1936 | (Helsinki 1940)² | (Londra 1944)² | Londra 1948 | Helsinki 1952 | Melbourne/Stoccolma 1956 | Roma 1960 | Tokyo 1964 | Città del Messico 1968 | Monaco di Baviera 1972 | Montréal 1976 | Mosca 1980 | Los Angeles 1984 | Seul 1988 | Barcellona 1992 | Atlanta 1996 | Sydney 2000 | |
|
Olimpiadi Invernali | |
Chamonix 1924 | St. Moritz 1928 | Lake Placid 1932 | Garmisch-Partenkirchen 1936 | St. Moritz 1948 | Oslo 1952 | Cortina d'Ampezzo 1956 | Squaw Valley 1960 |
Innsbruck 1964 | Grenoble 1968 | Sapporo 1972 | Innsbruck 1976 | Lake Placid 1980 | Sarajevo 1984 | Calgary 1988 | Albertville 1992 | Lillehammer 1994 | Nagano 1998 | |
|
Olimpiade | CIO | CONI | Giochi Paralimpici | |
¹Non riconosciuti come ufficiali dal CIO. ² Cancellati per guerra. |