Bahamas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Motto: Forward Upward Onward Together | |||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Bahamas | ||||||||
Nome ufficiale: | Commonwealth of The Bahamas | ||||||||
Lingua ufficiale: | inglese | ||||||||
Capitale: | Nassau (180.000 ab. / ) | ||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | Monarchia parlamentare | ||||||||
Capo di stato: | Elisabetta II del Regno Unito | ||||||||
Capo di governo: | Ivy Dumont | ||||||||
Indipendenza: | Dal Regno Unito, 10 luglio 1973 | ||||||||
Ingresso all'ONU: | 18 settembre 1973 | ||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 13.940 km² (155°) | ||||||||
% delle acque: | 28 % | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale: | 303.611 ab. (168°) | ||||||||
Densità: | 22 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | America centrale | ||||||||
Fuso orario: | UTC -5 | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Dollaro bahamense | ||||||||
PIL (PPA) (2005): | 6.524 milioni di $ (145°) | ||||||||
PIL procapite (PPA) (2005): | 20.076 $ (35°) | ||||||||
HDI (2004): | 0,825 (alto) (52°) | ||||||||
Energia: | 0,64 kW/ab. | ||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .bs | ||||||||
Prefisso tel.: | +1 | ||||||||
Sigla autom.: | BS | ||||||||
Inno nazionale: | March On, Bahamaland | ||||||||
Festa nazionale: | |||||||||
![La sede del Parlamento delle Bahamas a Nassau](../../../upload/shared/thumb/3/38/Bahamas_Parliament.jpg/225px-Bahamas_Parliament.jpg)
Il Commonwealth delle Bahamas è una nazione delle Indie Occidentali. Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole e isolette, situate nell'Oceano Atlantico, ad est della Florida, a nord di Cuba e del resto dei Caraibi, e ad ovest della dipendenza britannica delle Isole Turks e Caicos.
Scoperte durante il primo viaggio di Cristoforo Colombo divenendo parte della corona spagnola, furono poi conquistate dagli inglesi nel XVII secolo per divenire indipendenti nel 1973.
Prima di dell'arrivo di Cristoforo Colombo questi isole di chiamavano Lucayas derivante da lucayos, nome delle pacifiche popolazioni indigene che la abitavano. In particolare San Salvador, l'isola su cui sbarcò l'esploratore genovese il 12 ottobre 1492, era indicata come Guanahaní.
Leggendo le relazioni scritte da Colombo sulla scoperta, uno degli elementi che più attirò la sua attenzione durante il primo viaggio fu la scarsa profondità delle acque. Per questa ragione battezzo le Lucayas come Islas de la Bajamar (isole del mare basso in spagnolo). I due nomi furono mantenuti per circa un secolo e mezzo. Quando però caddero in mano britannica, questi ne adattarono il nome alla loro lingua chiamandole Bahamas Islands, nome con cui sono note ancora oggi.
Nel corso del Seicento e del Settecento le Bahamas sono state uno dei covi della pirateria assumendo il ruolo di covo principale dal 1716 al 1718 quando vennero lasciate senza difesa e senza governo dalla Corona. Nel 1717 un mercante stimava che vi fossero ben 800 pirati, autodefinitisi flying gang, con base a Providence.
Nel 1818 Re Giorgio IV d'Inghilterra inviava però una spedizione navale guidata dal capitano Woodes Rogers che spinse i pirati ad allontanarsi in direzione della Carolina, di altre isole caraibiche minori o addirittura dell'Africa.
Oltre che per la loro natura, le isole Bahamas oggi sono note anche come paradiso fiscale sede di numerose società offshore.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda delle Bahamas dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
Antigua e Barbuda ·
Bahamas ·
Barbados ·
Belize ·
Canada ·
Costa Rica ·
Cuba ·
Dominica ·
Repubblica Dominicana ·
El Salvador ·
Giamaica ·
Grenada ·
Guatemala ·
Haiti ·
Honduras ·
Messico ·
Nicaragua ·
Panama ·
Saint Kitts e Nevis ·
Santa Lucia ·
Saint Vincent e Grenadine ·
Stati Uniti ·
Trinidad e Tobago