XX Olimpiade
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XX Olimpiade |
|||
Periodo: | dal 26 agosto al 11 settembre |
||
Nazioni: | 121 | ||
Atleti: | 7.134 1.059 donne 6.075 uomini |
||
Medagliere | |||
---|---|---|---|
Nazione | O | A | B |
Unione Sovietica | 50 | 27 | 22 |
Stati Uniti | 33 | 31 | 30 |
Germania Est | 20 | 23 | 23 |
Germania Ovest | 13 | 11 | 16 |
Giappone | 13 | 8 | 8 |
Australia | 8 | 7 | 2 |
Polonia | 7 | 5 | 9 |
Ungheria | 6 | 13 | 16 |
Bulgaria | 6 | 10 | 5 |
Italia | 5 | 3 | 10 |
Svezia | 4 | 6 | 6 |
Regno Unito | 4 | 5 | 9 |
Romania | 3 | 6 | 7 |
Finlandia | 3 | 1 | 4 |
Cuba | 3 | 1 | 4 |
Paesi Bassi | 3 | 1 | 1 |
Francia | 2 | 4 | 7 |
Cecoslovacchia | 2 | 4 | 2 |
Kenya | 2 | 3 | 4 |
RSF Jugoslavia | 2 | 1 | 2 |
Norvegia | 2 | 1 | 1 |
Corea del Nord | 1 | 1 | 3 |
Nuova Zelanda | 1 | 1 | 1 |
Uganda | 1 | 1 | 0 |
Danimarca | 1 | 0 | 0 |
Svizzera | 0 | 3 | 0 |
Canada | 0 | 2 | 3 |
Iran | 0 | 2 | 1 |
Grecia | 0 | 2 | 0 |
Belgio | 0 | 2 | 0 |
Austria | 0 | 1 | 2 |
Colombia | 0 | 1 | 2 |
Argentina | 0 | 1 | 0 |
Corea del Sud | 0 | 1 | 0 |
Libano | 0 | 1 | 0 |
Messico | 0 | 1 | 0 |
Mongolia | 0 | 1 | 0 |
Pakistan | 0 | 1 | 0 |
Tunisia | 0 | 1 | 0 |
Turchia | 0 | 1 | 0 |
Brasile | 0 | 0 | 2 |
Etiopia | 0 | 0 | 2 |
Ghana | 0 | 0 | 1 |
Giamaica | 0 | 0 | 1 |
Niger | 0 | 0 | 1 |
Nigeria | 0 | 0 | 1 |
India | 0 | 0 | 1 |
Spagna | 0 | 0 | 1 |
Indice |
[modifica] Discipline olimpiche
23 (Atletica leggera, Badminton, Calcio, Canoa/Kayak, Canottaggio, Ciclismo, Equitazione, Ginnastica, Hockey, Judo, Lotta, Nuoto, Pallacanestro, Pallamano, Pallavolo, Pentathlon moderno, Pugilato, Scherma, Sollevamento pesi, Sci nautico, Tiro al bersaglio, Tiro con l'arco, Vela)
[modifica] Descrizione Generale
Le Olimpiadi di Monaco 1972 sono ricordate soprattutto per il cosiddetto Massacro di Monaco, l'attentato svolto il 5 settembre da un commando di terroristi palestinesi che irruppero nel villaggio olimpico uccidendo due componenti della squadra olimpica israeliana e trucidò successivamente i restanti nove durante la fuga. È però anche una Olimpiade che deve venir ricordata per l'elevatissimo tasso tecnico e qualitativo dei Giochi. Parteciparono 122 nazioni con 7147 atleti, il CIO decise di escludere la Rhodesia e il Sudafrica per varie contestazioni da parte degli stessi stati sullo sviluppo dei giochi.
[modifica] Protagonisti principali
- Il terrorismo fa purtroppo la sua comparsa ai Giochi. Il 5 settembre un commando di terroristi palestinesi irrompe nel villaggio olimpico, uccide due componenti della squadra olimpica israeliana e ne prende in ostaggio altri nove. Il tentativo di liberazione da parte delle forze dell'ordine finisce in un bagno di sangue: muoiono tutti gli atleti, cinque terroristi ed un poliziotto. L'episodio diventa tristemente noto come "massacro di Monaco".
- Mark Spitz (USA, nuoto): partecipa a 7 gare (100 e 200 metri stile libero; 100 e 200 metri farfalla; staffetta stile libero 4x100 e 4x200; staffetta mista 4x100) in appena 8 giorni, vincendole tutte e stabilendo altrettanti primati del mondo. È l'unica persona ad aver vinto 7 ori nella stessa edizione dei Giochi.
- Olga Korbut (URSS ora Russia, ginnastica): la minuscola ginnasta sovietica diventa la beniamina del pubblico. Nel concorso a squadre esegue un esercizio eccellente alle parallele asimmetriche, ma sbaglia sullo stesso attrezzo nel concorso individuale. Esce dalla lotta medaglie tra le lacrime. Si rifà vincendo due ori e un argento nei singoli attrezzi.
- Ulrike Meyfarth (Germania, atletica leggera): è un'altra giovane promessa che viene scoperta proprio durante il corso delle Olimpiadi. A 16 anni riesce a sbaragliare tutte le sue avversarie nel salto in alto, divenendo la più giovane campionessa olimpica nelle gare individuali di atletica leggera.
- Lasse Virén (Finlandia, atletica leggera): l'erede di Paavo Nurmi si aggiudica l'oro sia sui 5000 m che 10000 m. Si riconfermerà campione olimpico su entrambe le distanze alle successive Olimpiadi.
[modifica] Medaglie Italiane
[modifica] Oro
- Klaus Dibiasi ( Nuoto - tuffi piattaforma )
- Antonella Ragno ( Scherma - fioretto individuale donne )
- Michele Maffei, Mario Aldo Montano, Mario Tullio Montano, Rolando Rigoli, Cesare Salvadori ( Scherma - sciabola a squadre )
- Graziano Mancinelli ( Sport equestri - ostacoli individuale )
- Angelo Scalzone ( Tiro al volo - piattello fossa )
- Roby Zucchi (Sci nautico - Slalom maschile)
[modifica] Argento
- Novella Calligaris ( Nuoto - 400 m stile libero donne )
- Franco Cagnotto ( Nuoto - tuffi trampolino )
- Alessandro Argenton ( Sport equestri - completo individuale )
[modifica] Bronzo
- Pietro Mennea ( Atletica - 200 m )
- Paola Pigni-Cacchi ( Atletica - 1.500 m donne )
- Giuseppe Bognanni ( Lotta - greco-romana 52 kg )
- Gian Matteo Ranzi ( Lotta - greco-romana 68 kg )
- Anselmo Silvino ( Sollevamento pesi - 75 kg )
- Novella Calligaris ( Nuoto - 800 m stile libero donne )
- Novella Calligaris ( Nuoto - 400 m misti donne )
- Franco Cagnotto ( Nuoto - tuffi piattaforma )
- Silvano Basagni ( Tiro al volo - piattello fossa )
- Piero D'Inzeo, Raimondo D'Inzeo, Graziano Mancinelli, Vittorio Orlandi ( Sport equestri - ostacoli a squadre )
[modifica] Medaglie per sport
I vincitori di medaglie nei diversi sport:
|
|
|
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Giochi Olimpici | |
Olimpiadi estive | |
Atene 1896 | Parigi 1900 | Saint Louis 1904 | (Atene 1906)¹ | Londra 1908 | Stoccolma 1912 | (Berlino 1916)² | Anversa 1920 | Parigi 1924 | Amsterdam 1928 |
Los Angeles 1932 | Berlino 1936 | (Helsinki 1940)² | (Londra 1944)² | Londra 1948 | Helsinki 1952 | Melbourne/Stoccolma 1956 | Roma 1960 | Tokyo 1964 | Città del Messico 1968 | Monaco di Baviera 1972 | Montréal 1976 | Mosca 1980 | Los Angeles 1984 | Seul 1988 | Barcellona 1992 | Atlanta 1996 | Sydney 2000 | |
|
Olimpiadi Invernali | |
Chamonix 1924 | St. Moritz 1928 | Lake Placid 1932 | Garmisch-Partenkirchen 1936 | St. Moritz 1948 | Oslo 1952 | Cortina d'Ampezzo 1956 | Squaw Valley 1960 |
Innsbruck 1964 | Grenoble 1968 | Sapporo 1972 | Innsbruck 1976 | Lake Placid 1980 | Sarajevo 1984 | Calgary 1988 | Albertville 1992 | Lillehammer 1994 | Nagano 1998 | |
|
Olimpiade | CIO | CONI | Giochi Paralimpici | |
¹Non riconosciuti come ufficiali dal CIO. ² Cancellati per guerra. |