Maria Luisa d'Austria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maria Luisa d'Austria (12 dicembre 1791 - 17 dicembre 1847) fu Imperatrice dei francesi (1810 - 1814), poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (1815 - 1847).
Indice |
[modifica] Moglie di Napoleone
Sua Altezza Imperiale e Reale, Maria Luisa Leopoldina Franziska Theresia Josepha Lucia, Principessa Imperiale e Arciduchessa d'Austria, Principessa Reale di Ungheria e Boemia, Principessa di Toscana, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla era figlia di Francesco II d'Asburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero (1792-1806), poi Imperatore d'Austria come Francesco I, e pronipote della regina Maria Antonietta d'Austria, ghigliottinata dai rivoluzionari francesi. Nel 1810, all'età di diciotto anni, sposò il quarantenne Napoleone Bonaparte, da cui l'anno seguente ebbe un figlio, il re di Roma, che alla caduta di Napoleone fu poi cresciuto dagli Asburgo a Vienna.
Napoleone aveva divorziato da Joséphine de Beauharnais, poiché non era stata in grado di dargli una progenitura, e accettò la proposta dell'Imperatore d'Austria, costretto dai francesi alla pace dopo la sconfitta di Wagram. «Sposo un ventre!», soleva dire Napoleone per giustificarsi.
Nei due esili di Napoleone (1814, Isola d'Elba; 1815, isola di Sant'Elena) Maria Luisa non lo seguì, tornando provvisoriamente in Austria.
[modifica] Duchessa di Parma
Dopo il Congresso di Vienna fu designata a reggere a vita il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla. Metternich le mise a fianco, per consiglio e controllo, il conte Adam Adalbert von Neipperg, uomo della diplomazia austriaca.
L'ancor giovane Maria Luisa divenne presto l'amante di Neipperg per divenire più tardi, morto Napoleone, sua moglie morganatica dall'8 agosto 1821. In suo nome, il conte di Neipperg governò il ducato con particolare moderazione.
La coppia ebbe tre figli, di cui i primi due nacquero prima che Maria Luisa e Neipperg fossero sposati:
- Albertina, Contessa di Montenuovo (1817-1867), sposata con Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato (il corpo si trova nella prima cappella a destra della chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma). Montenuovo è la traduzione italiana del cognome Neuberg o Neipperg.
- Gugliemo, Conte di Montenuovo, più tardi chiamato Principe di Montenuovo (1819-1895), sposò la Contessa Giuliana Batthyány di Németújvár.
- Matilde, Contessa di Montenuovo (nata nel 1822).
Nel 1834 Maria Luisa sposò successivamente, in terze nozze, il suo gran ciambellano, Charles-René, conte di Bombelles.
Alla sua morte il 17 dicembre 1847 il titolo di Duca di Parma passò al principe Carlo II di Parma, nipote dell'ultimo regnante prima di Maria Luisa, ma quello di Duca di Guastalla passò al duca Francesco V d'Este. Venne sepolta nella chiesa dei Cappuccini (127) a Vienna accanto a suo figlio duca di Reichstadt
Predecessore: Regno italico di Napoleone I prima a Ferdinando di Borbone |
Ducato di Parma e Piacenza 1814–1847 |
Successore: Carlo Ludovico di Borbone |
[modifica] Galleria
Maria Luisa d'Austria e suo figlio Napoleone II (Joseph Franque - Museo di Versailles) |
Maria Luisa con suo figlio Napoleone II (François Gérard - Museo di Versailles - 1813) |
Caricatura sul matrimonio tra Napoleone e Maria Luisa (Thomas Rowlandson - 1810) |
[modifica] Bibliografia
- Solmi Angelo - Maria Luigia. Duchessa di Parma - Rusconi, Milano 1985 - ISBN 8818701924
[modifica] Voci correlate
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |