29 febbraio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio 2007 · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | |||||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | (29) | (30) | → |
Il 29 febbraio (previsto solo negli anni bisestili) è il 60° giorno del Calendario Gregoriano, mancano 306 giorni alla fine dell'anno.
Un anno che ha il 29 febbraio è, per definizione, un anno bisestile. Questa data cade negli anni divisibili per quattro (ad esempio, 1992, 1996, o 2004), ma non in quelli divisibili per cento (1800, 1900), a meno che non siano divisibili per quattrocento (ovvero il 2000 è stato bisestile).
Poiché i giorni della settimana si ripetono ciclicamente ogni 400 anni, qui di sotto possiamo riportare la tabella relativa a quante volte cada il 29 febbraio per ogni giorno della settimana per i 97 giorni bisestili esistenti in un ciclo di 400 anni:
domenica 13 volte
lunedì 15 volte
martedì 13 volte
mercoledì 15 volte
giovedì 13 volte
venerdì 14 volte
sabato 14 volte
TOTALE 97
Le persone nate in questo giorno celebrano solitamente il loro compleanno il 28 febbraio negli anni non bisestili. Il 29 febbraio viene detto giorno bisestile, anche se nel Calendario Romano era il 24 febbraio ad essere aggiunto, prendendo il nome di giorno "bissextile", ovvero un sesto giorno extra nel cammino che portava alle calende di marzo. I Romani, comprendendo la necessità di un giorno extra, scelsero in particolare il 24 febbraio, solo perché seguiva l'ultimo giorno del loro anno, che in quel periodo della storia era, naturalmente, il 23 febbraio.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1504 - Cristoforo Colombo sfrutta la sua conoscenza dell'eclissi lunare per convincere i nativi americani a dargli dei rifornimenti
- 1704 - Guerra della Regina Anna: le forze francesi e dei nativi americani attaccano e distruggono Deerfield (Massachusetts), uccidendo 100 tra uomini, donne e bambini
- 1712 - In Svezia il 29 febbraio è seguito dal 30 febbraio, allo scopo di abolire il calendario svedese e tornare al Calendario Giuliano
- 1720 - La regina Ulrike Eleonora di Svezia abdica
- 1864 - Guerra di secessione americana: Fallisce il raid di Kilpatrick-Dahlgren, un piano per liberare 15.000 soldati unionisti tenuti prigionieri nei pressi di Richmond (Virginia)
- 1916 - lavoro minorile: Nella Carolina del Sud, l'età minima per i lavoratori di fabbriche, mulini e miniere, viene portata da dodici a quattordici anni
- 1940
- La Finlandia inizia i negoziati di pace della Guerra d'inverno
- Per il suo ruolo di Mammy in Via col vento, Hattie McDaniel diventa la prima afro-americana a vincere un Premio Oscar
- 1944 - Seconda guerra mondiale: Le Isole dell'Ammiragliato vengono invase dagli statunitensi guidati dal generale Douglas MacArthur, nel corso dell'Operazione Brewer
- 1952 - L'isola di Heligoland torna sotto l'autorità tedesca
- 1960 - Un terremoto uccide un terzo della popolazione di Agadir in Marocco
- 1972
- Guerra del Vietnam: Vietnamizzazione - La Corea del Sud ritira 11.000 dei suoi 48.000 uomini dal Vietnam
- Hank Aaron diventa il primo giocatore nella storia della Major League Baseball a firmare un contratto da 200.000 dollari
- 1988 - L'Arcivescovo sudafricano Desmond Tutu viene arrestato assieme ad altri 100 ecclesiastici, durante una dimostrazione di cinque giorni contro l'apartheid a Città del Capo
- 1996 - Un jet commerciale peruviano si incendia e precipita in un canyon nelle montagne Andine a otto chilometri dalla sua destinazione, uccidendo 123 passeggeri
- 2004 - Jean-Bertrand Aristide da le dimissioni come presidente di Haiti e fugge dal paese in seguito ad una rivolta popolare
[modifica] Nati
- 1468 - Papa Paolo III (Alessandro Farnese) († 1549)
- 1692 - John Byrom, poeta
- 1792 - Gioachino Rossini, compositore italiano († 1868)
- 1820 - Lewis Swift, astronomo americano
- 1836 - Pietro Blaserna, matematico e fisico italiano († 1918)
- 1840 - John Philip Holland, sviluppatore del primo sottomarino († 1914)
- 1860 - Herman Hollerith, statistico († 1929)
- 1892 - Leandro Arpinati, politico e dirigente sportivo italiano († 1945)
- 1896
- Morarji Desai, politico († 1995)
- William Wellman, regista statunitense
- 1904 - Jimmy Dorsey, musicista († 1957)
- 1908
- 1916 - Dinah Shore, cantante († 1994)
- 1920
- James Mitchell, attore statunitense
- Michele Morgan, attrice francese
- Howard Nemerov, scrittore statunitense († 1991)
- 1932 - Masten Gregory, pilota statunitense di Formula 1 († 1985)
- 1940 - Patriarca Bartolomeo I di Costantinopoli
- 1952
- Tim Powers, scrittore
- Raissa Smetanina, sciatrice russa
- Bart Stupak, politico statunitense
- 1956
- Bob Speller, politico canadese
- Aileen Carol Wuornos, serial killer
- 1960 - Richard Ramirez, serial killer
- 1972 - Antonio Sabato Jr., attore
- 1976
- Katalin Kovács, canoista ungherese
- Ja Rule, rapper e attore statunitense
[modifica] Morti
- 468 - Papa Ilario
- 1528 - Patrick Hamilton, ecclesiastico scozzese (n. 1504)
- 1820 - Johann Joachim Eschenburg, critico letterario (n. 1743)
- 1868 - Ludwig I di Baviera (n. 1786)
- 1928 - Armando Diaz, generale italiano (n. 1861)
- 1932 - Giuseppe Vitali, matematico italiano (n. 1875)
- 1940 - Edward Frederick Benson, scrittore inglese (n. 1867)
- 1944 - Pehr Evind Svinhufvud, politico finlandese (n. 1861)
- 1960
- Melvin Purvis, poliziotto
- Teiji Takagi, matematico giapponese (n. 1875)
- 1969 - Francesco Diana, alto burocrate italiano nato a Francavilla di Sicilia(ME). Fu pure commissario del comune di Roma
- 1976 - Ward Murphey Canadey, costruttore della Jeep
- 1978 - Eric Russell, scrittore inglese (n. 1905)
- 1980 - Gil Elvgren, artista statunitense
- 1992 - Ruth Pitter, poeta inglese (n. 1897)
- 2004 - Dana Broccoli, attrice e scrittrice anglo-statunitense (n. 1922)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Augusto Chapdelaine, martire
- San Oswald arcivescovo di York e di Worcester (anni bisestili).