Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 28 febbraio è il 59° giorno del Calendario Gregoriano, mancano 306 giorni alla fine dell'anno (307 negli anni bisestili).
- 364 - Valentiniano I diventa imperatore
- 1258 - Hulagu Khan saccheggia Bagdad
- 1700 - In Svezia il 28 febbraio è seguito dal 1 marzo, creando così il calendario svedese
- 1784 - John Wesley fonda la chiesa metodista
- 1849 - Il primo servizio regolare di vaporetto dalla costa ovest alla costa est degli Stati Uniti, inizia con l'arrivo della SS California nella Baia di San Francisco, 4 mesi e 21 giorni dopo aver lasciato il Porto di New York
- 1850 - L'Università dello Utah apre i battenti a Salt Lake City, Utah
- 1854 - Il Partito Repubblicano statunitense viene fondato a Ripon (Wisconsin)
- 1861 - Il Colorado viene organizzato come territorio degli Stati Uniti
- 1883 - Il primo teatro di vaudeville apre a Boston (Massachusetts)
- 1900 - Guerra Boera: Viene tolto l'Assedio di Ladysmith, che durava da 118 giorni
- 1922 - L'Egitto ottiene l'indipendenza
- 1933 - In Germania viene approvato il Decreto dell'incendio del Reichstag, il giorno dopo l'Incendio del Reichstag
- 1935 - Wallace Carothers prepara per la prima volta il nylon
- 1940 - Prima trasmissione televisiva di un incontro di pallacanestro (Fordham University contro Università di Pittsburgh, al Madison Square Garden)
- 1947 - Disordini a Taiwan, vengono sedati con grande perdita di vite tra i civili
- 1952 - Si chiude la VIII Olimpiade Invernale a Oslo
- 1953 - James D. Watson e Francis Crick annunciano a degli amici che hanno determinato la struttura chimica del DNA; l'annuncio formale del 25 aprile segue la pubblicazione di un articolo su Nature (2 aprile)
- 1960 - Si chiude la X Olimpiade Invernale a Squaw Valley (California)
- 1972 - Relazioni Cino-Americane: Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese firmano il Comunicato di Shanghai
- 1974 - Dopo sette anni, Stati Uniti ed Egitto ristabiliscono le relazioni diplomatiche
- 1975 - Un grave incidente nella Metropolitana di Londra provoca 43 vittime
- 1983 - L'ultimo episodio di M*A*S*H viene trasmesso negli USA, divenendo l'episodio televisivo più visto della storia, con un numero di spettatori tra i 106 e i 125 milioni (le stime variano)
- 1986
- 1988 - A Calgary, in Canada, si chiude la XV Olimpiade Invernale
- 1991 - Si conclude la Guerra del Golfo tra Iraq e Kuwait
- 1993 - Agenti del Bureau of Alcohol, Tobacco and Firearms fanno incursione nel complesso dei Davidiani a Waco (Texas), con un ordine di arresto per il leader del culto David Koresh, dando il via ad un confronto che durerà per 51 giorni
- 1998 - Guerra del Kosovo: La polizia serba inizia l'offensiva contro l'UCK in Kosovo
- 2001 - Un terremoto di magnitudo 6,9 della Scala Richter colpisce la Nisqually Valley, nello stato di Washington. Nessuna vittima
- 2002
- 2003 - I New York Knicks ritirano la maglia numero 33 di Patrick Ewing
- 1553 - Michel de Montaigne, scrittore e filosofo francesce († 1592)
- 1683 - René Antoine Ferchault de Réaumur, scienziato († 1757)
- 1764 - Luisa Sanfelice, nobildonna italiana e patriota della Repubblica Napoletana († 1800)
- 1820 - John Tenniel, illustratore († 1914)
- 1827 - Blondin, funambolo francese († 1897)
- 1833 - Alfred von Schlieffen, feldmaresciallo tedesco († 1913)
- 1862 - Edwin Sidney Savage, ecclesiastico († 1947)
- 1882 - Geraldine Farrar, soprano statunitense († 1967)
- 1887 - Carlo Durando, ciclista italiano († 1969)
- 1889 - Giuseppe Olivieri, ciclista italiano († 1973)
- 1894 - Ben Hecht, autore teatrale, regista († 1964)
- 1900 - Wolfram Hirth, pilota e progettista di aerei († 1959)
- 1901 - Linus Pauling, chimico americano Premio Nobel per la chimica 1954 e per la pace 1962 († 1994)
- 1903 - Vincente Minnelli, regista († 1986)
- 1906 - Bugsy Siegel, gangster († 1947)
- 1909 - Stephen Spender, poeta († 1995)
- 1912 - Clara Petacci, compagna di Benito Mussolini († 1945)
- 1915 - Zero Mostel, attore († 1977)
- 1917 - Fidel Sánchez Hernández, politico salvadoregno († 2003)
- 1923 - Charles Durning, attore cinematografico statunitense
- 1926 - Svetlana Alliluyeva, scrittrice russa
- 1932 - Luís Vinício - calciatore brasiliano
- 1938
- Klaus Staeck, grafico
- Nanni Svampa, cantante dialettale italiano
- 1939
- Erika Pluhar, attrice e cantante
- Tommy Tune, ballerino, coreografo, attore
- 1940 - Mario Andretti, pilota di auto da corsa
- 1942
- 1943 - Pietro Fuda, politico italiano
- 1945 - Bubba Smith, giocatore di football americano e attore
- 1946 - Robin Cook, politico britannico († 2005)
- 1948
- 1950 - Antonello Salis, fisarmonicista e pianista jazz italiano
- 1951 - Gustav Thoeni, sciatore italiano
- 1953 - Paul Krugman, economista statunitense
- 1957 - Cindy Wilson, cantante dei B-52
- 1958 - Antonio Crusco, calciatore
- 1959 - Gabriella Carlucci, showgirl e donna politica italiana
- 1960 - Dorothy Stratten, attrice canadese († 1980)
- 1963 - Claudio Chiappucci, ciclista
- 1964 - Djamolidine Abdoujaparov, ciclista uzbeko
- 1969 - Robert Sean Leonard, attore statunitense
- 1970 - Daniel Handler (Lemony Snicket), scrittore
- 1978 - Benjamin Raich, sciatore austriaco
- 1979 - Primož Peterka, saltatore con gli sci sloveno
- 1980 - Sigurd Pettersen, saltatore con gli sci norvegese
- 1985 - Daniela Masseroni, ginnasta italiana
- 1987 - Michelle Horn, attrice
- 1326 - Duca Leopoldo I d'Austria (n. 1290)
- 1510 - Juan de la Cosa, cartografo, conquistador ed esploratore spagnolo (n. 1460)
- 1525 - Cuauhtémoc, Ultimo sovrano azteco (n. 1496)
- 1891 - Giovanni Morelli, politico e storico dell'arte italiano (n. 1816)
- 1915 - Francesco Lojacono, pittore italiano (n. 1838)
- 1933 - Charles Jules Henri Nicolle, biologo francese, Premio Nobel per la medicina (n. 1866)
- 1916 - Henry James, scrittore statunitense (n. 1843)
- 1941 - Re Alfonso XIII di Spagna (n. 1886)
- 1942 - Karel Doorman, ammiraglio olandese (n. 1889)
- 1959 - Maxwell Anderson, autore teatrale e regista (n. 1888)
- 1963 - Beppe Fenoglio, scrittore italiano (n. 1922)
- 1964 - Timmy Mayer, pilota automobilistico statunitense (n. 1938)
- 1966
- 1977 - Eddie 'Rochester' Anderson, attore (n. 1905)
- 1986 - Olof Palme, statista svedese (n. 1927)
- 1991
- 1993 - Ruby Keeler, attrice, cantante, ballerina (n. 1910)
- 1994 - Enrico Maria Salerno, attore italiano (n. 1926)
- 1998 - Dermot Morgan, attore, comico (n. 1952)
- 2002 - Helmut Zacharias, violinista tedesco (n. 1920)
- 2003
- Chris Brasher, atleta (n. 1928)
- Fidel Sánchez Hernández, politico salvadoregno (n. 1917)
- 2005
- 2006 - Arno Wallaard, ciclista olandese (n. 1979)
- 2007
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo: