Alberto II dei Belgi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alberto II, (nome completo Albert Félix Humbert Théodore Christian Eugène Marie, Laeken, 6 giugno 1934), è il sesto e l'attuale Re dei Belgi dal 9 agosto 1993
È il secondo figlio del re Leopoldo III del Belgio e della regina Astrid di Svezia. Alla sua nascita ricevette il titolo di principe di Liegi.
[modifica] Un'infanzia difficile
La sua infanzia ed adolescenza sono state segnate dalla morte accidentale di sua madre, il 29 agosto 1935, a Küssnacht, in Svizzera, e dalla Seconda Guerra mondiale. Durante la guerra visse tra la Francia, la Spagna ma soprattutto a Bruxelles. Il 6 giugno 1944, quando Alberto compie dieci anni, avviene lo Sbarco in Normandia. La famiglia reale è imprigionata in Germania, poi in Austria, dove fu liberata il 7 giugno 1945 dalle truppe americane: questa liberazione non significa però il ritorno in patria.
La «questione reale» obbliga la famiglia reale all'esilio in Svizzera fino al luglio 1950. L'11 agosto di quell'anno il fratello maggiore di Alberto, il principe Baldovino, Duca del Brabante, diventa Principe reale e quindi re dei Belgi con il nome di Baldovino I il 17 luglio 1951, il giorno dopo l'abdicazione di suo padre, Leopoldo III.
[modifica] Il Principe Alberto, fratello del Re
Nel 1958, diventa presidente della Croce Rossa del Belgio e, nel 1962, presidente onorario dell'"Ufficio belga per il commercio estero". Questa carica lo porta a fare numerose missioni commerciali in tutto il mondo.
Il 2 luglio 1959 sposa donna Paola Ruffo di Calabria, di famiglia nobile italiana. I due hanno avuto tre bambini:
- Philippe Léopold Louis Marie, Duca del Brabante (nato il 15 aprile 1960),
- Astrid Joséphine Charlotte Fabrizia Elisabeth Paola Marie (nata il 5 giugno 1962)
- Laurent Benoît Baudouin Marie (nato il 19 ottobre 1963).
Alberto II ha anche una figlia naturale illegittima: Delphine Boël, nata nel 1968, la madre è un'aristocratica belga: Sybille, Baronessa di Selys Longchamps (allora sposata con Jacques Boël).
[modifica] Alberto II, sesto Re dei Belgi
In seguito alla morte del fratello Baldovino, Alberto presta giuramento il 9 agosto 1993 quale sesto re dei Belgi. Al contrario dei suoi predecessori, Alberto regna su uno Stato federale, del quale ha firmato la nuova Costituzione il 17 febbraio del 1994.
Alberto II crede che il suo ruolo principale sia di incoraggiare e sostenere l'intesa tra il nuovo stato federale, le tre regioni e le tre comunità; nel corso del suo regno ha cercato di promuovere una migliore conoscenza delle tre lingue nazionali.
Predecessore: | Re dei Belgi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Baldovino I | 1993 - | I |