New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Apteryx - Wikipedia

Apteryx

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Kiwi

Kiwi australe (Apteryx australis)
Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Aves
Sottoclasse: Neornithes
Ordine: Struthioniformes
Sottordine: Apteryges
Famiglia: Apterygidae
Genere: Apteryx
Shaw, 1813
Specie
Segui il Progetto Forme di Vita

I kiwi (Apteryx, Shaw 1813) sono un genere di uccelli che vivono in Nuova Zelanda appartenenti all'ordine degli Struthioniformes.

Indice

[modifica] Sistematica

I Kiwi sono rappresentati da tre specie con cinque sottospecie:

I kiwi, endemici della Nuova Zelanda, sono una famiglia molto antica, la più antica tra quelle di uccelli viventi in Nuova Zelanda. I progenitori di questa famiglia vivevano in Gondwana e raggiunsero le terre che formano l'attuale Nuova Zelanda passando dalla parte occidentale dell'Antartide prima della separazione avvenuta intorno a 70 milioni di anni fa, le prime tracce fossili risalgono al Quaternario. La linea evolutiva dei kiwi si separò da quella degli Struzioniformi in tempi molto remoti, ancora prima di perdere l'attitudine al volo. La differenziazione fra le varie specie è piccola e nessuna specie è recente. Le prime

[modifica] Aspetti morfologici

Kiwi australe(Apteryx australis)
Kiwi australe
(Apteryx australis)
Kiwi maculato maggiore(Apteryx haastii)
Kiwi maculato maggiore
(Apteryx haastii)

I kiwi sono morfologicamente differenti dagli altri rappresentanti dell'ordine, sono i rappresentanti più piccoli con un peso che va dal 1 kg del kiwi maculato minore ai 3-5 kg del kiwi australe per una lunghezza compresa fra i 35 e i 65 cm. gli esemplari di sesso femminile sono più grandi dei maschi della stessa specie, soprattutto poco prima di deporre le uova. La testa è relativamente piccola con un collo lungo e piuttosto robusto. I muscoli toracici sono poco sviluppati mentre tutta la parte inferiore del corpo (bacino, zampe e piedi) è molto robusta, l'insieme ricorda la forma di una pera.

Le ali sono lunghe solamente 4-5 centimetri e nascoste sotto le piume con un uncino all'estremità, la coda è assente. Le zampe sono particolarmente robuste, dotate di potenti muscoli terminanti con piedi aventi quattro dita con robusti artigli, tre in avanti ed uno più piccolo indietro mentre gli altri struzioniformi ne hanno solo due o tre. Sono anche buoni nuotatori.

I sensi sono adatti al tipo di vita che conducono, si muovono normalmente di notte nel sottobosco quindi sono dotati di buon olfatto ed udito, con grandi cavità auricolari esterne, localizzano la provenienza dei suoni girando la testa nella direzione giusta. La vista è invece ridotta con occhi piccoli e frontali funzionanti solo a breve distanza.

Il becco dei kiwi è lungo e flessibile, leggermente incurvato verso il basso, il colore varia dal bianco avorio al rosa fino al brunastro con la mandibola inferiore più spessa di quella superiore. Il becco del kiwi australe misura circa 20 cm nel maschio e 25 nella femmina. Il kiwi spesso usa appoggiarsi con la punta del becco, quasi come una terza zampa. Caratteristica particolare del becco sono le narici poste sulla sua cima che lo aiutano nella localizzazione di invertebrati che vivono in prossimità della superficie del terreno. Sulla base del becco si aprono delle valvole per espellere acqua ed impurità dalle narici rendendo agevole alimentarsi in luoghi paludosi. La lingua dei kiwi è appuntita e callosa. Alcune penne intorno alla base del becco si sono trasformate in setole tattili.

Le piume degli apteryx, dall'aspetto ispido, somigliano più a peli che a penne e mancano degli uncini sulle barbule come negli altri ratiti. Non ci sono particolari differenze nel piumaggio fra i sessi o per l'età, soltanto nei più giovani appare più morbido. Pare non ci sia una vera e propria muta del piumaggio piuttosto un continuo rinnovamento.

[modifica] Habitat

L'ambiente ideale per il kiwi è la foresta pluviale ma è riuscito ad adattarsi anche ad altri ecotipi costretto dalla riduzione della superficie coperta da questo tipo di foreste. Lo si può trovare anche nelle foreste subtropicali o temperate ma anche nelle praterie e nelle macchie fra gli arbusti, il kiwi australe si è adattato anche alle foreste monospecie di pino.

Necessita di un terreno relativamente morbido dove poter scavare la tana e ricco di humus dove trova le sue prede, le tane si trovano di solito ai margini delle foreste nelle scarpate umide più facili da scavare. È essenziale che il clima sia caldo ed umido ma si adatta a vivere dal livello del mare fino a 1.200 m d'altezza. Le varie specie non presentano differenze per quanto riguarda l'habitat.

[modifica] Abitudini generali

Il kiwi si muove soprattutto di notte, durante le ore di luce rimane nascosto nella tana od in altri anfratti e queste abitudini ne hanno reso difficile lo studio. Negli ultimi anni tecnologie come i visori notturni o la radiolocalizzazione hanno contribuito a svelare qualche particolare in più della vita di questi animali.

I kiwi sono animali territoriali, vivono in coppie a meno che non siano giovani individui o alla ricerca di un compagno, la dimensione del territorio varia con l'abbondanza del cibo e la densità delgi individui. Una coppia di kiwi australi occupa un'area fra i 5 ed i 50 ettari, il kiwi maculato maggiore spazia fra gli 8 e i 25 ettari mentre il kiwi maculato minore si accontenta di 2 o 3 ettari. Entrambi gli individui della coppia scacciano qualunque individuo entri nel territorio, soprattutto nella stagione riproduttiva. I kiwi australi si dimostrano più tolleranti ammettendo una parziale sovrapposizione dei territori.

I kiwi scavano tane dove costruiscono anche il nido lunghe diversi metri con un imbocco di 10-15 cm nascosto fra le piante e terminanti con una camera abbastanza ampia da contenere due adulti. A seconda dei casi sono utilizzate per anni oppure cambiate più frequentemente.

[modifica] Voce

[modifica] Cibo ed alimentazione

[modifica] Riproduzione

[modifica] Spostamenti

[modifica] Relazioni con l'uomo

[modifica] Status e conservazione

Mappa della Nuova Zelanda
Mappa della Nuova Zelanda

[modifica] Distribuzione numerica del kiwi

Distribuzione numerica dei kiwi
Nome scientifico Nome comune Localizzazione Presenze
(censimento 1996)
Tendenza presenze
(stima al 2006)
Apteryx australis mantelli Kiwi australe dell'Isola del Nord Isola del Nord 35.000 20.000
Apteryx australis australis Kiwi australe dell'Isola del Sud "Okarito" Okarito,
Isola del Sud
150 100
Apteryx australis australis Kiwi australe dell'Isola del Sud "Tokoeka" Near Haast,
Isola del Sud
225 125
Apteryx australis lawryi Kiwi australe dell'isola Stewart Stewart Island /
Rakiura e Fiordland,
Isola del Sud
27.000 24.000
Apteryx haastii Kiwi maculato maggiore Isola del Sud settentrionale 22.000 12.000
Apteryx owenii Kiwi maculato minore Kapiti Island e altre isole vicine 1.100 1.200
Totale Kiwi (Apteryx ssp.) Nuova Zelanda 85.000 57.000

[modifica] Curiosità

Kiwi (frutto)
Kiwi (frutto)
  • Kiwi è anche il nome del frutto dell'Actinidia chinensis. Questa pianta, originaria della Cina, fu introdotta agli inizi del XX secolo in Nuova Zelanda dove, per la somiglianza, venne spontaneo soprannominare la bacca, munita di buccia marroncina e pelosa, col nome di questi piccoli uccelli caratteristici della regione. Dalla Nuova Zelanda, principale produttrice di kiwi, la coltivazione dell' A.chinensis si è poi diffusa in tutto il mondo, trascinando con sé il nomignolo neozelandese.
  • Un piccolo kiwi giallo, munito di scarpe da ginnastica, è il protagonista di The New Zealand Story, videogioco arcade sviluppato nel 1988 dalla Taito, dove, ad ogni livello, il simpatico animaletto di nome Tiki dovrà riuscire a liberare i suoi amici, catturati ed ingabbiati da un tricheco.
  • I kiwi sono animali amati in Nuova Zelanda, al contrario dei nemici Opossum.

[modifica] Bibliografia

  • R. van Bocxstaele. Le Kiwi. Un Oiseau prehistorique au Zoo d'Anvers. Zoo d'Anvers, Anversa, 1983
  • K. Francis. The New Zealand Kiwi. Whitcoulls Publishers, Christchurch & Londra, 1982
  • E. Fuller. Kiwis. Swan-Hill Press, Shrewsbury, 1991
  • B. Reid, B. Rowe. Management of Kiwis in Captivity. Otorohanga Zoological Society Progress Report, Otorohanga, 1978
  • D. Butler, J. McLennan. Kiwi Recovery Plan. Threatened Species Recovery Plan 2. Dep. of Conservation, Wellington, 1991.
  • R.M. Colbourne, H.A. Robertson. Successful translocations of little spotted kiwi (Apteryx owenii) between offshore islands of New Zealand, in Notornis 44, 1997.
  • R.J. Pierce, W. Sporle. Causes of kiwi mortality in Northland. Conservation Advisory Notes169. Dep. of Conservation, Wellington, 1997.
  • H.A. Robertson, R.M. Colbourne, P. Graham, P.J. Miller, R.J. Pierce. Survival of brown kiwi exposed to 1080 poison used for brushtail possum control in Northland, New Zealand, in Wildlife Research 26, pp. 209-214, 1999.
  • M. Taborsky. Kiwis and dog predation: observations in Waitangi State Forest, in Notornis 35, pp. 197-202, 1988

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu