Arcidiocesi di La Paz
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di La Paz Archidioecesis Pacensis in Bolivia chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Edmundo Luis Flavio Abastoflor Montero |
diocesi suffraganee Corocoro Coroico El Alto |
|
ausiliari: | Oscar Omar Aparicio Céspedes |
parrocchie: | 53 |
sacerdoti | 62 secolari e 91 regolari 8.450 battezzati per sacerdote |
152 religiosi 332 religiose 3 diaconi | |
1.474.150 abitanti in 10.975 km² 1.292.872 battezzati (87,7% del totale) |
|
Eretta: | 4 luglio 1605 |
rito: | romano |
Calle Ballivian 1277, Casilla 259, La Paz, Bolivia tel. (02)341-920; 370-241; 351-253 fax. 391-244 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Bolivia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di La Paz (in latino: Archidioecesis Pacensis in Bolivia) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 4 luglio 1605 e nel 2004 contava 1.292.872 battezzati su 1.474.150 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Edmundo Luis Flavio Abastoflor Montero.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di La Paz. Il territorio è suddiviso in 53 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Domingo Valderrama y Centeno † (28 maggio 1608 - 1616 deceduto)
- Pedro de Valencia † ( 1617 - 1631 deceduto)
- Feliciano de la Vega Padilla † ( 1633 - 22 marzo 1639 promosso arcivescovo di México)
- Alonso de Franco y Luna † (30 maggio 1639 - 1645 deceduto)
- Juan Queipo de Llano y Valdés † (23 settembre 1680 - 19 aprile 1694 promosso arcivescovo di La Plata o Charcas)
- Bernardo de Carrasco y Saavedra † (8 novembre 1694 - 24 agosto 1697 deceduto)
- Nicolás Urbano de la Mota y Haro † (12 maggio 1702 - )
- Diego Morcillo Rubio de Suñón de Robledo † (14 maggio 1708 - 21 marzo 1714 promosso arcivescovo di La Plata o Charcas)
- Alejo Fernando de Rojas y Acevedo † (30 agosto 1723 - 1730 deceduto)
- Agustín Rodríguez Delgado † (17 dicembre 1731 - 22 gennaio 1742 promosso arcivescovo di La Plata o Charcas)
- Salvador Bermúdez y Becerra † (28 febbraio 1742 - 14 giugno 1746 promosso arcivescovo di La Plata o Charcas)
- José de Peralta Barrionuevo y Rocha Benavídez † (14 giugno 1746 - 17 novembre 1746 deceduto)
- Diego Antonio de Parada † (18 dicembre 1752 - 25 gennaio 1762 promosso arcivescovo di Lima)
- Remigio de La Santa y Ortega † (24 luglio 1797 - 10 agosto 1816 dimesso)
- Antonio Sánchez Matas † (21 dicembre 1818 - 28 aprile 1827 dimesso)
- Nicolás Armentia Ugarte † (12 novembre 1901 - 24 novembre 1909 deceduto)
- Emanuele Giuseppe Pena † (24 ottobre 1911 - 1913 deceduto)
- Dionisio Avila † (27 gennaio 1916 - 3 luglio 1919 deceduto)
- Celestino Loza † (20 giugno 1920 - 1921 deceduto)
- Augusto Sieffert † (15 novembre 1924 - 24 febbraio 1934 dimesso)
- Abel Isidoro Antezana y Rojas † (16 gennaio 1938 - 1967 ritirato)
- Jorge Manrique Hurtado † (27 luglio 1967 - 24 febbraio 1987 ritirato)
- Luis Sáinz Hinojosa (24 febbraio 1987 - 31 luglio 1996 dimesso)
- Edmundo Luis Flavio Abastoflor Montero (31 luglio 1996 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.474.150 persone contava 1.292.872 battezzati, corrispondenti al 87,7% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 980.000 | 1.000.000 | 98,0 | 134 | 48 | 86 | 7.313 | 102 | 234 | 122 | |
1966 | 850.000 | 1.000.000 | 85,0 | 180 | 49 | 131 | 4.722 | 195 | 314 | 77 | |
1968 | 800.000 | 1.200.000 | 66,7 | 207 | 57 | 150 | 3.864 | 165 | 457 | 492 | |
1976 | 1.429.750 | 1.505.000 | 95,0 | 198 | 60 | 138 | 7.220 | 7 | 183 | 355 | 74 |
1980 | 1.628.000 | 1.809.000 | 90,0 | 187 | 57 | 130 | 8.705 | 10 | 176 | 368 | 74 |
1990 | 2.286.000 | 2.504.000 | 91,3 | 194 | 57 | 137 | 11.783 | 16 | 291 | 237 | 86 |
1999 | 860.000 | 974.000 | 88,3 | 140 | 58 | 82 | 6.142 | 3 | 122 | 263 | 54 |
2000 | 937.400 | 1.061.600 | 88,3 | 134 | 56 | 78 | 6.995 | 3 | 128 | 270 | 55 |
2001 | 1.021.766 | 1.160.683 | 88,0 | 149 | 68 | 81 | 6.857 | 3 | 135 | 290 | 55 |
2002 | 1.109.978 | 1.265.145 | 87,7 | 156 | 72 | 84 | 7.115 | 3 | 136 | 300 | 55 |
2003 | 1.206.769 | 1.369.645 | 88,1 | 144 | 64 | 80 | 8.380 | 3 | 131 | 310 | 53 |
2004 | 1.292.872 | 1.474.150 | 87,7 | 153 | 62 | 91 | 8.450 | 3 | 152 | 332 | 53 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]