Basilica Collegiata di San Sebastiano di Acireale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Basilica Collegiata di San Sebastiano si trova ad Acireale (CT) ed è una delle maggiori chiese barocche.
La Basilica è il monumento più importante di Acireale, dichiarato monumento nazionale. Realizzato a partire dal'700. La facciata (disegno di Angelo Bellofiore, intarsi di Diego e Giovanni Flavetta), ha più ordini ed è preceduta da una balaustra realizzata nel 1756 da Giovan Battista Marini su progetto del Vasta, ricca di statue raffiguranti personaggi dell'antico testamento. L'interno, a croce latina, è ricco di affreschi di Paolo Vasta, fra cui quelli del transetto e coro con alcune scene della vita del santo e quelli nella cappella del SS.Sacramento con scene della vita del Cristo e di Venerando Costanzo (detto il Varvazza). A destra del transetto si trova, la statua di San Sebastiano, che viene tradizionalmente portata in processione su di un fercolo argeteo il 20 gennaio.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Festa di San Sebastiano di Acireale. |
[modifica] Voci correlate
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |