Cattedrale di Acireale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Cattedrale di Acireale è ubicata nella piazza del Duomo. Pur essendo dedicata a Maria SS. Annunziata, viene comunemente attribuita al culto di Santa Venera la santa, vergine e martire, patrona della città.
Dedicata a Maria SS. Annunziata, la Cattedrale di Acireale viene comunemente attribuita al culto di Santa Venera, la patrona della città di cui conserva le reliquie. Sarà elevata a Cattedrale nel 1870. Tutto il complesso è costituito da una serie di aggiunte. La chiesa ancora nel XV secolo era costituita da una sola cappella, poi grazie a cospicue donazioni dei cittadini ed all'arrivo delle reliquie di Santa Venera fu ampliata. Subirà i danni del sisma del 1693. Il prospetto venne realizzato a partire dal XVII secolo. Il portale marmoreo, rappresentante l'Annunciazione fu realizzato nella bottega messinese di Placido Blandamonte nel 1668. I due campanili svettanti in stile gotico con base ottagonale, pur se identici non sono coevi. Il campanile lato sud e la cupola sono del 1655. Il campanile lato nord, il rosone e le restanti decorazioni del prospetto sono invece in stile neoneogotico, realizzati nel 1890 su progetti di Sebastiano Ittar e Giovan Battista Filippo Basile (padre del maestro liberty Ernesto Basile). L'interno, a croce latina, è in stile barocco. Si può ammirare la Cappella di Santa Venera (1658) dove si conservano le reliquie, la statua della santa, opera di Mario D'Angelo (1651) ed il fercolo argenteo (1658-1670). Gli affreschi della cappella sono stati realizzati nel 1712 da Antonio Filocamo. Gli affreschi del transetto e della cupola vennero realizzati da Pietro Paolo Vasta, fra il 1738 ed il 1739.
La volta fu invece affrescata da Giuseppe Sciuti (fine XIX secolo). Altre opere di Vito D'Anna e Giacinto Platania. Nel transetto si trova una meridiana realizzata da C.F. Peters (1844) ed ornata con i simboli dello zodiaco da G.F.Boccaccini. Inoltre si trovano alcuni sarcofagi di pregevole fattura.
[modifica] Voci correlate
- Film Gli Astronomi, di Diego Ronsisvalle (2003)
- Acireale
- Storia di Acireale
- Diocesi di Acireale
- Basilica Collegiata di San Sebastiano di Acireale
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |