Blond Ambition Tour
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Blond Ambition Tour è il terzo e più trasgressivo tour di Madonna.
Il tour, partito il 13 aprile 1990 da Makuhari (Giappone), e terminato il 5 agosto a Nizza (Francia), toccò 27 città in 3 continenti.
Durante lo spettacolo Madonna cambia abito per ben 14 volte, esibendosi in diversi scenari accompagnata da ballerini, uomini sirena, Dick Tracy, ballerine stile anni venti, ragazzi di strada e un prete. Tante leziosità, reggiseni a punta e finte code di cavallo mostrano Madonna come una sirena del ventunesimo secolo.
Durante lo spettacolo la Regina del Pop canta "Like a Virgin", in versione kamasutra, mentre mima una masturbazione su un grande letto rosso con due ballerini che indossano reggiseni a cono di 30 centimetri. Nella data di Toronto le autorità locali minacciarono di denunciare Madonna per atti osceni, se non avesse eliminato questa scena dall'esibizione. La cantante rifiutò qualsiasi cambiamento, facendo desistere le autorità locali da questa intenzione.
A causa di alcuni problemi di voce di Madonna, vennero cancellati anche quattro concerti negli Stati Uniti (Chicago, Worcester, Philadelphia ed uno a New York).
Il ricavato del concerto del 13 giugno al Nassau Coliseum di New York (300 mila dollari) venne devoluto alla A.M.F.A.R., il Fondo Americano per la lotta all'AIDS. Madonna dedicò il concerto all'amico pittore Keith Haring, morto di AIDS alcuni mesi prima.
In Italia il tour risultò un mezzo flop a causa delle forti critiche scaturite da alcune scene giudicate troppo esplicite.
Gli organizzatori del concerto furono costretti ad annullare una delle due date di Roma perché molti biglietti rimasero invenduti: complessivamente infatti le uniche due date degli stadi di Roma e Torino non superarono le 50.000 presenze. Solo tre anni prima, nel Who's That Girl Tour, lo stadio dell Alpi di Torino registrò il tutto esaurito con oltre 60.000 spettatori.
Sono stati realizzati due video del tour: uno intitolato Blond Ambition - Japan Tour 90 registrato in Giappone e prodotto dalla Pioneer, e Madonna: Blond Ambition World Tour Live registrato allo Stade De L'Ouest di Nizza nell'ultimo concerto del tour, il 5 agosto. La rete televisiva americana HBO trasmise l'ultimo concerto del tour: è il programma con l'ascolto più alto mai trasmesso dalla HBO.
Durante il tour venne anche girato A letto con Madonna, un documentario in bianco e nero (girato da Alek Keshishian, già regista dei video This Used to Be My Playground e I'll Remember) che alterna esibizioni dal vivo tratte dal tour a riprese del dietro le quinte, dove Madonna mostra la sua vita durante il tuor, i suoi rapporti con lo staff e tutte le persone che lavorarono con lei in giro per il mondo. A letto con Madonna è stato il documentario che ha ottenuto il maggiore successo commerciale di tutti i tempi, incassando oltre 15 milioni di dollari.
Il tour venne sponsorizzato dalla "Pioneer Electronic" (inizialmente doveva essere sponsorizzato dalla Pepsi, che a causa del video-scandalo di "Like a Prayer" rescisse il contratto).
Lo spettacolo del 25 aprile a Yokohama venne registrato nel video promozionale dal titolo "Madonna - Blond Ambition World Tour 1990", unicamente in LaserDisc, un formato che la Pioneer, sponsor del tour, voleva rendere popolare. Successivamente fu realizzato, sempre nello stesso formato, un altro video registato all'ultima tappa del 5 agosto a Nizza (Francia). Fu anche pubblicato il libro ufficiale del tour, con foto di Herb Ritts e Alberto Tolot.
Indice |
[modifica] Scaletta del tour
- Express Yourself
- Open Your Heart
- Causing a Commotion
- Like a Virgin
- Like a Prayer
- medley :Live to Tell/Oh Father
- Papa Don't Preach
- Sooner or Later
- Hanky Panky
- Now I'm Following You
- Material Girl
- Cherish
- Into the Groove
- Holiday
- Vogue
- Family Affair/Keep It Together
[modifica] I numeri
- 115 giorni di durata del tour (dal 13 aprile al 5 agosto)
- 58 rappresentazioni dello spettacolo
- 27 città toccate dal tour in 10 Paesi (Giappone, Canada, U.S.A., Svezia, Francia, Italia, Germania, Inghilterra, Olanda, Spagna)
- 110 minuti di durata dello spettacolo
- 18 brani eseguiti durante lo spettacolo
- 8 musicisti della band
- 9 ballerini sul palco insieme a Madonna
[modifica] Date
Giappone | |||
Data | Città | Paese | Luogo |
---|---|---|---|
13 aprile 1990 | Makuhari | Giappone | Marine Stadium |
14 aprile 1990 | Makuhari | Giappone | Marine Stadium |
15 aprile 1990 | Makuhari | Giappone | Marine Stadium |
20 aprile 1990 | Osaka | Giappone | Nishinomya Stadium |
21 aprile 1990 | Osaka | Giappone | Nishinomya Stadium |
22 aprile 1990 | Osaka | Giappone | Nishinomya Stadium |
25 aprile 1990 | Yokohama | Giappone | Yokohama Stadium |
26 aprile 1990 | Yokohama | Giappone | Yokohama Stadium |
27 aprile 1990 | Yokohama | Giappone | Yokohama Stadium |
Nord America | |||
Data | Città | Paese | Luogo |
4 maggio 1990 | Houston | USA | The Summit |
5 maggio 1990 | Houston | USA | The Summit |
7 maggio 1990 | Dallas | USA | Reunion Arena |
8 maggio 1990 | Dallas | USA | Reunion Arena |
11 maggio 1990 | Los Angeles | USA | UA Sports Arena |
12 maggio 1990 | Los Angeles | USA | UA Sports Arena |
13 maggio 1990 | Los Angeles | USA | UA Sports Arena |
15 maggio 1990 | Los Angeles | USA | UA Sports Arena |
18 maggio 1990 | Oakland | USA | Oakland Coliseum |
19 maggio 1990 | Oakland | USA | Oakland Coliseum |
20 maggio 1990 | Oakland | USA | Oakland Coliseum |
23 maggio 1990 | Chicago | USA | Rosemont Horizon |
24 maggio 1990 | Chicago | USA | Rosemont Horizon |
27 maggio 1990 | Toronto | Canada | Skydome |
28 maggio 1990 | Toronto | Canada | Skydome |
29 maggio 1990 | Toronto | Canada | Skydome |
30 maggio 1990 | Auburn Hills | USA | The Palace |
31 maggio 1990 | Auburn Hills | USA | The Palace |
4 giugno 1990 | Worcester | USA | The Centrum |
5 giugno 1990 | Worcester | USA | The Centrum |
8 giugno 1990 | Landover | USA | Capital center |
9 giugno 1990 | Landover | USA | Capital center |
11 giugno 1990 | Uniondale | USA | Nassau Coliseum |
12 giugno 1990 | Uniondale | USA | Nassau Coliseum |
13 giugno 1990 | Uniondale | USA | Nassau Coliseum |
16 giugno 1990 | Philadelphia | USA | The Spectrum |
17 giugno 1990 | Philadelphia | USA | The Spectrum |
20 giugno 1990 | East Rutherford | USA | Byrne Arena |
21 giugno 1990 | East Rutherford | USA | Byrne Arena |
24 giugno 1990 | East Rutherford | USA | Byrne Arena |
25 giugno 1990 | East Rutherford | USA | Byrne Arena |
Europa | |||
Data | Città | Paese | Luogo |
1 luglio 1990 | Berlino | Germania | Olympic Stadium |
3 luglio 1990 | Parigi | Francia | Bercy |
4 luglio 1990 | Parigi | Francia | Bercy |
10 luglio 1990 | Roma | Italia | Stadio Flaminio |
11 luglio 1990 | Roma | Italia | Stadio Flaminio |
13 luglio 1990 | Torino | Italia | Stadio Delle Alpi |
15 luglio 1990 | Colonia | Germania | Mungersdorger Stadium |
17 luglio 1990 | Monaco | Germania | Olympic Stadium |
20 luglio 1990 | Londra | Gran Bretagna | Wembley Arena |
21 luglio 1990 | Londra | Gran Bretagna | Wembley Arena |
22 luglio 1990 | Londra | Gran Bretagna | Wembley Arena |
24 luglio 1990 | Rotterdam | Olanda | Feyenoord Stadium |
27 luglio 1990 | Madrid | Spagna | Calderon Stadium |
28 luglio 1990 | Madrid | Spagna | Calderon Stadium |
30 luglio 1990 | Barcellona | Spagna | Olympic Stadium |
5 agosto 1990 | Nizza | Francia | Stade De L'Ouest |
[modifica] Il cast
- Tastiere: Kevin Kendricks, Jai Winding, Mike Mcknight
- Batteria: Jonathan B. Moffet
- Basso: Darry Jones
- Chitarra: David Williams, Carlos Rìos
- Percussioni: Luis Conte
- Coriste: Donna De Lory, Niki Harris
- Ballerini: Josè Gutiérrez, Luis Camacho, Kevin Stea, Carlton Wilborn, Salim Gauwloos, Gabriel Trumpin, Oliver Crumes
- Direttore Musicale: Jai Winding
- Coreografie: Vincet Paterson
- Scenografia: John McGraw
- Tour Manager: John Draper
- Manager: Freddy DeMann
- Direttore Artistico: Christopher Ciccone
- Trucco: Joanne Gair
- Costumi: Jean-Paul Gaultier, Marlene Stewart
- Assistente di Madonna: Melissa Crow
- Sponsor: Pioneer
- Artisti di supporto: Technotronic