Campoli del Monte Taburno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | m s.l.m. | ||
Superficie: | 9 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 168 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Apollosa, Castelpoto, Cautano, Montesarchio, Tocco Caudio, Vitulano | ||
CAP: | 82030 | ||
Pref. tel: | 0824 | ||
Codice ISTAT: | 062014 | ||
Codice catasto: | B542 | ||
![]() |
Campoli del Monte Taburno è un comune di 1.512 abitanti della provincia di Benevento.
L'insediamento nasce essenzialmente quando (alla fine del Settecento) gli abitanti della vicina contrada "Sala" di Cacciano, a seguito di un terremoto, si aggregano nella località allora detta "Campora", o "Camporum".
Il paese è essenzialmente agricolo: le maggiori coltivazioni sono quelle di vite ed olivo, oltre che di alberi da frutto (ciliegie, mele, pere).
Molto conosciuto il vino aglianico, che si ricava dalla vinificazione dell'omonimo uvaggio.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
detto: campoli campoluorto na preta na vigna e n'uorto