San Giorgio del Sannio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 380 m s.l.m. | ||
Superficie: | 22 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 433 ab./km² | ||
Frazioni: | Cardarella Tuoppolo, Cesine, Cuocci Ambrosino, Ginestra, Monterone, Porreta Fustelle, San Giovanni Marcopio, Sterpara Costa D'Arco. | ||
Comuni contigui: | Apice, Calvi, Paduli, San Martino Sannita, San Nazzaro, San Nicola Manfredi | ||
CAP: | 82018 | ||
Pref. tel: | 0824 | ||
Codice ISTAT: | 062058 | ||
Codice catasto: | H894 | ||
Nome abitanti: | sangiorgesi | ||
Santo patrono: | San Giorgio martire | ||
Giorno festivo: | 23 aprile | ||
![]() |
San Giorgio del Sannio è un comune di circa 9.500 abitanti della provincia di Benevento. Il suo nome originario, fino al 1929, era San Giorgio la Montagna. Oggi è il quarto comune della provincia di Benevento per numero di abitanti.
San Giorgio del Sannio a 380 m sul livello del mare , con un estensione di 22 km quadrati e un popolazione di circa diecimila residenti . Situato su un altopiano ai piedi del colle di Montefusco. La zona più antica di San Giorgio del Sannio si stende lungo una dorsale collinare poco al di sopra dell'attuale paese , che solo da pochi anni e stata nuovamente rivalutata e abitata. A circa 10 km dal capoluogo Benevento , San Giorgio del Sannio si presenta come uno dei più belli e accoglienti comuni del Sannio e dell'intera Campania. Il paese è formato dalle quattro frazioni: San Giorgio , Sant'Agnese, Ginestra e San Rocco che, divise in passato, ora costituiscono un unico centro urbano. Nel territorio comunali si trovano ancora il Piano "Vecchio paese" , Cesine, i Marzani, e San Giovanni . Le contrade di San Giorgio , Sant'Agnese , Ginestra e San Giovanni a Morcopio sono "una delle zone abitate fin dai tempi dei romani grazie al passaggio della Via Appia , anche se le prime date ufficiali risalgono al 1135 , la presenza di molte monete e cimeli romani fanne pensare ad un insediamento romano ". Fino al 1811 furono casali autonomi , poi sottomessi al feudo di Montefusco , capoluogo del principato Ultra. Alcune ipotesi fanno risalire la chiesa posta in località toppa all'anno 992 , prova concreta ne fu la celebrazione dell'anniversario del millenario nel 1992. Il paese fino al 1929 si chiamava San Giorgio la Montagna di Montefusco , a causa della dominazione del capoluogo Ultra , il nome fu modificato da Arturo Bocchini Un assetto importante al paese lo diete Carlo III Spinelli (1678-1742) che nell'attuale piazza Risorgimento fece costruire il suo palazzo una fontana e un deposito , e la nuova chiesa . Oggi San Giorgio del Sannio si presenta come un paese moderno e in continua espansione , il suo boom demografico risale agli anni ottanta nella fase del post-terremoto.
PERSONAGGI ILLUSTRI :Tommaso Rossi , Filosofo e teologo (1673-1743) , per il suo pensiero Gian Battista Vico lo defini degno della più famosa università d'Europa. Nicola Nisco , (1816-1901) patriota risorgimentale , economista e storico del regno d'Italia.
[modifica] evoluzione demografica
Abitanti censiti
Arturo Bocchini senatore del regno e capo della polizia Fascista dal 1926 alla sua morte nel 1940.