Chris Jericho
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chris Jericho | ||
---|---|---|
Vero nome: | Christopher Keith Irvine | |
Altre identità: | Corazon de Leon, Doink the Clown, Lion Do, The Lion Tamer, Lionheart | |
Data di nascita: | 9 novembre 1970 | |
Luogo di nascita: | Manhasset, New York | |
Luogo di residenza: | Tampa, Florida | |
Peso: | 105 kg | |
Altezza: | 178 cm | |
Allenato da: | Keith Hart | |
Debutto: | 2 ottobre, 1990 | |
Federazione attuale: | ||
Slogan: | ||
Mossa finale: | Walls of Jericho, Lionsault, Breakdown | |
Mosse preferite: | Running Enziguri Kick, Frankensteiner, Duble Powerbomb, Springboard Dropkick | |
Note: | È leader di una rock band, i Fozzy, con la quale è attualmente impegnato in tour | |
Tutte le info sui wrestler su Wikipedia |
Christopher Keith Irvine (nato il 9 novembre 1970 a Manhasset, New York) è un wrestler professionista, attualmente inattivo, conosciuto con il ringname "Y2J" Chris Jericho o semplicemente Chris Jericho.
Lottatore di grande qualità, esperto tecnicamente e molto abile nei segmenti al microfono, ha raggiunto traguardi molto importanti nella sua esperienza da wrestler: Chris, tra le altre cose, è stato il primo WWE Undisputed World Heavyweight Champion della storia, unificando i massimi allori della WWE (come WWF) e della WCW detenuti rispettivamente da "Stone Cold" Steve Austin e da The Rock, veri mostri sacri della disciplina.
La temporanea inattività del lottatore è dovuta alla volontà di portare avanti alcuni progetti paralleli al wrestling che da tempo coltiva. Jericho è infatti inpegnato nella tournee mondiale dei Fozzy, gruppo rock - metal del quale è il frontman, conduce con cadenza settimanale un radioshow su una radio satellitare dal titolo The Rock is Jericho ed appare regolarmente in diverse trasmissioni dei network americani VH1 ed E!.
Benché sia nato negli Stati Uniti Jericho è canadese; è nato sul suolo americano perché suo padre, il giocatore di hockey Ted Irvine, canadese, militava allora nei Los Angeles Kings, compagine della National Hockey League. In seguito, la famiglia di Jericho fece ritorno in patria, a Winnipeg, Manitoba, ed all'età di 19 anni si spostò a Calgary, Alberta, per iniziare il training camp nella scuola di wrestling di Stu Hart.
A differenza di quanto si possa credere, il ringname Jericho non ha nulla a che vedere (almeno direttamente) con l'omonima città israeliana; Chris scelse tale parola in onore della canzone The Walls of Jericho dei tedeschi Helloween. Nell'arco della sua carriera ha avuto diversi soprannomi, oltre al già noto Y2J: Lionheart nei primi periodi di militanza sul ring, Lion Do durante i suoi trascorsi giapponesi, Corazon de Leon quando lottava nella messicana EMLL.
Il più volte citato soprannome Y2J è un acronimo di "Year 2 Jericho", parodia del più ben noto Y2K. Jericho si definiva infatti "L'uomo del millennio", od anche "Millennium bug"; tutto ciò faceva parte della sua Gimmick da arrogante uomo narcisista.
Tra le su le sue mosse preferite figurano: la Walls of Jericho (mossa di sottomissione) ed il Lionsault.
[modifica] Palmares
Limitato ai titoli delle federazioni storicamente più importanti
- ECW Television Campionship - 22 giugno 1996;
- WCW Cruiserweight Championship - 28 giugno 1997;
- WCW Cruiserweight Championship (2) - 12 agosto 1997;
- WCW Cruiserweight Championship (3) - 24 gennaio 1998;
- WCW Cruiserweight Championship (4) - 14 giugno 1998;
- WCW Cruiserweight Championship (5) - 13 luglio 1998;
- WCW World Television Championship - 10 agosto 1998;
- WWF Intercontinental Championship - 12 dicembre 1999;
- WWF Intercontinental Championship (2) - 23 gennaio 2000;
- WWF European Championship - 2 aprile 2000;
- WWF World Heavyweight Championship [1] - 17 aprile 2000;
- WWF Intercontinental Championship (3) - 4 maggio 2000;
- WWF Intercontinental Championship (4) - 21 gennaio 2001;
- WWF Tag Team Championship (con Chris Benoit)- 21 maggio 2001;
- WWF Hadrcore Championship - 28 maggio 2001;
- WCW World Heavyweight Championship - 21 ottobre 2001;
- WWF Tag Team Championship (2) (con The Rock)- 22 ottobre 2001;
- WCW World Heavyweight Championship [2] - 9 dicembre 2001;
- WWF World Heavyweight Championship [2] - 9 dicembre 2001;
- WWE Intercontinental Championship (5) - 16 settembre 2002;
- WWE Tag Team Championship (3) (con Christian) - 14 ottobre 2002;
- WWE Intercontinental Championship (6) - 27 ottobre 2003;
- WWE Intercontinental Championship (7) - 12 settembre 2004;
- [1] L'assegnazione del titolo non è effettivamente mai avvenuta, perché cancellata dagli annali ufficiali e la corona è stata consegnata a Triple H;
- [2] Nella stessa sera batte prima The Rock e poi "Stone Cold" Steve Austin unificando le cinture WWE e WCW e diventando il primo Undisputed Champion della storia. Questo è ufficialmente considerato come primo Heavyweight Champion vinto da Chris Jericho a causa di quanto spiegato nella nota [1].
Posizioni raggiunte nella PWI Top 500, classifca annuale dei 500 miglori wrestler:
- 42 - (1996);
- 26 - (1997);
- 10 - (1998);
- 29 - (1999);
- 9 - (2000);
- 9 - (2001);
- 4 - (2002);
- 5 - (2003);
- 10 - (2004);
- 25 - (2005).