Daredevil
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La copertina del n. 1 di Daredevil | |
Titolo originale | Daredevil |
Autori |
|
Editore | Marvel Comics |
1ª edizione | aprile 1964 |
Collana 1ª ed. | Daredevil n. 1 |
Rilegatura | spillato |
Pagine | 32 |
Editore it. | Editoriale Corno |
1ª edizione it. | 6 maggio 1970 |
Collana 1ª ed. it. | L'incredibile Devil n. 1 |
Rilegatura it. | spillato |
Pagine it. | foliazione variabile |
Marvel Comics | |
Fumetto e animazione (uso del template) |
Daredevil è il titolo della principale testata statunitense dedicata a Devil (in originale Daredevil), il celebre supereroe cieco pubblicato dalla Marvel Comics.
Il primo numero reca la data dell'aprile 1964. Come molte altre serie Marvel, la testata ha avuto più serie (volumes nell'uso statunitense). Nel caso di Daredevil le serie sono due: la prima si è conclusa nell'ottobre 1998, con il numero 380. La seconda è ripartita nel novembre dello stesso anno sotto l'etichetta Marvel Knights, con l'apprezzato ciclo di storie intitolato Guardian Devil, opera di Joe Quesada e Kevin Smith ed è ancora in corso di pubblicazione.
Come da consolidata tradizione la serie ha avuto i suoi classici supplementi estivi (annual), sulle cui pagine si sono avvicendati alcune delle firme più prestigiose della storia Marvel, come Stan Lee, Gene Colan, John Romita Sr., Wally Wood, Chris Claremont e molti altri. Questi numeri speciali sono usciti con grande irregolarità, il primo infatti è del 1967, mentre il secondo è del 1971. L'ultimo è del 1994, a testimonianza dell'irregolarità delle uscite. Da notare che formalmente non esiste un numero 5, a causa di un errore di numerazione tra i numeri 4 e 5: il 5 per un refuso uscì sempre con il numero 4 in copertina.
[modifica] Edizioni in Italia
Il primo editore a tradurre i fumetti di Devil fu l'Editoriale Corno di Milano che fece esordire una collana dedicata al diavolo rosso una settimana dopo l'esordio di L'Uomo Ragno (30 aprile 1970).
- L'incredibile Devil dal n. 1 del 6 maggio 1970 al n. 126 del 6 marzo 1975; durante questo periodo si sono accompagnati diversi comprimari con Devil: i più noti sono Iron Man e Silver Surfer; dal n. 105 del 16 maggio 1974 il titolo dell'albo diventa Devil, Ghost e Iron Man; con la chiusura della serie, Devil fu ospitato sulle pagine dell'Uomo Ragno:
- L'Uomo Ragno (prima serie) nel n. 130 del 24 aprile 1975, dal n. 162 del 15 luglio 1976 al n. 169 del 1976, dal n. 186 del 16 giugno 1977 al n. 189 del 28 luglio 1977, dal n. 201 del 12 gennaio 1978 al n. 208 del 1978, dal n. 211 del 31 maggio 1978 al n. 216 del 7 agosto 1978, dal n. 218 del 4 settembre 1978 al n. 223 del 1978, dal n. 226 del 1978 al n. 240 del 1979, nel n. 245 del 1979, dal n. 252 del 1979 al n. 253 del 1980, dal n. 258 del 1980 al n. 261 del 2 maggio 1980, dal n. 263 del 1980 al n. 267 del 25 luglio 1980 e dal n. 272 del 1980 al n. 280 del 1981
- L'Uomo Ragno (seconda serie) dal n. 32 del 1983 al n. 34 del 1983, dal n. 37 del 1983 al n. 38 del 1983, dal n. 41 del 1983 al n. 42 del 1983 e dal n. 44 del 1983 al n. 50 del 1983
- Devil gigante (ristampa cronologica mensile) dal n. 1 dell'aprile 1977 al n. 40 del luglio 1980
- Raccolta Devil gigante (3 ristampe di Devil gigante per ogni albo) dal n. 1 del 1980 al n. 3 del 1980
- Super Devil (ristampa di Devil gigante, ma con copertine diverse) dal n. 1 del 1983 al n. 2 del 1983
La Star Comics riportò nuovamente in Italia le avventure di Devil come comprimario dei Fantastici Quattro:
- Fantastici Quattro dal n. 1 dell'ottobre 1988 al n. 55 del 30 ottobre 1991, nel n. 57 del 30 novembre 1991, dal n. 59 del 30 dicembre 1991 al n. n. 60 del 15 gennaio 1992, dal n. 64 del 15 marzo 1992 al n. 65 del 30 marzo 1992, nel n. 67 del 30 aprile 1992, dal n. 70 del 15 giugno 1992 al n. 80 del 15 novembre1992, dal n. 83 del 30 dicembre 1992 al n. 86 del 15 febbraio 1993, dal n. 88 del 15 marzo 1993 al n. 93 del 30 maggio 1993, dal n. 95 del 30 giugno 1993 al n. 101 del 30 settembre 1993, dal n. 104 del 15 novembre 1993 al n. 114 del 15 aprile 1994
- Devil classic (ristampa cronologica mensile) dal n. 1 del febbraio 1993 al n. 12 del gennaio 1994
dall'aprile 1994 la Marvel Italia, oggi Panini Comics, dedicò a Devil una collana personale condivisa con Hulk:
- Devil & Hulk, dal n. 0 dell'aprile 1994; nel corso degli anni l'albo ha cambiato foliazione, periodicità (mensile o bimestrale), titolo (dal n. 62 del giugno 1999 al n. 90 del maggio 2003 si è intitolato Devil, l'uomo senza paura) e numerazione (sempre dal n. 62 al n. 90, vi era anche una doppia numerazione dal n. 1 al n. 29); dal n. 91 del giugno 2003 la numerazione torna ad essere unica per adeguarsi alle iniziative intraprese dalla casa madre.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Tutti i Fumetti • le opere di Animazione • i Personaggi • le Fiere • i termini
Calendario: degli artisti • dei personaggi e delle riviste
gli Autori: in ordine alfabetico, per nazionalità, animatori
Progetti correlati: Anime e Manga
Progetto Fumetti | ![]() |
Discussioni alla Wikifumetteria |