Diego
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Diego è un nome proprio di persona italiano maschile.
Indice |
[modifica] Varianti
- Alterati: Addiego (tipica della Puglia).
[modifica] Etimologia
Deriva dal nome spagnolo Diego, evoluzione, attraverso le forme Diaco e Diago del nome latino Didacus (vedi Didaco). Secondo altri sarebbe una deformazione del nome Santiago (Giacomo).
[modifica] Onomastico
L'onomastico viene festeggiato il 13 novembre in ricordo di San Diego di Alcalà. L'onomastico viene anche festeggiato il 13 novembre (alcuni calendari portano il 12 novembre) in ricordo di San Diego Confessore, frate francescano.
[modifica] Santi e Beati
- San Diego de Acevedo.
- San Diego di Alcalá (13 novembre), protettore di Canicattì.
[modifica] Persone
- Diego Abatantuono, attore italiano.
- Diego Baiardi, pianista e tastierista italiano.
- Diego Benaglio, portiere di calcio svizzero.
- Diego Cugia, giornalista e scrittore italiano.
- Diego De Ascentis, calciatore italiano.
- Diego Della Valle, imprenditore italiano.
- Diego de Silva, scrittore e giornalista italiano.
- Diego Dominguez, rugbysta italo-argentino.
- Diego Fabbri, drammaturgo.
- Diego Forlán, calciatore uruguiano.
- Diego Galeri, musicista italiano.
- Diego Lòpez, calciatore.
- Diego Luna, attore messicano.
- Diego Armando Maradona, calciatore argentino.
- Diego Milito, calciatore argentino.
- Diego Novelli, giornalista e politico italiano.
- Diego Piacentini, manager.
- Diego Rivera, muralista messicano.
- Diego Pablo Simeone, calciatore argentino.
- Diego Valeri, saggista e poeta italiano.
- Diego Velázquez, pittore spagnolo.
- Diego Ribas da Cunha, calciatore brasiliano.
- Diego Garelli, grande mago
- Diego Zampini, rallysta.
[modifica] Curiosità
- Il nome è diventato molto comune negli ultimi anni nella provincia di Napoli e in Campania grazie alla popolarità del calciatore argentino Diego Armando Maradona, che gioco nella squadra di calcio di Napoli a cavallo tra gli anni '80 e gli anni '90.[[pt:Diego]