Diocesi di Hong Xianggang
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Hong Xianggang Dioecesis Sciiamchiamensis chiesa latina |
|
---|---|
diocesi suffraganea di arcidiocesi di Guangzhou | |
Eretta: | 22 aprile 1841 |
Vacante: | 1950 circa |
Dati dall'annuario pontificio | |
Chiesa cattolica in Cina elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto Cattolicesimo · Concilio Wikipediano -- guida |
La diocesi di Hong Xianggang (in latino: Dioecesis Sciiamchiamensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Guangzhou . È stata costituita il 22 aprile 1841 e nel 2004 contava 353.362 battezzati su 6.787.000 abitanti.E' attualmente retta dal vescovo Cardinale Joseph Zen Ze-Kiun.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Hong Xianggang. Il territorio è suddiviso in 52 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Timoleone Raimondi † (27 dicembre 1868 - 27 settembre 1894 deceduto)
- Louis Piazzoli † (11 gennaio 1895 - 26 dicembre 1904 deceduto)
- Dominic Pozzoni † (12 luglio 1905 - 20 febbraio 1924 deceduto)
- Enrico Valtorta † (8 marzo 1926 - 3 settembre 1951 deceduto)
- Lorenzo Bianchi † (3 settembre 1951 succeduto - 30 novembre 1968 dimesso)
- Francis Xavier Hsu Chen-Ping † (30 novembre 1968 - 23 maggio 1973 deceduto)
- Peter Wang Kei Lei † (21 dicembre 1973 - 23 luglio 1974 deceduto)
- John Baptist Wu Cheng-chung † (5 aprile 1975 - 23 settembre 2002 deceduto)
- Joseph Zen Ze-Kiun (23 settembre 2002 succeduto - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 6.787.000 persone contava 353.362 battezzati, corrispondenti al 5,2% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 38.500 | 4.000.000 | 1,0 | 195 | 57 | 138 | 197 | 179 | 403 | 30 | |
1970 | 241.813 | 4.000.000 | 6,0 | 351 | 60 | 291 | 688 | 401 | 761 | 28 | |
1980 | 266.843 | 5.017.000 | 5,3 | 352 | 73 | 279 | 758 | 386 | 809 | 53 | |
1990 | 258.209 | 5.812.300 | 4,4 | 340 | 76 | 264 | 759 | 361 | 681 | 62 | |
1999 | 347.086 | 6.617.000 | 5,2 | 334 | 70 | 264 | 1.039 | 2 | 359 | 530 | 59 |
2001 | 371.327 | 6.975.000 | 5,3 | 313 | 67 | 246 | 1.186 | 2 | 320 | 532 | 55 |
2002 | 355.156 | 6.866.000 | 5,2 | 302 | 63 | 239 | 1.176 | 4 | 308 | 525 | 54 |
2003 | 367.402 | 6.725.000 | 5,5 | 305 | 65 | 240 | 1.204 | 5 | 303 | 519 | 52 |
2004 | 353.362 | 6.787.000 | 5,2 | 292 | 62 | 230 | 1.210 | 6 | 301 | 529 | 52 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi