Diocesi di Mazara del Vallo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Mazara del Vallo Dioecesis Mazariensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Domenico Mogavero |
suffraganea di arcidiocesi di Palermo | |
Regione ecclesiastica Sicilia | |
vicario: | Mons. Mariano Crociata |
Vescovi emeriti: | Emanuele Catarinicchia |
parrocchie: | 77 |
sacerdoti | 70 secolari e 25 regolari 2.322 battezzati per sacerdote |
31 religiosi 241 religiose | |
233.706 abitanti in 1.374 km² 220.659 battezzati (94,4% del totale) |
|
Eretta: | 1093 d.C. |
rito: | romano |
Piazza della Repubblica 6, 91026 Mazara del Vallo [Trapani], Italia tel. 0923.94.11.08 fax. 0923.94.12.43 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Mazara del Vallo (in latino: dioecesis Mazariensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
È stata costituita nel 1093 d.C. e nel 2004 contava 220.659 battezzati su 233.706 abitanti. È attualmente guidata da Domenico Mogavero eletto Vescovo il 22 febbraio 2007.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Mazara del Vallo. Il territorio è suddiviso in 77 parrocchie.
[modifica] Storia
La diocesi di Mazara del Vallo, una delle più antiche della Sicilia, fu istituita nel 1093 dai Normanni e precisamente dal "gran conte" Ruggero d'Altavilla, dopo la liberazione dal lungo dominio arabo.
Inizialmente molto vasta, si estendeva dalla foce del Belice sin nelle vicinanze della città di Palermo, comprendendo quindi l'attuale provincia di Trapani e parte di quella del capoluogo. Nella prima metà del XIX secolo, riordinata la Chiesa di Sicilia e creata la diocesi di Trapani i vescovi di Mazara videro ridotta la loro giurisdizione. Un'ulteriore mutilazione avvenne nel 1951, quando una bolla papale, ha trasferito alla diocesi di Trapani i comuni di Alcamo, Castellammare del Golfo e Calatafimi. L'isola di Pantelleria è tornata a far parte della diocesi di Mazara.
Il primo vescovo ad essere nominato fu Stefano Ferro di Rouen (1093-1142), parente del conte Ruggero, benedettino proveniente dall'abbazia di Santa Eufemia in Calabria e fautore dell'insediamento di parecchi conventi benedettini (femminili e maschili) nel territorio.
La diocesi ha festeggiato, nel 1993, il nono centenario della sua fondazione, in occasione del quale fu visitata da papa Giovanni Paolo II: in ricordo dell'avvenimento il vescovo pro tempore, mons. Emanuele Catarinicchia, fece collocare nello spazio antistante la cattedrale una colonna dell'antica chiesa normanna, con iscrizione alla base.
[modifica] Serie dei vescovi
- Juan Beltrán de Guevara † (24 settembre 1571 - 16 gennaio 1573 dimesso)
- Bernardo Gascó † (30 marzo 1579 - 14 agosto 1586 deceduto)
- Francisco Sánchez Villanueva y Vega † (23 settembre 1630 - 9 luglio 1635 promosso arcivescovo (titolo personale) di Islas Canarias)
- Juan Lozano † (29 maggio 1656 - 4 febbraio 1669 promosso arcivescovo di Palermo)
- Emmanuele Custo † (23 settembre 1816 - 8 luglio 1829 deceduto)
- Nicola Maria Audino † (22 giugno 1903 - 21 giugno 1933 deceduto)
- Salvatore Ballo Guercio † (18 settembre 1933 - 8 agosto 1949 dimesso)
- Gioacchino Di Leo † (5 luglio 1950 - 8 ottobre 1963 deceduto)
- Giuseppe Mancuso † (26 dicembre 1963 succeduto - 21 marzo 1977 ritirato)
- Costantino Trapani † (21 marzo 1977 succeduto - 1987 ritirato)
- Emanuele Catarinicchia (7 dicembre 1987 - 15 novembre 2002 ritirato)
- Calogero La Piana (15 novembre 2002 - 18 novembre 2006 promosso arcivescovo di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela)
- Domenico Mogavero dal 22 febbraio 2007
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 233.706 persone contava 220.659 battezzati, corrispondenti al 94,4% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 275.800 | 275.800 | 100,0 | 223 | 189 | 34 | 1.236 | 42 | 314 | 58 | |
1970 | 226.183 | 227.183 | 99,6 | 140 | 120 | 20 | 1.615 | 29 | 226 | 56 | |
1980 | 229.700 | 236.900 | 97,0 | 114 | 80 | 34 | 2.014 | 42 | 230 | 61 | |
1990 | 222.723 | 231.562 | 96,2 | 103 | 68 | 35 | 2.162 | 41 | 216 | 78 | |
1999 | 223.358 | 234.693 | 95,2 | 100 | 70 | 30 | 2.233 | 36 | 241 | 77 | |
2000 | 223.124 | 233.951 | 95,4 | 101 | 71 | 30 | 2.209 | 36 | 241 | 77 | |
2001 | 223.250 | 234.592 | 95,2 | 100 | 72 | 28 | 2.232 | 34 | 241 | 77 | |
2002 | 223.025 | 234.295 | 95,2 | 95 | 71 | 24 | 2.347 | 30 | 241 | 77 | |
2003 | 222.965 | 233.592 | 95,5 | 96 | 73 | 23 | 2.322 | 29 | 241 | 77 | |
2004 | 220.659 | 233.706 | 94,4 | 95 | 70 | 25 | 2.322 | 31 | 241 | 77 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi