Dolomiti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Dolomiti (detti anche Monti pallidi) sono un gruppo montuoso delle Alpi orientali, in Italia, convenzionalmente delimitato a nord dalla Rienza e dalla Val Pusteria, a ovest dall'Isarco e l'Adige con la valle omonima, a sud dal Brenta da cui si stacca la Catena del Lagorai al confine con la Val di Fiemme e a est dal Piave e dal Cadore. L'esistenza delle Dolomiti d'Oltrepiave, situate a est del fiume Piave, nelle province di Belluno, Udine e Pordenone (e anche in parte dell'Austria, in bassa Carinzia) - come peraltro quella delle Dolomiti di Brenta, collocate nel Trentino occidentale - evidenzia la natura puramente convenzionale di questa delimitazione territoriale.
L'area dolomitica si estende per il 70% della sua superficie nella provincia di Belluno e, per il restante, nelle province di Bolzano, Udine, Pordenone e Trento.
Le Dolomiti devono il loro nome a Dieudonné Dolomieu, geologo che scoprì le proprietà della dolomia, una roccia calcarea composta esclusivamente di dolomite, un minerale abbondantissimo su queste montagne. Contrariamente ad altre zone calcaree, le Dolomiti non hanno quasi grotte in quanto il fenomeno carsico è praticamente inesistente.
Le Dolomiti si caratterizzano rispetto a tutti gli altri gruppi montuosi delle Alpi, dalla cime a forma di guglie alte anche diverse centinaia di metri; la particolare conformazione di queste montagne le rende uniche nel loro genere; le pareti scoscese e le guglie delle montagne che al tramonto si tingono di rosso fuoco, regalano panorami mozzafiato ai turisti, proprio per questo l'economia della zona, come per le restanti località delle Alpi, è relegata principalmente al turismo, estivo e invernale.
Alcune fra le località di villeggiatura più conosciute presenti nelle vallate dolomitiche sono Cortina d'Ampezzo nella Conca Ampezzana, Ortisei nella Val Gardena, Canazei nella Val di Fassa, Cavalese nella Val di Fiemme, San Martino di Castrozza nel Primiero, Arabba nella Valle di Livinallongo.
Sono presenti anche diversi pascoli in alta quota, come ad esempio l'Alpe di Siusi o gli Altipiani Ampezzani. Fino a 1800 m (versanti nord) o 2200 m (versanti soleggiati) la vegetazione è formata principalmente da boschi conifere (abete rosso, abete bianco e pino silvestre), nelle alte quote da boschi di cirmolo e mughi.
La cime più alta è la Marmolada, con 3343 m. La roccia si presta bene alla pratica dell'alpinismo (roccia).
![Gruppo del Sella visto dalla Val Gardena](../../../upload/thumb/5/5b/Sella_Val_Gardena01.jpg/150px-Sella_Val_Gardena01.jpg)
![Il Catinaccio/Rosengarten](../../../upload/shared/thumb/8/83/Rosengarten_%28Berg%29.jpg/150px-Rosengarten_%28Berg%29.jpg)
Indice |
[modifica] Principali gruppi
- Marmolada
- Latemar
- Catinaccio
- Gruppo del Sella
- Sassolungo
- Pale di San Martino
- Gruppo Odle-Puez
- Sciliar
- Dolomiti di Funes-Braies
- Dolomiti di Sesto
- Cristallo
- Cadini di Misurina
- Tofane
- Gruppo delle Marmarole
- Col di Lana
- Sorapis
- Antelao
- Gruppo della Croda Da Lago
- Nuvolau
- Monte Civetta
- Monte Pelmo
- Vette Feltrine-Gruppo del Cimonega
- Gruppo dello Schiara
Gruppi oltre il Piave:
- Dolomiti di Comelico-Dolomiti Carniche
- Dolomiti Friulane
- Dolomiti di Lienz
Gruppi oltre l'Adige:
[modifica] Principali cime
![Ghiacciaio della Marmolada](../../../upload/shared/thumb/e/e9/Marmolada_glacier.jpg/150px-Marmolada_glacier.jpg)
![Scalatori sulla Via Ferrata per il Piz de Léch](../../../upload/shared/thumb/a/a4/VF_Piz_de_Lech.jpg/150px-VF_Piz_de_Lech.jpg)
- Marmolada:
- Punta Penia (3343 mt)
- Punta Rocca (3309 mt)
- Punta Ombretta (3230 mt)
- Gran Vernel (3205 mt)
- Pizzo Serauta (3035 mt)
- Sasso di Valfredda (2998 mt)
- Latemar:
- Torri di Latemar (2814 mt)
- Paion (2800 mt)
- Cornon (2781 mt)
- Cima di Valsorda (2762 mt)
- Corno Val D'Ega (2713 mt)
- Catinaccio:
- Catinaccio D'Antermoia (3004 mt)
- Cima Catinaccio (2981 mt)
- Cima Scalieret (2887 mt)
- Cima di Lausa (2876 mt)
- Torri del Vajolet (2813 mt)
- Croda di Re Laurino (2813 mt)
- Cima Sforcella (2810 mt)
- Roda di Vael (2806 mt)
- Crocologo di Larsec (2679 mt)
- Cima di Terrarossa (2653 mt)
- Gruppo Sella:
- Piz Boè (3151 mt)
- Le Mesules (3000 mt)
- Piz Gralba (2972 mt)
- Sass Pordoi (2950 mt)
- Sassolungo:
- Sassolungo (3184 mt)
- Punta Grohmann (3126 mt)
- Punta delle Cinque Dita (2996 mt)
- Sassopiatto (2964 mt)
- Pale di San Martino:
- Cima Vezzana (3192 mt)
- Cimon della Pala (3184 mt)
- Burelloni (3130 mt)
- Cima di Focobon (3054 mt)
- Pala di San Martino (2982 mt)
- Cima Fradusta (2939 mt)
- Mulaz (2906 mt)
- Sass Maor (2812 mt)
- Cima Madonna (2752 mt)
- Cima di Rosetta (2742 mt)
- Gruppo Odle-Puez:
- Furchetta (3030 mt)
- Sass Rigais (3025 mt)
- Pzes de Puez (2913 mt)
- Sass de Putia (2875 mt)
- Sassongher (2665 mt)
- Sciliar:
- Monte Petz (2662 mt)
- Monte Santner (2413 mt)
- Monte Euringer (2394 mt)
- Dolomiti di Fanes-Braeis:
- Croda Rossa (3146 mt)
- Conturines (3064 mt)
- La Varella (3055 mt)
- Cima Dieci (3026 mt)
- Picco di Vallandro (2839 mt)
- Sasso di Santa Croce (2837 mt)
- Croca del Becco (2810 mt)
- Col Becchei (2794 mt)
- Dolomiti di Sesto:
- Cima Tre Scarperi (3145 mt)
- Croda di Toni (3094 mt)
- Cima Undici (3092 mt)
- Monte Popera (3045 mt)
- Tre Cime Di Lavaredo (2998 mt)
- Rocca dei Baranci (2966 mt)
- Croda dei Rondoi (2873 mt)
- Cima D'Auronzo (2914 mt)
- Cristallo:
- Monte Cristallo (3221 mt)
- Piz Popena (3152 mt)
- Cima di Mezzo (3145 mt)
- Cristallino D'Ampezzo (3008 mt)
- Cadini di Misurina:
- Cadino di Nord-Est (2788 mt)
- Forcella del Navaio (2624 mt)
- Torre Siorpaes (2553 mt)
- Forcella Verzi (2550 mt)
- Tofane:
- Tofana di Mezzo (3244 mt)
- Tofana di Dentro (3238 mt)
- Tofana di Rozes (3225 mt)
- Sella delle Tofane (3068 mt)
- Cima Fanis di Mezzo (2989 mt)
- Gruppo delle Marmarole:
- Cimon de Froppa (2932 mt)
- Cima Bastioni (2926 mt)
- Pala di Meduce (2864 mt)
- Croda Alta (2645 mt)
- Monte Castellin (2601 mt)
- Col di Lana:
- Sett Sass (2571 mt)
- Sass de Stria (2477 mt)
- Col di Lana (2452 mt)
- Sorapis:
- Sorapis (3205 mt)
- Fopa di Mattia (3155 mt)
- Croda Marcora (3145 mt)
- Ponta Negra (2874 mt)
- La Cesta (2797 mt)
- Cima Bel Pra (2914 mt)
- Antelao:
- Antelao (3264 mt)
- Punta Menini (3177 mt)
- Chiggiato (3163 mt)
- Fanton (3142 mt)
- Gruppo della Croda da Lago:
- Cima Ambrizzola (2715 mt)
- Croda da Lago (2701 mt)
- Monte Cernera (2657 mt)
- Becco di Mezzodì (2603 mt)
- Nuvolau:
- Monte Averau (2647 mt)
- Nuvolau (2564 mt)
- Gusella (2595 mt)
- Monte Civetta:
- Civetta (3220 mt)
- Picolla Civetta (3207 mt)
- Cima di Tomè (3004 mt)
- Punta Tissi (2992 mt)
- Moiazza Sud (2878 mt)
- Moiazza Nord (2865 mt)
- Monte Pelmo:
- Il Pelmo (3169 mt)
- Pelmetto (2990 mt)
- Vette Feltrine-Gruppo del Cimonega:
- Sass de Mura (2550 mt)
- Piz di Sagron (2485 mt)
- Monte Pavione (2334 mt)
- Col di Luna (2295 mt)
- Monte Ramezza (2250 mt)
- Monte Scarnia (2226 mt)
- Gruppo dello Schiara:
- Monte Schiara (2563 mt)
- Monte Tamer (2547 mt)
- Monte Tavelna (2542 mt)
- Pelf (2502 mt)
- Monte Castello (2499 mt)
- Dolomiti di Lienz:
- Gran Sand Spitze (2772 mt)
- Spitzkofel (2718 mt)
- Kreuzkofel (2695 mt)
- Hochstadel (2680 mt)
- Boses Weibele (2599 mt)
- Eggenkofel (2590 mt)
- Reibenkofel (2383 mt)
- Dolomiti Friulane:
- Cima dei Preti (2703 mt)
- Monte Durano (2652 mt)
- Monte Cridola (2580 mt)
- Cima laste (2555 mt)
- Cima Monfalcon (2548 mt)
- Monte Pramaggiore (2479 mt)
- Dolomiti di Comelico-Dolomiti Carniche:
- Monte Cavallino (2689 mt)
- Monte Peralba (2670 mt)
- Cima Palombo (2600 mt)
- Monte Vancomune (2581 mt)
- Crode di Longero (2569 mt)
- Dolomiti del Brenta:
- Cima Tosa (3178 mt)
- Cima Brenta (3150 mt)
- Crozzon di Brenta (3118 mt)
- Cima Ambiez (3102 mt)
- Cima Mandron (3033 mm)
- Torre di Brenta (3008 mt)
- Cima di Vallon (2968 mt)
- Pietra Grande (2936 mt)
- Cima Crostè (2897 mt)
- Cima Sassara (2892 mt)
[modifica] Principali passi
Nome | metri |
---|---|
Passo d'Ombretta (Campitello - Caprile), sentiero | 2738 |
Langkofeljoch (Val Gardena - Campitello), sentiero | 2683 |
Tschagerjoch (Karersee - Valle Vajolet), sentiero | 2644 |
Grasleiten Pass (Valle Vajolet - Valle Grasleiten), sentiero | 2597 |
Passo di Pravitale (Altopiano di Rosetta - Val Pradidali), sentiero | 2580 |
Passo delle Comelle (Altopiano di Rosetta - Cencenighe), sentiero | 2579 |
Passo Rosetta (San Martino di Castrozza - Altopiano di Rosetta), sentiero | 2573 |
Passo Vajolet (Tiers - Valle Vajolet), sentiero | 2549 |
Passo di Canali (Primiero - Agordo), sentiero | 2497 |
Passo dell'Alpe di Tierser (Campitello - Tiers), sentiero | 2455 |
Passo di Ball (San Martino di Castrozza - Val Pradidali), sentiero | 2450 |
Forcella di Giralba (Sesto - Auronzo), sentiero | 2436 |
Col dei Bos (Valle del Falzarego - Valle Travernanzes), sentiero | 2313 |
Forcella Grande (San Vito - Auronzo), sentiero | 2262 |
Passo Pordoi (Canazei - Livinallongo del Col di Lana), strada | 2250 |
Passo Sella (Val Gardena - Canazei), strada | 2218 |
Passo Tre Sassi (Cortina - San Cassiano), sentiero | 2199 |
Mahlknechtjoch (Alta Val Duron - Alpe di Siusi), sentiero | 2168 |
Passo Gardena (Val Gardena - Colfosco), strada | 2137 |
Passo Falzarego (Livinallongo del Col di Lana - Cortina), strada | 2117 |
Passo Fedaia (Canazei - Rocca Pietore), strada | 2046 |
Passo Valles (Paneveggio - Falcade), strada | 2032 |
Passo Rolle (Predazzo - San Martino di Castrozza e Primiero), strada | 1984 |
Forcella Forada (Caprile - San Vito), strada | 1975 |
Passo di San Pellegrino (Moena - Falcade), strada | 1910 |
Forcella d'Alleghe (Alleghe - Valle di Zoldo), sentiero | 1820 |
Passo Tre Croci (Cortina - Auronzo), strada | 1808 |
Passo di Costalunga/Karerpaß (Nova Levante - Vigo di Fassa), strada | 1753 |
Passo di Monte Croce (San Candido/Innichen e Sesto/Sexten - Valle del Piave e Belluno), strada | 1638 |
Passo di Ampezzo (Dobbiaco/Toblach - Cortina e Belluno), strada | 1544 |
Passo Cereda (Primiero - Agordo), strada | 1372 |
Passo di Dobbiaco/Toblach (Brunico/Bruneck - Lienz), strada e ferrovia | 1209 |
Passo Duran (La Valle Agordina - Zoldo), strada | 1601 |
[modifica] Principali valli
- Valle del Boite
- Conca Ampezzana
- Val Gardena
- Val Badia
- Val di Fassa
- Valle del Primiero
- Val di Zoldo
- Val di Fiemme
- Val d'Ega
- Val di Tires
- Val di Funes
- Valle di Livinallongo
- Valle del Cordevole
- Val del Biois
- Val Fiorentina
- Valbelluna
- Vallata Agordina
- Val Comelico
- Cadore
[modifica] Principali laghi
|
|||||
|
|
|
|
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Voci correlate
- Museo delle Alpi
- Alpi, Alpi Orientali
- Alpinismo, Sci, Sport invernali
- Belluno
- Ciclabile delle Dolomiti
- Via ferrata
- Geologia, Dolomia, Dolomite
- Giro del Sassopiatto
- Regioni italiane in progetto
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Dolomiti
Articolo su Wikinotizie: Monte Civetta: due alpinisti morti
[modifica] Collegamenti esterni
- Webcam Arpav - Webcam sulle Dolomiti e Prealpi venete
- Webdolomiti.net - geografia, cultura, eventi e turismo nelle Dolomiti Bellunesi
- Dolomiti superski
- Esplora le Dolomiti - Itinerari, castelli, iniziative turistiche.
- Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
- Consorzio Dolomiti - Consorzio di Enti promozione turistica e associazioni dell'area delle Dolomiti venete
- Diario e consigli utili per affrontare l'Altavia n.2 delle Dolomiti
- Altevie delle Dolomiti - Descrizione delle altevie più conosciute delle Dolomiti.
- Sito istituzionale del territorio dolomitico