Ferdinand Graf von Zeppelin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ferdinand Graf von Zeppelin (Costanza, Germania 8 luglio 1838 - Berlino 8 marzo 1917) fu un generale tedesco e un progettista di dirigibili.
Figlio del ministro del Württemberg Friedrich von Zeppelin e di Amélie Macaire, Ferdinand e i fratelli Eugenia ed Eberhard crebbero nel castello di Girsberg a Emmishofen in Svizzera, un regalo del padre di Amélie, nel quale Zeppelin visse fino alla sua morte.
Zeppelin frequentò la scuola militare di Ludwigsburg e diventò tenente nel 1858. Nel 1859 fu chiamato alle armi, nel corpo del genio, e partecipò dal 1863 alla guerra civile americana come osservatore. Inoltre partecipò alla guerra del 1866 tra Austria e Prussia e alla guerra franco-prussiana del 1870/1871. Dal 1882 al 1885 Zeppelin fu comandante del reggimento ulani ad Ulma, ed in seguito inviato a Berlino del Württemberg. Nel 1891 fu congedato in qualità di tenente generale. Nel 1906 fu promosso a generale di cavalleria.
Dagli anni 80 del 19° secolo Zeppelin si occupò di risolvere il problema della direzionabilità degli aerostati. Nel 1899 iniziò con la costruzione del primo dirigibile rigido che utilizzò nel 1900 per tre ascese sul lago di Costanza. I risultati sempre migliori portarono ad un entusiasmo spontaneo nella popolazione, che contribuì in modo decisivo affinché il conte riuscisse a sviluppare la tecnologia dei dirigibili e la sua impresa.
Ferdinand von Zeppelin acquistò anche gli abbozzi dell'inventore austro-ungherese David Schwarz che morì poco prima dell'ascensione del suo dirigibile.
La realizzazione del secondo Zeppelin fu possibile grazie alle offerte ed alle entrate di una lotteria, ma l'incidente dello Zeppelin LZ 4 ad Echterdingen (città nelle vicinanze di Stoccarda) nel 1908 scatenò un'ondata di disponibilità e lo sviluppo ulteriore dei dirigibili fu assicurato economicamente. Una sottoscrizione rese più di 6 milioni di marchi e Zeppelin riuscì a fondare la società Luftschiffbau Zeppelin GmbH e la fondazione Zeppelin-Stiftung.
Nel 1908 l'amministrazione militare comprò il dirigibile LZ 3, pienamente funzionante, e lo mise in servizio come Z I. Dal 1909 gli Zeppelin furono introdotti anche nell'aviazione civile: fino al 1914 la Deutsche Luftschiffahrts AG (DELAG) trasportò complessivamente quasi 35.000 persone senza incidenti con più di 1500 viaggi. Il più grande numero di Zeppelin fu costruito durante la prima guerra mondiale. Dapprima i dirigibili furono insostituibili come bombardieri ed esploratori, ma nel corso della guerra furono superati dagli aeroplani che presero il sopravvento nell'aeronautica militare.
Zeppelin morì nel 1917, prima della fine della guerra e non vide il divieto provvisorio al volo per i suoi dirigibili, conseguenza del Trattato di Versailles nel 1919, ne la seconda fioritura dei dirigibili con Hugo Eckener, il suo successore. L'avvicinarsi della seconda guerra mondiale e la tragedia dell'Hindenburg il 6 maggio del 1937 a Lakehurst negli Stati Uniti decretò la fine dei dirigibili rigidi.
Ferdinand Graf von Zeppelin è cittadino onorario delle città di Monaco di Baviera e Stoccarda. La sua tomba si trova a Stoccarda al "cimitero di Praga".
Molti anni dopo la sua morte, nel 1998, grazie all'impulso che i suoi studi sui dirigibili diedero anche all'industria delle automobili, Zeppelin venne inserito anche nell'Automotive Hall of Fame.
[modifica] Voci correlate
- Zeppelin
- Luftschiffbau Zeppelin GmbH
- DELAG
- Inventori celebri
- Elenco degli zeppelin
- LZ 127 Graf Zeppelin
- Graf Zeppelin (portaerei)
[modifica] Collegamenti esterni
- Il museo dei Zeppelin a Friedrichshafen
- Museo Zeppelin a Tondern (Danimarca)
- Aeronauticum a Nordholz (Cuxhaven)
- La lapide di Zeppelin a Stoccarda