Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Flavio Magno Aurelio Cassiodoro (Squillace 490 circa - Vivario 583 circa) fu un politico, un letterato e uno storico di stirpe romana, che visse sotto il regno romano-barbarico degli Ostrogoti e successivamente sotto il dominio bizantino.
Ebbe numerosi incarichi politici presso il re ostrogoto Teodorico il Grande: fu nominato questore nel 507, nel 514 console, dal 515 al 523 corrector di Lucania e Bruzio e dal 523 magister officiorum (segretario) del re.[1] Alla morte del sovrano (526), divenne ministro di Amalasunta, la figlia di Teodorico, succedutagli sul trono come reggente per il figlio Atalarico. Cassiodoro si impegnò per fondere l'elemento romano con quello gotico e per attuare una politica di mediazione tra le varie popolazioni barbariche assoggettate all'impero romano; quando però il generale Belisario catturò e fece prigioniero il sovrano ostrogoto Vitige (540), Cassiodoro si ritirò dalla scena politica e fondò il monastero di Vivario presso Squillace, in Calabria, dove trascorse il resto dei suoi anni, dedicandosi allo studio e alla scrittura. Qui istituì uno scriptorium per la raccolta e la riproduzione di manoscritti, che fu il modello a cui successivamente si ispirarono i monasteri medievali.
Una delle sue opere più importanti fu la Historia gothica, un elogio della politica di Teodorico pervenuto solo nella versione ridotta dello storico medievale Giordane, e di una raccolta di lettere e documenti (Variae, 537), in dodici volumi, scritti mentre era al servizio dei sovrani goti, divenuta poi riferimento per lo stile cancelleresco; una più ampia influenza nel Medioevo ebbero le sue Institutiones divinarum et saecularium litterarum (Istituzioni delle lettere sacre e profane), erudita introduzione allo studio delle Sacre Scritture e delle arti liberali. All'età di 92 anni, Cassiodoro redasse il trattato De orthographia.
[modifica] Note
- ↑ Ghisalberti, Alessandro, La filosofia medievale, Giunti, 2002, ISBN 8844026015, p. 38.
[modifica] Bibliografia
- Andrea Giardina, Cassiodoro politico, Roma 2006.
Scrittori: per genere · argentini · britannici · finlandesi · francesi · giapponesi · greci · italiani · latini · nicaraguensi · senegalesi · russi · spagnoli · statunitensi · tedeschi · |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|