François Truffaut
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
François Truffaut (Parigi, 6 febbraio 1932 - 21 ottobre 1984) è stato un regista, un attore ed un critico cinematografico francese. Ha contribuito alla nascita del movimento della Nouvelle Vague.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] L'infanzia e l'adolescenza
François Truffaut nasce a Parigi, vicino Place Pigalle, il 6 febbraio 1932. La madre è Jeanine de Montferrand, all'epoca appena diciottenne. Il padre è Roland Truffaut, un architetto-decoratore che lo riconobbe come suo pur non essendone il genitore biologico. Il futuro regista nel 1945, leggendo il diario di Roland, scopre la verità anche se per scoprire la vera identità del padre naturale dovrà aspettare la fine degli anni '60 - quando, per la realizzazione del film Baci rubati (1968), il regista contatta un investigatore privato, Albert Duchenne dell'agenzia Dubly, e ne approfitta per affidargli il compito di individuare il suo padre biologico. Viene così a sapere che si tratta di un dentista ebreo, divorziato, che viveva a Belfort. Esita a lungo ma poi decide «di non allacciare i rapporti con il padre ritrovato: era davvero troppo tardi, e poi non voleva creare dei problemi al padre legale Roland Truffaut»[1].
Le circostanze in cui avvenne il concepimento segnarono l'infanzia del regista. La madre, appena diciottenne, quando scopre di essere incinta vorrebbe abortire ma la famiglia (di militari conservatori) si oppone e, per il periodo della gravidanza, la manda in «una sorta di convitto per "traviate"»[2]. Dopo la nascita il bambino viene dapprima messo a balia e poi mandato in campagna dalla nonna presso la quale trascorrerà i suoi primi anni di vita.
Dopo il parto la madre trova un lavoro di segretaria al giornale L'Illustration in cui lavora anche il nonno del futuro regista, l'ex ufficiale Jean de Monferrand. Appassionata di montagna, Jeanine conosce al Club Alpino Francese, di cui il padre è socio onorario, un designer industriale, Roland Truffaut. Nel novembre 1933 si sposano e Roland riconosce il bambino che però andrà a vivere con loro solo alcuni anni più tardi[3], alla morte della nonna materna.
Il rapporto con la nonna è stato fondamentale per la nascita di una delle grandi passioni del futuro regista, quella per la lettura. Di salute gracile, il piccolo François non frequenta la scuola materna ed è la nonna, autrice di un libro sul bigottismo (mai pubblicato) e appassionata lettrice, che lo introduce nel mondo dei libri. È lei che dapprima legge per lui e, poi, gli insegna a leggere. L'amore per la letteratura e per i libri è una delle costanti della vita del regista fin da allora. Lui stesso dirà: «mia madre (...) non sopportava i rumori e m'impediva di muovermi e parlare per ore e ore. Allora io leggevo: era la sola occupazione a cui potessi dedicarmi senza disturbarla. Durante l'occupazione tedesca ho letto moltissimo e poiché stavo spesso solo, mi misi a leggere i libri degli adulti (...). Arrivato a tredici o quattordici anni comprai, a cinquanta centesimi al pezzo, quattrocentocinquanta volumetti grigiastri, Les Classiques Fayard, e mi misi a leggerli in ordine alfabetico (...), senza saltare un titolo, un volume, una pagina»[4].
Alla passione per la lettura non corrisponde però un buon rapporto con le istituzioni scolastiche. Fino al 1941 frequenta il Lycée Rollin in cui, secondo le sue parole, si sente un estraneo. Il fallimento dell'esame di ammissione al sesto anno è l'inizio di un lungo peregrinare tra numerose scuole: «avevo una pessima condotta, più ero punito più diventavo turbolento. A quel tempo venivo espulso molto di frequente e passavo da una scuola all'altra»[5]. Ed è proprio in una delle numerose scuole che frequenta per brevi periodi, quella sita al n. 5 di rue Milton, che il dodicenne Truffaut conosce Robert Lachenay di un anno e mezzo più grande. Ne nasce, anche grazie alla comune passione per la letteratura e per il cinema, un'amicizia che durerà tutta la vita. Lachenay nel numero speciale che i Cahiers du cinéma dedicheranno al regista nel dicembre 1984, scrive «l'incomprensione che i suoi genitori manifestavano per lui era simile a quella dei miei. Ciascuno di noi non aveva che l'altro a far le veci della famiglia (...) Se non ci fossimo incontrati e sostenuti a vicenda, certamente ci saremmo avviati entrambi su una brutta strada»[6].
Il primo film che il giovanissimo François Truffaut vede è Paradiso perduto di Abel Gance, che gli comunica una forte emozione. Da allora frequenta assiduamente i cinema, spesso durante le ore di lezione con conseguenze facilmente prevedibili sulla sua resa scolastica. Bocciato più volte, lascia presto la scuola e, poco prima della liberazione di Parigi, fugge dalla colonia in cui lo avevano mandato e trova un lavoro come magazziniere. Dopo aver perduto il lavoro, fonda un cineclub in concorrenza con quello di André Bazin che conosce in quest'occasione. Sarà una figura fondamentale per il futuro di Truffaut.
Lo stesso Truffaut ha raccontato: «Mio padre ritrovò le mie tracce e mi consegnò alla polizia. Sono stato ospite per molto tempo del riformatorio di Villejuif da cui mi fece uscire André Bazin. Sono stato manovale in un'officina, poi mi sono arruolato per la guerra d'Indocina. Ho approfittato di una licenza per disertare. Ma, dietro consiglio di Bazin, ho raggiunto il mio reparto. In seguito sono stato riformato per instabilità di carattere». Bazin sarà per François Truffaut quell'autentica figura paterna che gli era mancata.
Sarà sempre Bazin a trovargli lavoro presso il servizio cinematografico del Ministero dell'agricoltura e, poi, lo assumerà come critico cinematografico presso una rivista da poco fondata: Cahiers du cinéma.
[modifica] Gli anni della critica
[modifica] Gli anni dietro la macchina da presa
[modifica] Filmografia
[modifica] Regista
- Une visite, cortometraggio (1955)
- Les mistons, cortometraggio (1957)
- Une histoire d'eau, cortometraggio realizzato insieme a Jean-Luc Godard, 1958
- I quattrocento colpi (Les quatre-cents coups) (1959)
- Tirate sul pianista (Tirez sur le pianiste) (1960)
- Jules e Jim (Jules et Jim) (1962)
- Antoine e Colette (Antoine et Colette) episodio de L'amore a vent'anni, (L'amour à vingt ans) (1962)
- La calda amante (La peau douce) (1964)
- Fahrenheit 451 (Fahrenheit 451) (1966)
- La sposa in nero (La mariée était en noir) (1968)
- Baci rubati (Baisers volés) (1968)
- La mia droga si chiama Julie (La sirène du Mississippi) (1969)
- Il ragazzo selvaggio (L'enfant sauvage) (1970)
- Non drammatizziamo... è solo questione di corna (Domicile conjugal) (1970)
- Le due inglesi (Les deux anglaises et le continent) (1971)
- Mica scema la ragazza! (Une belle fille comme moi) (1972)
- Effetto notte (La nuit américaine) (1973)
- Adèle H., una storia d'amore (L'histoire d'Adèle H.) (1975)
- Gli anni in tasca (L'argent de poche) (1976)
- L'uomo che amava le donne (L'homme qui aimait les femmes) (1977)
- La camera verde (La chambre verte) (1978)
- L'amore fugge (L'amour en fuite) (1978)
- L'ultimo metrò (Le dernier métro) (1980)
- La signora della porta accanto (La femme d'à côté) (1981)
- Finalmente domenica! (Vivement dimanche!) (1983)
[modifica] Attore
Ove non diversamente indicato, la regia è dello stesso Truffaut:
- Le coup du berger, regia di Jacques Rivette, (1956)
- I quattrocento colpi (Les quatre-cents coups), (1959)
- Tire au flanc, regia di Claude de Givray, (1961)
- Il ragazzo selvaggio (L'enfant sauvage), (1970)
- Effetto notte (La nuit américaine), (1973)
- Adèle H., una storia d'amore (L'histoire d'Adèle H.), (1975)
- Gli anni in tasca (L'argent de poche), (1976)
- L'uomo che amava le donne (L'homme qui aimait les femmes), (1977)
- Incontri ravvicinati del terzo tipo (Close Encounters of the Third Kind), regia di Steven Spielberg, (1977)
- La camera verde (La chambre verte), (1978)
[modifica] Produttore e sceneggiatore
Come proprietario di Les Films du Carrosse Truffaut ha prodotto, oltre che quasi tutte le sue pellicole, anche film di altri autori.
- Paris nous appartient, regia di Jacques Rivette (produttore, 1960)
- Le testament d'Orphée, regia di Jean Cocteau (produttore, 1960)
- Tire au flanc, regia di Claude de Givray (produttore, cosceneggiatore e supervisore alla regia, 1961)
- Mata-Hari, agente segreto H-21 (Mata-Hari, agent H-21), regia di Jean-Louis Richard (dialoghi, 1963)
- Due o tre cose che so di lei (Deux ou trois choses que je sais d'elle), regia di Jean-Luc Godard (coproduzione, 1966)
- L'enfance nue, regia di Maurice Pialat (coproduzione, 1969)
- La mia notte con Maud (Ma nuit chez Maud), regia di Eric Rohmer (coproduzione, 1969)
- La faute de l'Abbé Mouret, regia di Georges Franju (produzione, 1970)
- Les lolos de Lola, regia di Bernard Dubois (produzione, 1976)
- Ce gamin-là, regia di Renaud Victor (produzione, 1977)
- Il bel matrimonio (Un beau mariage), regia di Eric Rohmer (1982)
- Ha inoltre prodotto vari cortometraggi tra cui:
- Le scarabée d'or, regia di Robert Lacheney (1960)
- Anne la bonne, regia di Jean-Claude Roché (1961)
- La fin du voyage, regia di Jean-Claude Roché (1961)
- La vie d'insectes, regia di Jean-Claude Roché
[modifica] Bibliografia di François Truffaut
Come critico cinematografico, Truffaut ha pubblicato su diverse testate. In particolare sui Cahiers du cinéma (dal 1953) e su Arts (dal 1954 al 1959), ma, sia pure in modo decisamente più saltuario, articoli da lui firmati sono stati pubblicati tra gli altri da Cinémonde, Combat, Elle, L'Avant-scène du Cinéma, La Gazette du cinéma, Le Monde, Le Nouvel Observateur, L'Express, Télérama, Unifrance.
È stato altresì autore o curatore dei seguenti libri:
- Il cinema secondo Hitchcock, Pratiche editrice, 1989, trad. it. di Le cinéma selon Hitchcock, Robert Laffont, 1967
- Le avventure di Antoine Doinel, Marsilio, 1992, trad. it. di Les aventures d'Antoine Doinel, Mercure de France, 1970
- Jean Renoir (scritti di André Bazin curati da Truffaut), Champ Libre, 1971
- La nuit américaine: scénario du film suivi de "Journal de tournage de Fahrenheit 451", Seghers, 1974
- Le Cinéma, art et industrie, Robert Laffont, 1975
- I film della mia vita, Marsilio, 1978, trad. it. parziale di Les films de ma vie, Flammarion, 1975
- Le cinéma de la cruauté (scritti di André Bazin curati da Truffaut), Flammarion, 1976
- Gli anni in tasca, Armando, 1978, trad. it. di L'argent de poche: ciné-roman, Flammarion, 1976
- L'uomo che amava le donne, Marsilio, 1990, trad. it. di L'homme qui aimait les femmes, Flammarion, 1977
- Réponse à l'enquête de Tay Garnett dans "Un siecle de cinéma, Hatier, 1981
- Il piacere degli occhi, Marsilio, 1988, trad. it. di Le plaisir des yeux, Cahiers du Cinéma, 1987
- Autoritratto. Lettere 1945-1984, Einaudi, 1988, trad. it. di Correspondance (Lettres racueillies par Gilles Jacob et Claude de Givray), Hatier Cinq Continents, 1988
- La piccola ladra (co-autore), Il Nuovo Melangolo, 1994, trad. it. di Le petite voleuse, Christian Bourgois, 1991
[modifica] Bibliografia su François Truffaut
- A. Barbera, U. Mosca, François Truffaut, Il Castoro, Milano, 1995
- A. Bergala, M. Chevrie, S. Toubiana (a cura di), Il romanzo di François Truffaut, Ubulibri, Milano, 1986 (trad. it. di Le Roman de François Truffaut, Paris, Édition de l'Étoile, 1985; il volume riproduce - rivisto, ampliato e con ulteriori foto - il numero monografico speciale dei Cahiers du cinéma del dicembre 1984)
- J. Collet, Le Cinéma de François Truffaut, Lherminier, Parigi, 1977
- O. De Fornari, I film di François Truffaut, Gremese, Roma, 1986
- A. Gillain (a cura di), Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema, Gremese, Roma, 1990 (trad. it. di Le cinéma selon François Truffaut, Flammarion, Parigi, 1988)
- C. Le Berre, François Truffaut al lavoro, Rizzoli - Cahiers du Cinéma, 2005
- P. Malanga, Tutto il cinema di Truffaut, Baldini&Castoldi, Milano, 1996
- A. Pamini, V. Giacci (a cura di), Truffaut-Hitchcock. La conversazone ininterrotta, L'Unità - Istituto Metacultura, Roma, 1997
- A. Tassone, François Truffaut. Professione Cinema. Interviste inedite di Aldo Tassone, Provincia di Napoli, Napoli, 2004 (poi ristampato da Il Castoro, Milano, 2006)
- S. Volpe, La forma intermedia. Truffaut legge Roché, L'Epos Società editrice, 1996 (ristampato dall'Unità, Roma, 1997)
[modifica] Note
- ↑ Intervista di Madelaine Morgenstern, vedova di Truffaut, ad Aldo Tassone, in la Repubblica, 2 giugno 1993 citata da P. Malanga, Tutto il cinema di Truffaut, Baldini&Castoldi, 1996, 17.
- ↑ Ibidem.
- ↑ A. Gillain (a cura di), Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema, Gremese, 1990, 9 è riportata un'intervista in cui lo stesso Truffaut afferma di essere rimasto con la nonna «fino a otto anni». Secondo P. Malanga, op. cit., 18 il regista andò a vivere con la madre «solo nel 1937», cioè all'età di 5 anni.
- ↑ A. Gillain (a cura di), op.cit., 19.
- ↑ A. Gillain (a cura di), op.cit., 10.
- ↑ R. Lachenay, Una giovinezza, in A. Bergala, M. Chevrie, S. Toubiana (a cura di), Il romanzo di François Truffaut, Ubulibri, 1986, p. 16.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su François Truffaut
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su François Truffaut dell'Internet Movie Database
I film di François Truffaut |
---|
Une visite (1955) | Les mistons (1957) | Une histoire d'eau (1958) | I quattrocento colpi (1959) | Tirate sul pianista (1960) | Jules e Jim (1962) | Antoine e Colette (1962) | La calda amante (1964) | Fahrenheit 451 (1966) | La sposa in nero (1968) | Baci rubati (1968) | La mia droga si chiama Julie (1969) | Il ragazzo selvaggio (1970) | Non drammatizziamo... è solo questione di corna (1970) | Le due inglesi (1971) | Mica scema la ragazza! (1972) | Effetto notte (1973) | Adèle H., una storia d'amore (1975) | Gli anni in tasca (1976) | L'uomo che amava le donne (1977) | La camera verde (1978) | L'amore fugge (1978) | L'ultimo metrò (1980) | La signora della porta accanto (1981) | Finalmente domenica! (1982) |