Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'amore fugge |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
L'amour en fuite |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Francia |
Anno: |
1978 |
Durata: |
94' |
Colore: |
B/N - colore |
Audio: |
sonoro |
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
commedia |
Regia: |
François Truffaut |
Soggetto: |
François Truffaut, Suzanne Schiffman, Marie-France Pisier, Jean Aurel |
Sceneggiatura: |
François Truffaut, Suzanne Schiffman, Marie-France Pisier, Jean Aurel |
Produzione: |
{{{nomeproduttore}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Jean-Pierre Léaud: Antoine Doinel
- Claude Jade: Christine Doinel
- Marie-France Pisier: Colette
- Dani: Liliane
- Dorothée: Sabine Barnerias
- Daniel Mesguich: Xavier Barnerias, il libraio
- Julien Bertheau: signor Lucien
- Julien Dubois: Alphonse Doinel
- Jean-Pierre Ducos: Raoul Lecorps, l'avvocato di Christine
- Marie Henriau: signora Dardignat, il giudice del divorzio
- Rosy Varte: la madre di Colette
- Emmanuel Clot: amico di Antoine
- Pierre Dios: Maître Renard
- Alain Ollivier: giudice di Aix
- Monique Dury: signora Ida
- Emmanuel Clot: Emmanuel, l'amico tipografo
- Christian Lentretien
- Roland Thénot: il telefonista in collera
- Julien Dubois: Alphonse Doinel
- Alexandre Janssen: il ragazzo del vagone ristorante
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
Néstor Almendros Assistente: Juan Pacull |
Montaggio: |
Martine Barraqué-Curie assistenti: Jean Gargonne, Corinne Lapassade |
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
Georges Delerue. La canzone "L'amour en fuite" di Laurent Voulzy e Alain Souchon è interpretata da quest'ultimo. |
Scenografia: |
Jean-Pierre Kohut-Svelko |
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
L'amore fugge (L'amour en fuite) è il diciottesimo lungometraggio diretto da François Truffaut e chiude la serie dedicata ad Antoine Doinel. Le riprese furono effettuate a Parigi dal 9 maggio al 5 luglio 1978. Il film contiene numerose scene o frammenti tratti non solo dai quattro precedenti capitoli del ciclo Doinel (I quattrocento colpi, Antoine e Colette, Baci rubati, Non drammatizziamo... è solo questione di corna) ma anche da pellicole su diverso soggetto quali Le due inglesi, Effetto notte e L'uomo che amava le donne. Il film a cui assistono i fratelli Barnerias in una delle ultime scene, e della cui trama Sabine dice di non capire nulla, è invece Mica scema la ragazza!.
Antoine (Jean-Pierre Léaud) e Christine Doinel (Claude Jade) alla fine divorziano, pur rimanendo buoni amici. Antoine scrive ed ha un'allegra anche se tumultuosa relazione con Sabine, commessa in un negozio di dischi...
- Sceneggiatura pubblicata su "l'Avant-Scène du Cinéma", n. 215, 1978.
- Paola Malanga, Tutto il cinema di Truffaut, Baldini & Castoldi, Milano 1996, pp. 444-454
- Anne Gillain (a cura di), Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema, Gremese Editore, Roma 1990 (prima edizione francese 1988), pp. 244-249
- Alberto Barbera - Umberto Mosca, François Truffaut, Il Castoro, Milano, pp. 137-141