Georgi Beregovoi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Georgi Timofejevich Beregovoi (in russo Георгий Тимофеевич Береговой) (Fjodorovka, 15 aprile 1921 – Mosca, 30 giugno 1995) è stato un cosmonauta sovietico. Nacque a Fjodorovka Oblast Poltava nell'allora RSS Ucraina.
Georgi Timofejevich Beregovoi | |
Nazione: | Unione Sovietica |
Data della scelta: | 25 gennaio 1964 |
Voli nello spazio: | 1 |
Primo lancio: | 26 ottobre 1968 |
Ultimo atterraggio: | 30 ottobre 1968 |
Durata totale: | 3g 22h 50min |
Numero EVA: | 0 |
Durata totale dell’EVA: | - |
Missioni nello spazio: |
|
lasciò l’Agenzia Spaziale Russa: | febbraio 1982 |
Terminata la scuola dell’obbligo, iniziò a lavorare presso una fucina di lavorazione del ferro. Successivamente si arruolò volontario presso l’Armata Rossa dove venne istruito quale pilota militare presso l’apposito centro di addestramento di Luhansk. Durante la Seconda Guerra Mondiale ha volato in 185 missioni di combattimento aereo e nel 1944 venne decorato con il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica. Dopo la Guerra Beregovoi divenne pilota collaudatore per successivamente studiare fino al 1956 presso l’Accademia delle forze dell’aeronautica militare sovietica. A partire dal 1964 iniziò il suo addestramento specifico da cosmonauta per missioni nello spazio. Pilota (nomignolo scelto argon) della Soyuz 3 Beregovoi svolse dal 26 ottobre al 30 ottobre 1968 un volo nello spazio di circa 95 ore.
Il 22 gennaio 1969 Bergevoi è sopravvissuto ad un tentativo di assassinare l’allora primo segretario dell’PCUS Leonid Iljitch Brežnev promosso dall’ufficiale dell’Armata Rossa Victor Ilyin. Lo stesso sparò ben otto colpi di pistola sul convoglio che si stava recando verso il Cremlino, dove era previsto un ricevimento per il ritorno della Soyuz 4. Erroneamente Ilyin sparò sull'autovettura che stava trasportando i cosmonauti Beregovoi, Leonov, Nikolajev e Tereshkova. Tutti furono illesi, ma l'autovettura di Brežnev oltrepassò il palco dove questi e l'equipaggio della Soyuz 4 e 5 attendevano invanamente il ricevimento da parte del leader sovietico. Successivamente venne nominato a far parte del Centro di addestramento dei cosmonauti sovietici, dove nel 1972 venne promosso nella posizione di direttore di questo centro.
Ritirato dal lavoro, Bergegovoi divenne membro del Parlamento Sovietico rappresentante della sua regione nativa Donbas, allora RSS Ucraina. In tale posizione assunse particolarmente di impegnarsi all’aiuto per il reinserimento di giovani criminali nella società sovietica. Tra questo impegno per i giovani bisogna evidenziare in maniera particolare l’aiuto fornito a Viktor Fëdorovič Janukovič che riuscì ad iniziare una vita completamente nuova. Janukovič divenne nel 2002 Primo Ministro dello Stato moderno ed indipendente dell’Ucraina.
Bergegovoi è deceduto nel 1995 di morte naturale. Le sue ceneri riposano presso il cimitero Novodevichy di Mosca.