Discussione:Giorgio Napolitano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Politica. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||||
|
[modifica] [senza titolo]
Non mi risulta che la candidatura di Napolitano sia stata accolta positivamente dalla CdL. Forse mi sbaglio io!
Sembra sia candidato, ritengo che non essendo Wikipedia un quotidiano, sarebbe meglio aspettare di vedere come vanno a finire le cose. --Snowdog (dimmi) 23:28, 7 mag 2006 (CEST)
Non c'è nessuna fretta, a quasi 81 anni nemmeno Napolitano credo ne abbia... È sufficiente attendere Lunedì mattina per avere conferma dell'effetiva candidatura... E sono dell'avviso che sia incongruo indicare il gradimento della CdL; deve essere il Presidente degli Italiani, non della CdL o dell'Unione.
Richiedo un controllo sulle date: se Napolitano è nato nel 1925, è possibile che nel 1942 ( a 17 anni!) "Dopo la laurea in giurisprudenza si interessò di politica, fondando nel 1942 un gruppo antifascista e comunista che nel corso della Seconda guerra mondiale prenderà parte a numerose azioni contro i nazisti."?
-
- Non ne ho idea, magari si e' laureato a 17 anni, o magari si e' laureato dopo aver fondato il gruppo antifascista e comunista. Purtroppo, e' un articolo senza referenze, e dunque tutte le info presenti sono soggette a dubbi e facili contestazioni. Faccio inoltre presente che per le notizie in tempo reale c'e' wikinotizie/wikinews, e non ha senso stare a modificare un articolo di enciclopedia con ipotesi e pronostici, o discussioni su chi sia il candidato di chi. Una volta che il presidente e' stato eletto, si decide. Se sara' Napolitano si scrive ovviamente (e verosimilmente si amplia l'articolo, dato l'aumento di interesse). Se e' un altro, a seconda del ruolo giocato da Napolitano nell'elezione, si puo' aggiungere qualcosa. Ma tutto questo a posteriori. Qui, come su tanti altri articoli. gala.martin (spara fra') 20:22, 8 mag 2006 (CEST)
-
- Non è questione che i 17 anni sono pochi. In Italia con l'ordinamento in vigore quando si laureò Napolitano (per certi aspetti meno rigido di quello attuale, peraltro) era consentito un solo salto alla scuola secondaria superiore, per motivi di merito (tutti voti non inferiori a 8/10 in pagella) o per assolvere agli obblighi militari. In questi casi, su domanda al Ministero (attraverso il Provveditorato agli studi territorialmente competente, credo), si poteva saltare dal terzultimo all'ultimo anno o dall'ultimo anno direttamente all'esame di maturità. Ora, mettiamo il caso che Napolitano abbia fatto la c.d. primina e quindi si è iscritto alla seconda classe elementare nell'anno solare entro il quale avrebbe compiuto 6 anni e non 7. Mettiamo il caso in cui poi terminata la scuola media inferiore si fosse iscritto all'istituto magistrale, che ha durata quadriennale, e avesse fatto il salto. In tal caso sarebbe arrivato al diploma a soli 16 anni. Aggiunti quattro anni di università (ma la maturità magistrale consentiva l'accesso solo ai corsi di laurea attivati presso le facoltà di Magistero: Pedagogia, Materie letterarie, Lingue e letterature straniere oppure, in alcune sedi, Sociologia o Psicologia, ma a séguito di riforme intercorse molti anni dopo di quando si era laureato) si sarebbe laureato a 20. Questa è l'ipotesi più 'abbreviativa' possibile. Nell'ipotesi normale, cioè iscrizione alla prima elementare all'età di 6 anni e scuola superiore quinquennale (verosimilmente il liceo classico perché prima della riforma del '69 era l'unico che dava accesso alle facoltà di Giurisprudenza), senza andare fuori corso sarebbe giunto alla laurea a 23 anni. In realtà nel 1947 ne aveva 22, non 23 come scrive Retaggio, quindi probabilmente aveva fatto o la primina oppure il salto di cui sopra (ma non per motivi militari altrimenti non avrebbe avuto il tempo!).
--213.174.172.3 11:35, 15 lug 2006 (CEST)
[modifica] Mi scuso
Sono io l'autore della modifica che parlava del "benestare della CDL" nella candidatura di Napolitano; mi scuso ma in quel momento avevo capito che quella candidatura avesse l'appoggio della CdL. Forse è meglio aspettare la fine, visto che qui cambia tutto sempre...
[modifica] imprecisione
Sulla scheda di Napolitano è indicata la data del 13 maggio come inizio mandato credo che il mandato inizi il giorno del giuramento, pertanto, probabilmente, il 15 maggio p.v.
Forse vorrai dire il 15 maggio successivo, poiché il 15 maggio prossimo venturo, rispetto a quaqnto tu hai scritto, è il 15 maggio 2007!
[modifica] Rimborso spese
Posso capire che sia stata rimessa, ma qualificare un'azione come truffa corrisponde a dare del ladro a qualcuno, quindi sottintende responsabilità penali sia nel "ladro" sia in chi afferma che si sia trattato di una truffa. Prima di poterlo affermare è necessaria una sentenza definitiva, altrimenti può costituire diffamazione.
Perché è stata tolta la curiosità sul rimborso spese gonfiato di Napolitano? non era vera o non faceva piacere a qualcuno? Adfc 00:29, 10 mag 2006
- La storia in questione era un copia-incolla da http://www.silvioberlusconifansclub.org/page2c.asp?IDP=269
- --Yuma · parliamone 05:30, 10 mag 2006 (CEST)
(Complimenti per la "fonte" - Anche "Wikipedia" volete accaparrarvi voi berlusconiani!!)
- Oggetto della edit-war
![]() |
«Giorgio Napolitano è stato accusato di avere fatto una cresta sulle note spese. Dopo aver comprato un biglietto low cost per il volo Roma-Bruxelles al prezzo di 90 Euro, avrebbe ottenuto un indennizzo di 800 Euro, ovvero la tariffa piena per la tratta in questione, con un guadagno netto di oltre 700 Euro. "Rispondo solo ai contribuenti Italiani" avrebbe replicato Napolitano interpellato dall'emittente tedesca RTL. "Sbagliato, si tratta di una grave truffa ai danni di tutti i contribuenti Europei" ha replicato l'Europarlamentare Hans P. Martin, "il sistema, visto che non c'è nessun organo preposto al controllo, consente di gonfiare le spese, ma i cittadini devono sapere che si tratta di una vera e propria truffa" (Libero, 13 Aprile 2004)»
|
Successivamente fu fatta chiarezza sull'accaduto: i 700 euro costituivano il rimborso per tutto il viaggio, compreso l'albergo in cui aveva soggiornato il senatore ('Die Konigin, il più famoso di tutta Bruxelles), il taxi e il viaggio di ritorno. Questo bastò a sventare l'ipotesi di truffa.
Chiedo una discussione seria e calma su questo paragrafo, ed eventualmente una votazione, prima di pubblicarlo. Il mio parere è che accettare Libero come fonte sarebbe come accettare Liberazione, o L'Unità, senza verificarne le affermazioni: ricordiamoci, destrorsi e sinistrorsi, che questi sono giornali molto schierati e spesso mezzo (legittimo) di propaganda politica. Personalmente ho delle idee precise, ma non cerco di propagandarle qui.--Yuma · parliamone 12:28, 10 mag 2006 (CEST)
Concordo con Yuma. Io, intanto ho cercato in lungo e in largo sul sito dell'europarlamento la notizia ripresa da Skugnizzo senza trovarne traccia. Facendo una ricerca su google con Napolitano e nota spese si ottiene il link al sito del fun club di Silvio Berlusconi (unico a riportare tale notizia):-( Tizianok, 12:31, 10 mag 2006 (CEST)
- Anche io concordo. Secondo me il paragrafo va tolto. Sicuramente è di dimenisoni spropositate rispette al resto.--Onof 15:33, 10 mag 2006 (CEST)
- io ho anche fatto ricerche con Napolitano e Bruxelles, Napolitano e flight, Napolitano e Karte (o Flugkarte, o Fahrkarte, immaginando potesse essere su qualche sito in tedesco). Nulla. Fosse per me, lascerei il paragrafo, ma iniziandolo con "Secondo il quotidiano Libero" e terminandolo con "La notizia non trova ulteriori riscontri". Piuttosto che iniziare con un'edit war, preferisco che ognuno legga la notizia come preferisce. -- .mau. ✉ 12:40, 10 mag 2006 (CEST)
-
-
- Ho reinserito il pezzo seguendo i suggerimenti di .mau, visto che nel frattempo era stato inserito di nuovo il pezzo originale, senza partecipare alla discussione e non facendo onore al buon senso né al rispetto per il nuovo Presidente della Repubblica.--Yuma · parliamone 12:49, 10 mag 2006 (CEST)
- A mio modesto parere andrebbe comunque tolto: non è una curiosità, e non mi pare neanche un fatto rilevante, soprattutto se non verificato e pubblicato da un giornale di propaganda nel 2004 in un periodo dove si sono dette molte cose.--Yuma · parliamone 13:48, 10 mag 2006 (CEST)
- Quoto mau, a mio avviso va lasciato citando la fonte... magari anche riassumendo un pò meglio. --82.55.106.164 14:15, 10 mag 2006 (CEST)
-
-
-
-
- Questo articolo può fare chiarezza: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/03_Marzo/16/sarcina.shtml In particolare: "Qualcuno ci fa la cresta, sostiene Hans-Peter Martin, parlamentare indipendente austriaco, specializzato nella denuncia di scandali e, qualche volta, scandaletti. Come? Il meccanismo è semplice. La segreteria dell'Europarlamento rimborsa i viaggi aerei dei deputati sulla base di una cifra fissa, calcolata sulla tariffa della cosiddetta « full economy ». Un importo molto alto, almeno 400-500 euro, per esempio, sulla tratta Roma-Bruxelles. Ora, basta presentare la carta di imbarco in segreteria e si incassa il gettone. E' chiaro che ci sono europarlamentari che, semplicemente prenotando per tempo o utilizzando le compagnie «low cost», risparmiano parecchio". Si trattava (o si tratta?) di una pratica tristemente diffusa a tutti gli schieramenti e a moltissimi paesi. Non certo una cosa che riguarda in particolare Napolitano. Propongo di togliere il paragrafo.
-
-
Mi permetto di incollare il link al sito dell'europarlamentare autore dell'inchiesta sullo scandalo spese della UE. Onestamente il nome di Napolitano non mi sembra comparire mai, ne' sui quotidiani tedeschi che si occuparono della vicenda, ne' sui rapporti della commissione di controllo del budget dell'europarlamento. A mio avviso, la scelta di accettare nelle voci di wikipedia, pettegolezzi non confermati di giornali palesemente schierati da una o dall'altra parte politica, rischia di diventare un gioco al massacro, oltre ad essere opinabile dal punto di vista etico. http://www.hpmartin.net/Der_EU_Spesenskandal.html
- ma non inserire un'informazione porta ad accuse di censura! La mia proposta (specificare la fonte e fare notare che non ci sono altri riscontri) cerca appunto di salvarci dall'accusa di censura.
- ho dato un'occhiata alla pagina di Martin e agli articoli citati (almeno quelli che non erano a pagamento): parla di 200 deputati che firmano al mattino e poi se ne vanno, senza fare nomi di sorta, e poi termina con „Bei 57 deutschen Abgeordneten habe ich problematisches Verhalten festgestellt.“ che più o meno si traduce con "ho notato un comportamento problematico da parte di 57 deputati tedeschi". Non parla di altri deputati, il che non significa molto essendo tutti quei giornali per il pubblico tedesco; al limite mi chiedo come mai Libero avesse già preso di mira Napolitano allora :-) -- .mau. ✉ 16:47, 10 mag 2006 (CEST)
-
- al limite mi chiedo come mai Libero avesse già preso di mira Napolitano
- Mah, chissà... :-) --- JollyRoger ۩ 16:52, 10 mag 2006 (CEST)
Non c'è nessun riscontro serio (oltre ad essere poco consono alla voce), va tolto senz'altro. Ediedi 18:56, 10 mag 2006 (CEST)
-
- Non c'è nessun riscontro serio. Normale, per giornali e giornalisti marchettari --- JollyRoger ۩ 19:13, 10 mag 2006 (CEST) che non sopporta lo pseudogiornalismo diffamatorio
Io comunque il passaggio lo lascerei, per far capire come certi giornali e pseudogiornalisti si dedichino al più squallido pettegolezzo cercando di coprire di fango chi suppostamente avrebbe fatto una cresta di 700 € mentre al contempo difendono come paladini della libertà in questo paese coloro che (sempre suppostamente) avrebbero invece fatto truffe e affari sporchi per decine di milioni di euro. Tizianok 19:26, 10 mag 2006 (CEST)
condanno il modo con cui è stata inserita la notizia su wikipedia... certe espressioni sono volgari oltre che non enciclopediche. però ciò non autorizza a censurare l'accaduto.
sulla voce ho letto che l'articolo non ha riscontri. però ora dov'è il riferimento all'articolo incriminato? non si può dire che l'articolo non ha riscontri se non si dà con chiarezza l'articolo da cui è stata data la notizia e poi l'eventuale riscontro. chi ha l'articolo? Paolo parioli 20:19, 10 mag 2006 (CEST)
- non c'era scritto ulteriori riscontri? -- .mau. ✉ 21:16, 10 mag 2006 (CEST)
Credo che il passaggio vada eliminato al più presto visto che stiamo parlando di un Presidente della Repubblica e l'articolo è solo diffamatorio e non ha alcun riscontro. Se proprio si vuole menzionare l'articolo si potrebbe creare una nuova voce dell'enciclopedia: "Articoli diffamatori apparsi sui quotidiani italiani senza alcun riscontro credibile". Andrea839 20:23, 10 mag 2006 (CEST)
Da rimuovere salvo che non ci siano riscontri attendibili.--Moroboshi 20:41, 10 mag 2006 (CEST)
- Ho trovato l'articolo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12316667&postcount=147
- Due note:
- si tratta di un resoconto di un programma televisivo estero, e non credo che a libero vada data fiducia, visto che si tratta di un quotidiano che non si fa problemi a manipolare pesantemente quanto pubblicato dalla stampa straniere; giusto per fare un esempio, durante la scorsa campagna elettorale libero ha fatto passare l'articolo di un giornale inglese critico nei confronti di berlusconi e prodi per una bocciatura di prodi e un invito a riconfermare berlusconi, riportando tra virgolette una traduzione inesatta di diverse frasi del testo.
- peraltro leggendo l'articolo si vede subito quale è stata la manipolazione: cito testualmente le parole di Martin: "Questo vale per me 1.800 euro perché il rimborso del viaggio aereo Vienna-Bruxelles viene fatto sulla base della tariffa più costosa di una compagnia di linea con l'aggiuntà dei taxi e della distanza. Io però con un volo economico ho speso solo 174 euro e ne ho guadagnati così più di 1.600". Vale a dire che il rimborso è SEMPRE automaticamente calcolato come pari al massimo importo possibile, a prescindere dal costo effettivo del biglietto. Ergo, Napolitano non ha dichiarato il falso nè imbrogliato sui prezzi, e non aveva modo di evitare la differenza a meno di non richiedere espressamente un biglietto a prezzo maggiorato, "regalando" i soldi dei contribuenti direttamente alla compagna aerea.
- Riassumendo, una denuncia (in stile abbastanza qualunquista, direi) sul funzionamento dei rimborsi nel parlamento europeo è stata alterata in modo tale da suggerire che Napolitano abbia consciamente truffato l'istituzione. Ora come ora, siamo quasi alla diffamazione. Inviterei dunque a rimuovere quel paragrafo quanto prima possibile. 82.58.215.170 21:00, 10 mag 2006 (CEST)
-
- Il fatto è di importanza minima (sarebbe importante se ci fosse una condanna per truffa) e stona all'interno di una voce così breve. Visto poi che è alquanto discussa e discutibile,l'ho tolta (tenete anche conto che questa pagina sarà visitata migliaia di volte nei prossimi giorni ed è meglio dare una buona immagine di wiki (che con quel passo si abbasava notevolmente). Ovviamente, se la comunità non è d'accordo si rollbacka --TierrayLibertad 21:12, 10 mag 2006 (CEST)
non può essere levato xkè sarebbe censura... i maligni potrebbero pensare che lo si leva x fare un favore al nuovo rpesidente eletto da solo metà parlamento... x me il riferimento va lasciato (sarebbe censura) ma ma ridotto e bisogna indicare il fatto che napolitano non poteva fare altrimenti perché il parlamento europeo ha dei rimborsi fissi (si sapeva che il parlamento europeo dà stipendi d'oro e spende un sacco di soldi). P.S. per favore smettetela con questo snobismo (non sono opinioni ma insulti) verso libero che è un giornale (purtroppo per voi) in costante crescita di vendite (negli ultimi due anni è il giornale che ha incrementato d + le vendite)... di certo non è meglio del vostro manifesto che in fatto di gaffe ve lo raccomando e della vostra unità che in diffamazione è campionessa... Paolo parioli 21:19, 10 mag 2006 (CEST)
- Purtroppo per noi? Purtroppo sì, ma purtroppo per chi lo legge!Tizianok 21:38, 10 mag 2006 (CEST)
- Qualcuno che se la cava con la lingua dei vicini francesi (purtroppo non è il mio caso) dovrebbe fare un giro sulla wiki francese e segnalare la libero-bufala. --Moroboshi 21:51, 10 mag 2006 (CEST)
-
- Tolta anche dalla versione francese (e spostata nelle discussioni) :-) Tizianok 22:19, 10 mag 2006 (CEST)
Leviamolo, 'sto paragrafo! L'avevo reinserito, modificandolo per renderlo almeno decente, solo perché l'autore stava dando i numeri, ma ormai ci sono almeno tre versioni del caso e l'unica che riguarda Napolitano è quella del sito dei fan di Forza Italia, che riporta un altrettanto improbabile articolo di Libero, che nessuno di noi ha visto, neppure Skugnizzo! (che non ha partecipato alla discussione se non sulla sua talk) ......Oppure, assodato che tutti i parlamentari europei si fanno rimborsare a forfait e non a piè di lista, propongo di mettere questa notizia nelle curiosità di tutti i parlamentari europei che non hanno volontariamente restituito la differenza nelle casse dell'UE (magari dicendo anche che sono degli incestuosi suini).--Yuma · parliamone 23:40, 10 mag 2006 (CEST) Questa è un enciclopedia, non un ricettacolo di tutte le cazzate che si inventano i giornalisti. Se teniamo questa, di presunti scandali e scandaletti su qualsiasi politico di qualsiasi schieramento ce ne troviamo a milioni. Solo fatti ben documentati, please, soprattutto se riguardano presunti reati o comportamenti illeciti. --Snowdog (dimmi) 14:25, 11 mag 2006 (CEST)
La "BRAVATA" fatta da Giorgio Napolitano riportata da "Libero" sul rimborso spese è stata subito "corretta" comunque non saprei se la fonte possa essere considerata attendibile allora---,
sono affermazioni prive di fondamento (quelle sul rimborso spese di Napolitano) si DEVONO levare. --gsg 14:37, 12 mag 2006 (CEST)
il tui DEVONO in modo così perentorio mi fa sopsettare che tu voglia sottacere l'episodio... cmq anke se libero è di parte le dikiarazioni di un parlamentare austriaco e la risposta di napolitano non sono pov. Paolo parioli 14:50, 12 mag 2006 (CEST)
-
- su un titolone dello stesso libero (o del Giornale, non ricordo) si avanza l'ipotesi che napolitano porti i pannoloni, si dice che napolitano abbia risposto a domanda sulla faccenda "rispondo solo agli urologi italiani". la vicenda, riportata da cotanta fonte autorevole, si DEVE inserire nel paragrafo curiosità. --CP Z 14:54, 12 mag 2006 (CEST)
è libero il giornale che ieri ha titolato "comunismo col pannolone" alludendo (è una mia interpretrazione) al presunto poco coraggio di napolitano... è ben diversa la cosa.. cialz x favore non te ne uscire così.. mi fai credere che berlusca abbia ragione quando dice che la sinistra sovverte la realtà..Paolo parioli 15:01, 12 mag 2006 (CEST)
Tutto ciò è poco serio per un'enciclopedia e per degli enciclopedisti. --Retaggio (msg) 15:06, 12 mag 2006 (CEST)
-
- con "poco serio" stai dicendo che hai colto l'ironia di "tutto ciò"?! complimenti.--CP Z 15:11, 12 mag 2006 (CEST)
sn d'accordo con retaggio. Paolo parioli 15:17, 12 mag 2006 (CEST)
-
-
- non avevo dubbi ^_^ --CP Z 15:18, 12 mag 2006 (CEST)
-
Se la notizia è falsa e la si usa in modo strumentale non vedo come possa essere considerata censura la sua cancellazione... --Leo 00:13, 17 mag 2006 (CEST)
la notizia non è falsa e qui su wikipedia non sarebbe pubblicata in modo strumentale... perciò continuo a pensare sia una censura.. Paolo parioli 10:08, 19 mag 2006 (CEST)
- distinguiamo.
- La notizia "rimborsi spese fatti alla carlona per gli europarlamentari" è vera.
- La notizia "Napolitano, intervistato da RTL in stile Striscia la notizia, si è rifiutato di commentare la storia" è vera.
- Scrivere "Napolitano è stato cuccato a fare la cresta sui biglietti" è strumentale, perché il lettore casuale pensa che sia stato l'unico a farlo (o l'unico beccato) e che sia andato apposta a fare così (cosa che non ci è dato di sapere, visto che i rimborsi sono fatti automaticamente).
- -- .mau. ✉ 10:34, 19 mag 2006 (CEST)
sono d'accordo con mau infatti avevo appoggiato una versione di jollyroger sul fatto in questione assolutamente equilibrata e che chiariva il vero senso dei fatti. Paolo parioli 14:28, 19 mag 2006 (CEST)
- Chidere all'europarlamentare Hans Martin sarebbe la miglior cosa. Io ho parlato con un europarlamentare che mi ha confermato la cosa ma non so come riportare una cosa ufficiale. Quello che so dirvi è che il rimborso degli 800 euro erano SOLO per l'aereo anche perché se no non si vede come mai Napolitano si sia fatto il volo su un low cost. Se è tutto spesato e non ti prendi nulla del rimborso saresti stupido a non volare in una classe piu confortevole. Utente:Child23 che ha dimenticato di firmare e di mettere il commento alla fine del thread --JollyRoger ۩ 22:49, 19 mag 2006 (CEST)
[modifica] Verifica dei mandati
Ciao, sul sito del senato http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00001672.htm risulta che nella Quarta e nella Tredicesima legislatura Napolitano non sia stato eletto ne' alla Camera ne' al Senato, contrariamente a quanto asserito nella scheda. E' una svista? Inoltre nella XIV e nella XV non e' stato "sempre rieletto", perché è stato nominato Senatore a vita (infatti nella XIV è entrato in Parlamento solo il 23 Settembre).
Ho tolto la notizia perché i pettegolezzi non provati non mi sembra corretto siano inseriti in una enciclopedia.
[modifica] Richiesta di protezione della voce
A seguito di alcune modifiche diffamatorie oltreché sicuramente non enciclopediche nei confronti del futuro Presidente delle Repubblica (aggiunte di pettegolezzi presi dal fan club dell'ex presidente del consiglio Silvio Berlusconi e/o da giornali poco autorevoli come Libero), chiedo che qualche amministratore provvedaa a ripristinare la voce e a bloccarla. Grazie. Tizianok, 11:54, 10 mag 2006 (CEST)
- al momento ho parzialmente bloccato la voce. Quanto all'autorevolezza di certe voci, immagino che nel sito del parlamento europeo (europarl.eu.int) da qualche parte la notizia ci deve essere: qualcuno faccia la ricerca e metta il link a quella voce. (visto che il blocco l'ho fatto io, è prassi che non possa fare modifiche se non minimali) -- .mau. ✉ 12:17, 10 mag 2006 (CEST)
- il famoso paragrafo viene tolto e ripristinato continuamente. Anch'io sono dell'avviso che la voce vada protetta.--Onof 17:05, 11 mag 2006 (CEST)
[modifica] Voti
Giorgio Napolitano è stato eletto presidente della Repubblica con 543 voti.
Presenti: 1000, Votanti: 990, Astenuti 10, Maggioranza richiesta: 505. Hanno ottenuto voti: Giorgio Napolitano 543, Bossi 42, D'Alema 10, Giuliano Ferrara 7, Gianni Letta 6, Berlusconi 5, Di Piazza 3, Pininfarina 3, Voti dispersi 10, Schede bianche 347, Nulle 14.
--...Lord Zarcon - Alessandro Zarcone 16:31, 10 mag 2006 (CEST)
- Non capisco la differenza nella scheda elezione con gli altri presidenti, dove sono indicati "n voti su n", mentre per Napolitano "543 voti su 990 votanti dei 1009 aventi diritto". Sarebbe piu' corretto uniformarlo agli altri e scrivere semplicemente "543 voti su 990". Lkv
[modifica] Imprecisione storica e sintattica
Primo, si parla di "repressione staliniana" nel 1956, quando Stalin era gia' deceduto nell'anno 1953. Consiglio di eliminare l'aggettivo "staliniana" o, al piu', di sostituirlo con "kruscioviana". Inoltre, penso che nella frase passiva impersonale "A Napolitano, come alla maggioranza del PCI dell'epoca, viene ascritta la responsabilità..." manca il soggetto di chi ascrive, di conseguenza l'informazione perde di valore in quanto troppo generica.
[modifica] troppe foto
ritengo ci siano troppe foto che rendono troppo disordinata la voce... ho pensato di togliere qualcosa e ho pensato a quella con berlinguer visto che berlinguer non è mai citato nell'articolo e quindi è più slegata delle altre...
in alternativa a togliere la foto si potrebbe aggiungere un riferimento a berlinguer però bisognerebbe un po' risistemare le foto x fare un po' di ordine. voi che pensate? Paolo parioli 17:07, 10 mag 2006 (CEST)
-
- Credo che la foto con Berlinguer sia importante dal punto di vista storico. L'articolo si allungherà, e le foto verranno "diluite". Io ho ripristinato la foto pensando ad un tuo errore di taglia e incolla. --- JollyRoger ۩ 18:02, 10 mag 2006 (CEST)
[modifica] NPOV
La citazione di "Libero" andrebbe cancellata in quanto non neutrale, a meno che si riempiano le pagine dei personaggi più in vista di ogni tipo di illazioni, adulazioni, calunnie e chi più ne ha più ne metta. Pifoyde 22:05, 10 mag 2006 (CEST)
- La piantiamo di giocare a "togli la cera, metti la cera"?
- Il paragrafo tolto da TyL indicava con precisione sia quanto riportato da Libero che lo stato reale delle cose (ovvero, Libero si era inventato un coinvolgimento non esistente). La figuraccia al limite la faceva Libero che si mostrava per quello che è, un pamphlet diffamatorio. Poi ripassa il Parioli, che non è POV in politica, neanche un po', basta vedere il babel per capire che le sue posizioni non sono a destra (di più!), e rimette il paragrafo stravolgendolo e rendendolo POV, "dimenticandosi" il piccolo dettaglio che lo scandalo non coinvolgeva Napolitano.
- Ora mi domando: Ma stiamo scherzando o cosa? --- JollyRoger ۩ 22:55, 10 mag 2006 (CEST)
-
- dopo avere scoperto chi si nasconde dietro Skugnizzo, cambio idea e voto per l'eliminazione della nota. -- .mau. ✉ 10:33, 12 mag 2006 (CEST)
La citazione di "Libero" andrebbe cancellata in quanto non neutrale, a meno che si riempiano le pagine dei personaggi più in vista di ogni tipo di illazioni, adulazioni, calunnie e chi più ne ha più ne metta -in linea di principio, sarei d'accordo, ma sarebbe da fare davvero su tutti , l'importante è che ci sia sempre sia l'"accusa", sia la "difesa".--Django 23:08, 10 mag 2006 (CEST)
- sarebbe vero, se non fosse che allora io (dotato di qualche Meuro) mi invento un giornale, truffe varie ai danni di chi mi sta antipatico e faccio spendere denaro e tempo agli altri per dimostrare il contrario.... e' un metodo usato da tempo e in modo piu' raffinato di quando qualcuno affermava che Capanna "andava a letto" con la proprieta' del Corriere.... sarebbe quindi anche ora di finirla con le "palle finalizzate".... (e citarle, sia pure con le smentite, e' comunque una brutta figura non solo per chi le spara, ma anche per noi Italiani... soprattutto in qs periodo storico in cui urge ricostruirci una faccia. --gsg 23:38, 10 mag 2006 (CEST)
ripeto, allora si dovrebbe fare davvero su tutti, un principio, DEVE valere per tutti, se c'è un accusa che circola su una persona, i casi sono due 1) non si scrive niente, a meno che non ci sia la prova "scientifica" ed inoppugnabile della sua fondatezza. 2) si riporta con pacatezza, citando la fonte, ed eventuali risposte. (Accusa/difesa). Tertium non datur--Django 14:07, 11 mag 2006 (CEST)
- Secondo me è giusto riportare le critiche, ed è doveroso evidenziare da dove vengono e mostrare le operazioni sporche quando vengono scoperte. --- JollyRoger ۩ 14:14, 11 mag 2006 (CEST)
io ho precisato nella mia versione dell'articolo che la polemica non riguardava napolitano ma un gruppo più ampio di parlamentari... per scrivere la versione ho attinto da un articolo del corriere citato qui in discussione quindi c'è molto poco di farina del mio sacco...
ripeto l'episodio non può essere censurato ma va chiarito che casomai riguardasse napolitano la polemica nn ha riguardato solo lui ma un gruppo più ampio di parlamentari... non possiamo permetterci di essere accusati di censura.
contesto comunque il metodo: prima si discute se cancellare o no (magari mettendo un avviso sulla voce) e poi in caso si cancella ma non il contrario... o sbaglio?
ora ripropongo la mia versione e voi dite quali sono le parti POV e indicate le parti da cambiare.
Durante il suo incarico da Europarlamentare Giorgio Napolitano, secondo il quotidiano Libero del 13 aprile 2004, sarebbe rimasto coinvolto in una polemica sollevata dal parlamentare indipendente austriaco Hans-Peter Martin: avrebbe comprato un biglietto low cost per il volo Roma-Bruxelles al prezzo di 90 Euro, ottenendo un rimborso di 800 Euro dal Parlamento Europeo. Questa polemica è scaturita dal fatto che la segreteria dell'Europarlamento rimborsa i viaggi aerei dei deputati sulla base di una cifra fissa, calcolata sulla tariffa della cosiddetta « full economy ». A causa di questo meccanismo ci sono europarlamentari che, semplicemente prenotando per tempo o utilizzando le compagnie «low cost», risparmiano denaro senza però che questo possa considerarsi truffa (la polemica non riguardava solo Napolitano ma un gruppo molto più ampio di europarlamentari).
P.S. mi piacerebbe sapere ki di voi è npov in politica.. se io sono di destra (centrodestra prego) molti di voi sono di (estrema) sinistra non so che ci sia di male e perché si debba sottolinearlo. Paolo parioli 14:39, 11 mag 2006 (CEST)
- Probabilmente starebbe molto meglio in un articolo sull'Europarlamento; dato che sembra essere stata una cosa molto diffusa, si potrebbero fare centinaia di nomi, quindi meglio lì ed esteso a "tutto il fatto". Mi sembra inutile inserire questa cosa nell'articolo su Napolitano (perché non Occhetto o Fini, sennò?) Saluti. bye. --Retaggio (msg) 14:45, 11 mag 2006 (CEST)
Vale la pena che Wikipedia rischi una denuncia per diffamazione (nello specifico, la rischia chi ha inserito il testo) solo per aver riportato un episodio di malcostume marginale ai fini dello scopo dell'enciclopedia - che è riportare una biografia, non una critica politica - e copiato da un quotidiano? Secondo me, no. Piccolo appunto di parte: vorrei averne di politici la cui disonestà (se acclarata) ammonta a settecento euro soltanto. --Paginazero - Ø 14:56, 11 mag 2006 (CEST)
- La mia versione ulteriormente dePOVizzata:
- Durante il suo incarico da Europarlamentare, a Giorgio Napolitano è stato contestato di avere acquistato un biglietto low cost per il volo Roma-Bruxelles al prezzo di 90 Euro, ottenendo un rimborso di 800 Euro dal Parlamento Europeo. Avrebbe dunque ottenuto un vantaggio economico, poiché la segreteria dell'Europarlamento rimborsa i viaggi aerei dei deputati sulla base di una cifra fissa, calcolata sulla tariffa della cosiddetta « full economy ». A causa di questo meccanismo ci sono europarlamentari che, semplicemente prenotando per tempo o utilizzando le compagnie «low cost», risparmiano denaro senza però che questo possa considerarsi truffa. L'accusa è stata lanciata dal quotidiano Libero il 13 aprile 2004, che si basava su un documento del parlamentare austriaco Hans-Peter Martin, : tuttavia, nella versione originale di Martin il nome di Napolitano non compariva.
- --- JollyRoger ۩ 15:09, 11 mag 2006 (CEST)
-
-
- Poiché si tratta di una accusa fatta a N., va inserita. E' lo stesso motivo per cui abbiamo dovuto scrivere la storia giudiziaria delle accuse a Prodi (che non ha mai ricevuto condanne, ma sulla sua pagina sono riportate anche le minuzie di fatti a lui attribuiti senza fondamento). --- JollyRoger ۩ 15:52, 11 mag 2006 (CEST)
-
sottoscrivo la versione di jollyroger. x quanto mi riguarda la si può inserire. mi sembra equilibrata e npov. Paolo parioli 15:22, 11 mag 2006 (CEST)
sicuramente la versione attuale di Utente:Skugnizzo non va bene: "è stato smascherato", "considerevole cresta".--Onof 17:01, 11 mag 2006 (CEST)
- Sono daccordo con Retaggio. Dovrebbe piuttosto esistere una pagina dedicata agli "scandali europarlamentari" e sulla pagina di Napolitano dovrebbe esserci al massimo una citazione di una riga che segnala il presunto coinvolgimento di Napolitano nello scandalo dei rimborsi, rimandando alla pagina generale per un approfondimento dell'argomento. Una notizia così non può meritare un paragrafo così lungo nell'esposizione della lunga carriera di un politico di questo calibro. (AL)
ripeto potremmo essere accusati di censura.. una precisa ed equilibrata esposizione dei fatti è molto più responsabile... propongo di inserire la versione proposta da jollyroger più sopra.Paolo parioli 17:11, 11 mag 2006 (CEST)
Io propongo di inserire il template edit war, o comunque, di consentire le modifiche della voce ai soli amministratori. Fatto sta che quella calunnia nella voce non deve comparire. Ribbeck 17:16, 11 mag 2006 (CEST)
trovo sbagliatissimo che x un solo utente indisciplinato (skugnizzo) che non dialoga e che andrebbe richiamato si debba bloccare. x quanto mi riguarda non sto ancora mettendo la versione finora concordata in discussione xkè sto aspettando un maggiore consenso sulla versione già proposta fa jollyroger che qui ripropongo:
- Durante il suo incarico da Europarlamentare, a Giorgio Napolitano è stato contestato di avere acquistato un biglietto low cost per il volo Roma-Bruxelles al prezzo di 90 Euro, ottenendo un rimborso di 800 Euro dal Parlamento Europeo. Avrebbe dunque ottenuto un vantaggio economico, poiché la segreteria dell'Europarlamento rimborsa i viaggi aerei dei deputati sulla base di una cifra fissa, calcolata sulla tariffa della cosiddetta « full economy ». A causa di questo meccanismo ci sono europarlamentari che, semplicemente prenotando per tempo o utilizzando le compagnie «low cost», risparmiano denaro senza però che questo possa considerarsi truffa. L'accusa è stata lanciata dal quotidiano Libero il 13 aprile 2004, che si basava su un documento del parlamentare austriaco Hans-Peter Martin, : tuttavia, nella versione originale di Martin il nome di Napolitano non compariva.
-
- Sono d'accordo con Parioli (cioè, a tutti gli effetti una specie di Grosse Koalition), anche alla luce delle lunghe discussioni su Romano Prodi. Meglio che ci sia scritta la verità dei fatti piuttosto che lasciare a qualche passante (come Skugnizzo, campione del POV) la scusa per aggiungere per l'ennesima volta un passaggio calunnioso. La forma che ho proposto sopra deriva dalla lettura dei documenti disponibili in rete relativi alla vicenda e da quello che mi ricordo dei fatti quando successero. Non è calunniosa: in pratica dice che qualcuno ha calunniato N, per fini politici... Che è quello che è accaduto. --- JollyRoger ۩ 17:27, 11 mag 2006 (CEST)
Io invece sono contrario. Diciamo la verita: questa notizia dice che "forse", secondo un giornale, Napolitano (peraltro mai citato nell'inchiesta) avrebbe fatto un abuso di 700 euro che tanti altri avrebbero comunque fatto... secondo me non ha alcun senso inserirla qui. Va messa nell'articolo dell'europarlamento in cui si può parlare di questa pratica dicendo anche che (secondo alcuni fonti) sarebbe stata utilizzata anche da Napolitano. Sennò, essendo una pratica "diffusa" dovrebbe essere inserita in tutti gli articoli degli europarlamentari, copiandola paro paro da questa e semplicemente sostituendo il nome del parlamentare in questione a quello di Napolitano. saluti. --Retaggio (msg) 17:34, 11 mag 2006 (CEST) NB - sto dicendo comunque di inserirla, ma solo nell'articolo appropriato. Bye --Retaggio (msg) 17:35, 11 mag 2006 (CEST)
Oppure inseriamolo nell'articolo su Libero, per far capire il "calibro" e l'orientamento del giornale, con un commento che dica esplicitamente che si tratta di una calunnia. Ribbeck 17:40, 11 mag 2006 (CEST)
ho capito però potremmo essere accusati di censura e potremmo essere soggetti a critiche e vandalismi come quello d skugnizzo.. e a tutti quellli come lui dovremmo spiegare guarda se vuoi c'è un pezzettino che parla di napolitano alla voce parlamentari europei "fregaroli"? non mi pare fattibile... Paolo parioli 17:43, 11 mag 2006 (CEST)
Dici bene... allora meglio non mettere niente e bloccare la voce, a questo punto. Ribbeck 17:47, 11 mag 2006 (CEST)
Nella discussione qui sopra ("Rimborso spese") vedo riportato un link a un articolo del Corriere della Sera che ricostruisce la vicenda: c'è chi ha contestato come spreco il modo di rimborsare i biglietti di tutti i parlamentari europei. Vi si fa notare che i parlamentari in pratica possono soltanto prendersi cura di rimborsare la differenza (cosa fatta da pochi benemeriti, ma questo non significa che chi non se ne sia curato, volontariamente o meno, sia automaticamente da disprezzare). Da quanto ricostruito da Libero sembrerebbe che per documentare questa storia qualcuno sia andato appresso a Giorgio Napolitano durante le fasi che seguono il viaggio, e si parla di 800 euro, diversamente da quanto riportato dal Corriere che riferisce di importi per il biglietto che vanno, relativamente a Roma-Bruxelles, da 400-500 euro. Sorvoliamo sul fatto di voler riportare in una enciclopedia quanto sarebbe stato asserito da Napolitano incalzato da un giornalista nel corridoio dell'europarlamento... Mi sembra che, anche una volta chiarito il discorso fatto sopra relativo al rimborso dell'albergo (o anche possa risultare che abbia riversato i soldi), non ci siano i requisiti per addossare un episodio del genere alla voce. Mio parere è anche che non dovrebbe essere documentato l'episodio in una voce dedicata al Parlamento europeo o alla sua figura di parlamentare, ritengo che queste dovrebbero limitarsi a descrivere l'istituzione e la sua storia, e non un regolamento relativo alle modalità di rimborso del biglietto di un aereo, un modo particolare di rimborso che non si sa da quanto vigente e che verrà sostituito dal 2009. Mi appare un dettaglio molto marginale. --Cosoleto 17:52, 11 mag 2006 (CEST)
Purtroppo la pratica era (?) fino a poco fa ampiamente diffusa (e nota) al Parlamento Europeo. Certamente quindi può essere inserita (la pratica, non l'episodio singolo), ma solo lì (anzi, la direi "utile" in quell'articolo, eventualmente anche nell'ambito di un paragrafo sui famosi e strombazzati sprechi di Bruxelles). Ovviamente, essendo Napolitano sotto i riflettori, si può anche dire in quella sede che è stato fatto anche il suo nome dal quotidiano "Libero". --Retaggio (msg) 18:01, 11 mag 2006 (CEST)
- Contrario a inserire materiale propagandistico su questa voce. Lo ripeto ancora una volta, l'unica fonte in cui N. è citato è il sito dei fan di forza italia, basata (forse) su un trafiletto di Libero del 2004. Mi stupisce che il solito Utente:Skugnizzo, anche oggi, senza discutere, abbia tentato di reinserirla (tra l'altro nella forma in cui lui tenta di inserirla è pure copyviol). Da utilizzatore di Wikipedia, prima ancora che contributore, pretendo informazioni non dico perfettamente imparziali ma per lo meno non grottesche. --Yuma · parliamone 00:37, 12 mag 2006 (CEST)
- Una curiosità, stavolta su un'altro 'presidente': si tratta di Andrea D'Ambra (in questa foto, a destra di La Russa), il presidente della sezione di Ischia di Azione Giovani, movimento giovanile di AN. Cosa diavolo c'entra? ...andate a visitare il suo sito, (inserito come collegamento esterno in Sant'Antonio Abate alle 23:30 del 29 apr 2005[1]) ...la mia opinione è che un dirigente di partito (di destra o di sinistra che sia) può venire a scrivere liberamente su Wikipedia, ma la propaganda se la faccia da un'altra parte. --Yuma · parliamone 01:14, 12 mag 2006 (CEST)
- Ora ne so abbastanza da metterlo negli wikipedia:Utenti problematici. Fatto. --- JollyRoger ۩ 10:28, 12 mag 2006 (CEST)
azione giovani è un movimento e non un partito... essere presidenti di una sezione non vuol dire essere dirigenti... non c'è alcuna regola secondo cui un militante di un partito nn possa scrivere su wikipedia.. ci sono tanti che pur non essendo militanti fanno propaganda Paolo parioli 13:58, 12 mag 2006 (CEST)
su un trafiletto di libero di ieri è di nuovo riportata la polemica sul biglietto aereo... l'articolo è lo stesso che abbiamo trovato sul sito del fan club di berlusconi... si dice che napolitano abbia risposto a domanda sulla faccenda "rispondo solo ai contribuenti italiani" e parla di un'inchiesta fatta dalla tedesca RTL. Paolo parioli 14:04, 12 mag 2006 (CEST)
-
- Paolo, è stato segnalato per una lunga serie di altre scorrettezze. --- JollyRoger ۩ 21:38, 16 mag 2006 (CEST)
[modifica] gruppo antifascista nel 42
cerchiamo di lasciar stare questa polemica assurda e troppo lunga sui biglietti aerei e veniamo a cose un po' più serie... leggendo le biografie che i vari giornali ieri davano di napolitano non ne ho trovata nessuna che parlava di fondazione di gruppo antifascista e comunista che partecipava alla resistenza nel 1942. anzi ho letto che nel 45 quandio entrò nel pci divenne dirigente da subito senza che prima avesse alcuna tessera. era un esterno all'inizio guardato con sospetto xkè non aveva fatto la resistenza. voi quali fonti avete? Paolo parioli 15:26, 12 mag 2006 (CEST)
- Concordo sulla necessità di parlare di cose serie. Quanto al '42, io l'ho trovato già inserito prima di cominciare a metterci mano una decina di giorni fa. Però se fai una ricerca su Google con Giorgio+Napolitano+1942 trovi diverse cose, ad esempio questa (Camera) o questa (Regioni), dove però non si parla di azioni (solo di formazione di un "gruppo"). Devo cercare ancora. Saluti, bye. --Retaggio (msg) 15:55, 12 mag 2006 (CEST) PS - e si trovano anche molti siti che hanno scopiazzato da noi, eh! ;-) --Retaggio (msg) 16:04, 12 mag 2006 (CEST)
da una ricerca ho trovato la che napolitano militò nel guf, gruppo universitario fascista, durante gli anni dell'università. ho riscritto la prima parte dell'articolo prendendo le informazioni da questi siti: [2] [3] [4] Paolo parioli 18:25, 12 mag 2006 (CEST)
- Ottima ricerca, complimenti. Certo che per un Forzista, andare a "rovistare" nel sito dei DS... ;-) Wikipedia ci fa fare davvero cose incredibili! ^__^ Bye.--Retaggio (msg) 22:06, 12 mag 2006 (CEST)
-
- fonti giornalistiche che affermano partecipazioni ad azioni di resistenza in Campania:[5] [6] --Yuma · parliamone 19:52, 13 mag 2006 (CEST)
-
- gia' prima Napolitano aveva preso parte alle azioni della Resistenza in Campania, a fianco degli uomini che avrebbero piu' tardi dato vita anche al Psi, al Partito d'Azione e alla Democrazia Cristiana. Di questi ultimi ricordera' ancora sessant'anni dopo: "nonostante ci si scontrasse non si perse mai, fino a tutti gli anni '80, la traccia dell'esperienza comune dell'antifascismo e della Costituzione".(AGI online)
- Nel 1942, a soli diciassette anni, fonda un gruppo antifascista e comunista che nel corso della Seconda guerra mondiale prende parte a numerose azioni nella resistenza contro i nazisti.(Aprile online)
- salvo informazioni contrarie, mi sembra che una indicazione generica sulla partecipazione di Napolitano ad azioni di resistenza in Campania andrebbe fatta--Yuma · parliamone 23:45, 13 mag 2006 (CEST)
i miei dubbi sorgono dal fatto che lui nel 42 frequentasse i guf e scrivesse pure sul loro giornale. mi sembra strano che facesse azioni antifasciste (nello stesso periodo faceva teatro). inoltre la rivista aprile mi sembre poco attendibile: è una fonte pov. Paolo parioli 00:23, 14 mag 2006 (CEST)
nel suo libro napolitano parla di "forze intellettuali antifasciste" il che mi fa pensare che col suo gruppo non facesse azioni ma bensì stesse per abbracciare l'ideologia antifascista e comunista. Paolo parioli 00:38, 14 mag 2006 (CEST)
[modifica] Curiosità
Napolitano è il secondo Senatore a vita eletto poi Presidente della Repubblica. Curiosamente come il precedente, Giovanni Leone, è anch'egli partenopeo.
[modifica] template presidente
nel template del presidente della repubblica invece di mettere lo stemma dell'italia già usato x il premier non sarebbe più corretto usare lo stemma del presidente della repubblica?
Paolo parioli 17:02, 13 mag 2006 (CEST)
- e se li si mettesse entrambi? --CP Z 17:28, 13 mag 2006 (CEST)
tutto si può fare ma mi sembra un po' eccessivo visto che lo stemma dell'italia è già incluso in quello dela presidente della repubblica Paolo parioli 17:45, 13 mag 2006 (CEST)
- pensa, sul quirinale c'è anche l bandiera dell'europa (sono 3). cmq fai tu.--CP Z 17:49, 13 mag 2006 (CEST)
beh quella c'è xkè è obbligatorio quando si espone la bandiera italiana esporre anke l'europea. cmq la mia è solo una proposta tanto per differenziare il premier dal presidente della repubblica... Paolo parioli 17:54, 13 mag 2006 (CEST)
io sono favorevole alla proposta. --cerrigno 22:09, 13 mag 2006 (CEST)
[modifica] Imprecisioni nelle Curiosità
Dal sito Repubblica.it, : Più tardi, nel pomeriggio, una nota del suo staff che mette fine agli articoli sul suo presunto passato di poeta: La ripresa sui media e l'ulteriore amplificazione di una vecchia leggenda giornalistica impone di precisare che Giorgio Napolitano ha gia' smentito nel 1997, e tassativamente smentisce oggi, di essere l'autore di un libro di poesie in dialetto partenopeo firmato con lo pseudonimo Tommaso Pignatelli. Il presidente eletto della Repubblica non ha mai scritto poesie, ne' in napoletano ne' in italiano ne' in alcuna altra lingua Maxbonsai 19.12, 13 mag 2005 (CEST)
[modifica] Ancora non è presidente!
non voglio essere pignolo... ma il verbo "è" al presente nella pagina è sbagliato (scusa Retaggio... ho tolto anche il verbo in alto, non l'ho fatto apposta, grazie.) Io lo riporto al futuro.. fino a lunedì il presidente è Ciampi. --cerrigno 22:07, 13 mag 2006 (CEST)
allora mi spieghi perché tutti lo chiamano già presidente? è una pignoleria stupida (senza offesa) visto che già da domani andrà cambiato è un continuo cambiamento che non fa bene alal voce.Paolo parioli 11:11, 14 mag 2006 (CEST)
Si effettivamente è una pignoleria stupida... però effettivamente ancora non lo è. Quindi mi sembra anche la tua una pignoleria stupida a voler scrivere insistentemente che lo è. senza offesa. --cerrigno 11:30, 14 mag 2006 (CEST)
[modifica] Avviso ai naviganti
Attenzione: Avviso ai naviganti!
L'articolo di Panorama [7] riguardante la biografia di Napolitano non è attendibile come fonte per la semplice ragione che... è copiato da noi! Per la precisione è copiato da una nostra vecchia revisione... che aveva diversi errori ;-) (tra cui la laurea a 17 anni). Ce ne eravamo già accorti qualche giorno fa e discusso al bar: guardate pure. Spiacente per l'equivoco. Probabilmente avremmo dovuto mettere un avviso anche qui. Purtroppo dobbiamo cercare ancora. Saluti, bye. --Retaggio (msg) 22:31, 14 mag 2006 (CEST) PS - mi accorgo ora che dalla data della discussione al Bar, Panorama ha integrato alcune notizie, ma la parte relativa ai primi anni fa ancora riferimento alla nostra revisione del 7 maggio. Saluti, bye. --Retaggio (msg) 22:38, 14 mag 2006 (CEST)
avevo sospettato fosse scopiazzato... pensa un po'.. certo che su internet c'è un riciclo di notizie pazzesco... ovviamente continua a cercare s uqueste fantomatiche azioni antifasciste ma io mi sto convincendo che quelli che hanno scritto che nel 42 ha preso parte ad azioni antifasciste abbiano deliberatamente chiamato movimento antifascista il guf interpretando molto liberamente la frase di napolitano che dice che il guf pur essendo un movimento fascista poi in realtà era tutt'altro. Paolo parioli 22:41, 14 mag 2006 (CEST)
- >"certo che su internet c'è un riciclo di notizie pazzesco"
- Forse dipende anche dal fatto che cercando su Google giorgio napolitano la prima pagina che (al momento) salta fuori è proprio la nostra! Ciao, --Francesco Gabrielli 10:22, 15 mag 2006 (CEST)
complimenti x aver scovato questa fantomatica azione di resistenza... finalmente si è trovata una citazione delle azioni fatte da napolitano in quel periodo! complimenti a retaggio che l'ha trovata! Paolo parioli 15:14, 15 mag 2006 (CEST)
- Ti ringrazio dei complimenti, anche se dicendo "azioni di resistenza" forse qualcuno poteva immaginare qualcosa di diverso, soprattutto pensando alla lotta partigiana in Alta Italia... Certamente c'è da dire che comunque all'epoca anche per cose del genere c'era il "plotone", e in ogni caso Napolitano alla fine ebbe in tutto più o meno un mese scarso per fare "azioni" di Resistenza (dall'8 settembre al 1 ottobre del '43, liberazione di Napoli). In ogni caso questa ricerca mi ha fatto notare due cose:
- la mancanza su Wikipedia di un articolo relativo alla rivolta delle Quattro giornate di Napoli, neanche uno stubbino... una cosa davvero "scandalosa";
- viene a questo punto da chiedersi cosa fece Napolitano tra il '43 e il '45... se andò al nord, se fece politica, se fece tutt'altro.. un nodo da sciogliere...
- Saluti, bye. ^__^ --Retaggio (msg) 18:34, 15 mag 2006 (CEST)
beh studiò fece teatro frequentava il suo gruppo di amicizie... sono d'accordo sul fatto che azioni di resistenza sia un po' esagerato... forse potremo trovare un termine più appropriato... le azioni di resistenza sono ben altre.. anche se certo sono degne di nota le azioni che fece al giornale. Paolo parioli 19:25, 15 mag 2006 (CEST)
[modifica] Partigiano Nappy
(piccola rassegna stampa sulla questione)--Yuma · parliamone 01:18, 15 mag 2006 (CEST)
Sale al Quirinale un gentleman di antico stampo. Ieri partigiano e leader comunista. Oggi liberale riformista[8]
Non risulta che sia stato partigiano, ma ha preso parte a movimenti antifascisti a partire dal 1942.[9]
Nel 1942, a soli diciassette anni, fonda un gruppo antifascista e comunista partigiano.[10]
Partigiano a 17 anni, comunista ma non troppo, sarà il garante della Costituzione repubblicana nei prossimi sette anni[11]
[modifica] Avviso ai naviganti 2
Attenzione: Secondo avviso ai naviganti!
Anche il riferimento di rassegna.it non è valido come riferimento, in quanto "brutalmente copiato" dalla nostra veccia revisione del 09/06/06 h 18:42... verificare per credere: versione Wikipedia del 09/06/06 h18:42. Spiacente, dobbiamo cercare ancora. Purtroppo in data 10/06, in rete non si trovava praticamente nulla in rete su Napolitano, quindi molti siti (Panorama, Rassegna, ecc... hanno copiato da noi). Saluti, bye. --Retaggio (msg) 09:37, 15 mag 2006 (CEST)
- nell'autunno del 1942 è entrato a far parte di un gruppo di giovani antifascisti e comunisti», che «ha aderito al Pci nel 1945 e si è impegnato nel 1945-46 nella costituzione del Movimento studentesco all'Università di Napoli dal Corsera del'8 maggio 2006 --CP Z 10:06, 15 mag 2006 (CEST)
-
- Caro CP, nessuno più di me vorrebbe essere d'accordo con te... il fatto è che sulla costituzione del "gruppo" siamo tutti d'accordo, è ben documentato e si trovano anche i nomi di quelle persone. Ciò su cui non si riesce a trovare fonti (certe) è riguardo le "azioni" di guerra partigiana che tale gruppo avrebbe fatto. Bye. --Retaggio (msg) 10:12, 15 mag 2006 (CEST)
- Personalmente, l'unica cosa abbastanza "documentata" che sono riuscito a trovare (ma non mi sembra un granché) è che il giovane Napolitano fece da interprete alle truppe Alleate al loro ingresso a Napoli (settembre/ottobre '43). Non sono riuscito a capire però se partecipò attivamente alla rivolta delle Quattro giornate di Napoli, risulta inoltre un "buco nero" tra quello che fece tra questa data e il '45, ovvero se rimase nella Napoli liberata o si spostò al nord dove c'era ancora la guerra partigiana. Saluti, bye. --Retaggio (msg) 10:17, 15 mag 2006 (CEST)
Le info sulla presa del "IX maggio" provengono dal sito di "Cronologia.it" ovvero http://www.cronologia.it/biogra2/napolit.htm che, purtroppo non permette il deep-linking. Questa comunque sarebbe una delle azioni più famose, secondo loro. Saluti, bye. --Retaggio (msg) 14:54, 15 mag 2006 (CEST)
[modifica] Non vorrei esser pignolo
Essendo novizio di wikipedia non so se sia corretto rispondere in questo modo, ad ogni modo, Napolitano è di fatto il Presidente della Repubblica, al momento in cui il Presidente della Camera e del Senato hanno comunicato l'esito dello scrutinio al diretto interessato, in virtù dei poteri concessi dalla Costituzione e con lettura del verbale dell'elezione. Ciampi diventa automaticamente "Presidente Emerito", e le sue dimissioni servono solo a formalizzare l'avvicendamento. (da Utente:Illy78)
- beh, dovresti dirlo al webmaster del Quirinale, allora. Se leggi il testo di questo comunicato (datato 11 maggio, quindi dopo l'elezione di Napolitano) si parla del "Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi", senza nessun "emerito".
- Se poi vuoi dire che di fatto Ciampi non può usare le prerogative di capo dello Stato, quello è un altro conto, ma resta il fatto che formalmente è ancora lui il Presidente! --10:05, 15 mag 2006 (CEST) (ps: per favore, termina i tuoi interventi con le quattro tildi ~~~~, così appare il tuo nome...
è questione di minuti! :) Illy78 14:47, 15 mag 2006 (CEST)
anche a me questa pignoleria di usare il futuro mi sembra abbastanza stupida.. però così è.. scrivono cosep eggiori qui su wikipedia. Paolo parioli 15:12, 15 mag 2006 (CEST)
-
- Nappy ha giurato. la polemica is over --- JollyRoger ۩ 17:36, 15 mag 2006 (CEST)
[modifica] Napolitano un gran geografo
Buongiorno, sono del liceo classico Tito Livio di Padova dove ha anche studiato in nostro Presidente. I professori ci hanno letto la pagella di Napolitano e lo hanno elogiato in tutti i modi possibili. Bisogna dire che se lo merita poiché in geografia aveva 9 a fine anno che per quei lontani anni era un voto veramente alto. I miei complimenti al Presidebte che riuscì a prendere un voto più alto di quelli che si danno di solito oggi.
- Ci fa piacere per lui, però
Wikipedia non è un forum di discussione! |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
e da queste pagine i tuoi complimenti non gli arriveranno di certo :-) --Elitre (discussioni) 20:53, 16 mag 2006 (CEST)
-
- Psst... secondo me almeno una volta per curiosità la pagina la legge, lui o il suo staff... --- JollyRoger ۩ 21:36, 16 mag 2006 (CEST)
[modifica] l'entrata nel gruppo dei dirigenti
salve, un elemento che nell'articolo mi pare non risalti è che Napolitano è stato una delle giovani speranze del PCI negli anni '50, che in quel periodo alcuni giovani entrarono nei quadri dirigenti e che quei giovani erano fortemente voluti da Palmiro Togliatti (altrimenti non sarebbero entrati con quella spinta..)
non ho esperienza in wikipedia ma credo che una cosa del genere:
<entrò a far parte in questo periodo del ristretto gruppo dei giovani dirigenti voluto da palmiro togliatti per il rinnovo dei quadri del partito e che rappresentavano [nel suo progetto/allora] un nucleo eterogeneo e vitale per la dirigenza degli anni a venire/per quella che sarebbe stata la dirigenza(..)>
potrebbe passare senza troppe modifiche, anche perché coi rimarchi che seguono sul suo ruolo e il suo schieramento nel PCI si chiarisce come quest'inizio di carriera come grosso dirigente si sia poi sviluppato.
- Ho provato a inserire il tuo contributo. Fammi sapere se è questo che intendevi. Copio qui sotto per chiarezza il punto dove ho inserito la tua integrazione --Yuma · parliamone 05:08, 21 mag 2006 (CEST)
-
- Eletto deputato nel 1953 (e successivamente sempre rieletto, nella circoscrizione di Napoli, fino al 1996), entrò a far parte in questo periodo del ristretto gruppo dei giovani dirigenti voluto da Palmiro Togliatti per il rinnovo dei quadri del partito e che rappresentavano nel suo progetto un nucleo eterogeneo e vitale per la dirigenza degli anni a venire: diviene responsabile della commissione meridionale del Comitato Centrale del PCI, di cui era diventato membro a partire dall'VIII congresso (1956).
sì va bene. forse è più leggero da capire così:
-
- Eletto deputato nel 1953 (e successivamente sempre rieletto, nella circoscrizione di Napoli, fino al 1996),diviene responsabile della commissione meridionale del Comitato Centrale del PCI, di cui era diventato membro a partire dall'VIII congresso (1956) grazie alla spinta che Palmiro Togliatti dette in quel periodo a lui e ad altri giovani dirigenti nell'ottica della creazione una nuova e più eterogenea dirigenza centrale.
un pò di ripetizioni ma in fondo in mezzo al tutto passa bene :)
-
-
- fatto! :) --Yuma · parliamone 15:55, 21 mag 2006 (CEST)
-
[modifica] Napolitano può veramante essere un uomo imparzialee garante di entrambe le fazioni?
Napolitano può veramante essere un uomo imparzialee garante di entrambe le fazioni? da quel che ho letto nel lemma ho dei dubbi ma gradirei dicuterne con chi è magari più competente di me. --Giova91 18:56, 21 mag 2006 (CEST)
Wikipedia non è un forum di discussione! |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
- (detto in altro modo: questa è un'enciclopedia, non un forum di discussione su un qualunque personaggio. Non è questo il posto per discuterne)
- -- .mau. ✉ 19:20, 21 mag 2006 (CEST)
[modifica] Terzo napoletano al colle
Ho notato la ripetizione in Da Montecitorio al Quirinale e poco più sotto nelle Curiosità. Che dite, le statistiche (secondo sen. a vita, ter napoletano etc..) si lasciano su o si mettono giù? lì o là? qui quo qua?--Yuma · parliamone 19:21, 23 mag 2006 (CEST)
[modifica] Clio Maria Bittoni
-
- Ho integrato nella pagina del marito le poche notizie su Clio Maria Bittoni che già non vi erano contenute: in tal modo, se la voce fosse cancellata (come richiederebbero le regole[[12]] di wikipedia), o se un domani qualcuno volesse sapere qualcosa anche sulla moglie di Napolitano e non si ricordasse che il cognome è Bittoni, nella voce dell'XI Presidente della Repubblica troverebbe ciò che vuole. Microsoikos 18:40, 4 giu 2006 (CEST)
gli stiamo preparando il funerale insomma nonostante si sia votato per far rimanere quella speicifica voce. Paolo parioli 18:46, 4 giu 2006 (CEST)
- Lunga vita alla signora Clio! Le ho dato anche spazio nella pagina dell'augusto consorte, dove le vicende private erano prive di apposito paragrafo e dove la signora era del tutto assente. Dopo di che, parlando seriamente, la voce è "da aiutare" e nella relativa pagina di discussione è ampiamente spiegato perché, anche alla luce del sondaggio che ha confermato le regole di wikipedia sulle biografie ammesse. Ciao e buona serata! Microsoikos 18:51, 4 giu 2006 (CEST)
-
- Pur avendo votato contro la non-enciclopedicità, mi sembra una soluzione dignitosa. Paolo, rispettiamo il volere della comunità. --JollyRoger ۩ 20:11, 4 giu 2006 (CEST)
infatti lo rispetto anche se non lo condivido... Paolo parioli 23:51, 4 giu 2006 (CEST)
ridurre la povera signora clio ad una sottocategoria della sezione curiosità non mi sembra dignitoso... poi a mio parere è sbagliato il titolo "le vicende private" visto che si parla quasi solo della signora clio. Paolo parioli 00:04, 5 giu 2006 (CEST)
- Ammetto di essere stato un po' precipitoso... :-P ma trovare un matrimonio nel percorso "Da Montecitorio al Quirinale" di un uomo politico non mi sembrava un granché ;-) Sicuramente dobbiamo sforzarci ancora un po' per trovare una paragrafazione corretta e dignitosa (anche per altri casi simili) --Retaggio (msg) 09:33, 5 giu 2006 (CEST)
- Il sottoparagrafo "Le vicende private" (che si può ri-titolare "Il matrimonio" se volete, ma era concepito per ospitare anche altri aspetti dell'uomo e della famiglia), a mio avviso, andava e va messo dove l'avevo posizionato da subito, cioè nella Biografia. Infatti troverei sbagliato sia metterlo nelle "curiositò" sia in un sottoparagrafo attinente l'attività politica o comunque pubblica. Sicché l'ho rimesso lì: che ne dite? Mi è venuta un'idea; titolarlo "La famiglia"? io ci provo, aperto a eventuali soluzioni alternative migliori Microsoikos 18:07, 5 giu 2006 (CEST)
-
- Ribadisco di aver fatto questo spostamento in maniera un po' affrettata. Mi aveva colpito dopo pagine e pagine di biografia "politica" all'imporvviso veder parlare di moglie e figli. Probabilmente hai ragione tu, neanche nelle "curiosità" va bene, ma comunque si dovrebbe cercare di rendere "chiaro" e "graduale" il passaggio dalla politica alla vita privata senza far fare allo sventurato lettore (come me stamattina) "salti mortali senza rete". Voglio esser preciso: non c'entra nulla il sondaggio appena concluso... la mia era una pura questione (per così dire) "stilistica". Cari saluti, bye. --Retaggio (msg) 18:21, 5 giu 2006 (CEST)
[modifica] "Le nostre missioni non sono di guerra"
Sono parole sue, secondo me sono un buon inizio per un ex-pci, dato che gli eredi del suo partito non sembrano affatto su posizioni simili... Qui sotto copio la notizia per com'era sul televideo.
09/06/06
Pagina 103 - sottopagina 01
"LE NOSTRE MISSIONI NON SONO DI GUERRA" Napolitano: doveroso sì a missioni Onu "Hanno compiti pace e sicurezza" 120
Pagina 120 - sottopagina 01
NAPOLITANO:MISSIONI MILITARI,NON GUERRA "L'Italia ha il dovere di partecipare" "Lo impone l'art.11 Costituzione" 121
Pagina 121 - sottopagina 01
NAPOLITANO: MISSIONI MILITARI,MA NON GUERRA
Le nostre missioni militari all'estero sono "missioni militari,ma non di guer- ra". Lo ha detto il capo dello Stato, ricevendo il capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio La Rosa.
Napolitano ha citato l'art.11 della Co- stituzione per ricordare che è un dove- re dell'Italia partecipare alle missio- ni militari promosse dalle Organizza- zioni internazionali con compiti di pa- ce e di sicurezza. "L'Italia ha bisogno dell'insieme delle Forze armate per adempiere i suoi doveri di partecipa- zione a quelle Organizzazioni interna- zionali che sono impegnate ad assicura- re pace e giustizia fra le nazioni", ha sottolineato Napolitano.
A parte che non so quanto possano essere leciti questi copiaincolla (copyviol?), mi spiace ma
Wikipedia non è un forum di discussione! |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
--JollyRoger ۩ 19:52, 12 giu 2006 (CEST)
- Concordo con JollyRoger, queste pagine si chiamano, sì, "discussione" .... ma non nel senso che esse rappresentino un forum o un blog. La discussione riguarda strettamente la relativa voce di wikipedia, la composizione dell'articolo ecc. Valutazioni tipo quelle relative a come la pensino gli "ex pci" su questo o quell'argomento, come direbbe taluno, "non c'azzeccano"! Microsoikos 20:38, 12 giu 2006 (CEST)
L'idea non era quella di discuterne nel merito, ma di proporne l'aggiunta alla voce in quanto significativa di pensiero "non ortodosso" e comunque di garanzia per tutti i cittadini. Riguardo al copyviol, no credo che Televideo abbia coyright sulle sue notizie, anzi probabilmente ne è onorato: oggi seguono tutti i notiziari flash con gli effetti speciali ed i colori ultravivaci... --Polìtene 15:51, 13 giu 2006 (CEST)
Se è una notizia (e se non è coperta da copyright) allora va su Wikinews. --Retaggio (msg) 15:57, 13 giu 2006 (CEST)
- In effetti è una notizia... Ma avevo sbagliato il giorno di uscita, era il 10 giugno '06 alle ore 9:02, come risulta dalla pagina che ho trovato sul web (ma che temo verra' cancellata presto), ossia qui. --Polìtene 16:15, 13 giu 2006 (CEST)
-
- Bene, allora come notizia può trovare ospitalità in wikinews (e non su wikipedia). Il Presidente della Repubblica fa dichiarazioni significative quasi ogni giorno e se ognuna dovesse trovare spazio in enciclopedia la cosa non sarebbe gestibile. Poi, in termini un pochino retrospettivi, può essere che qualche suo intervento - specie se dovesse lasciare una scia di dibattiti e ancor più di concrete iniziative politiche o legislative - trovi successivamente una collocazione nella voce di wikipedia. Ma non mi pare che sia questo il caso, almeno al momento, imho. Microsoikos 16:37, 13 giu 2006 (CEST)
-
-
- Ad ogni modo Televideo ne sarà anche onorato, ma il copyright sui suoi testi ce l'ha eccome...--JollyRoger ۩ 17:07, 13 giu 2006 (CEST)
-
[modifica] Viva la verità
Perché non mettere a nudo e crudo la storia del biglietto aereo !!!
- Perché è una cavolata, perché non c'entra direttamente con Giorgio Napolitano e perché tu non leggi le discussioni passate. --JollyRoger ۩ 21:55, 13 giu 2006 (CEST)
- Posso sapere allora con chi c'entra ? grazie
- Leggi la discussione sopra già fatta. Grazie. --Retaggio (msg) 22:09, 13 giu 2006 (CEST)
- Con una decina di rappresentanti tedeschi. --JollyRoger ۩ 23:03, 13 giu 2006 (CEST)
- Leggi la discussione sopra già fatta. Grazie. --Retaggio (msg) 22:09, 13 giu 2006 (CEST)
Se poi chi interviene si firmasse non sarebbe male.... Microsoikos 23:50, 13 giu 2006 (CEST)
[modifica] Luogo di nascita
Per quanto mi risulta Giorgio Napolitano non è nato a Napoli, ma a Gallo, frazione di Comiziano. --213.174.172.3 13:49, 20 giu 2006 (CEST)
- per quanto risulta al Quirinale, no. -- .mau. ✉ 13:57, 20 giu 2006 (CEST)
-
- [13]metterei che il padre era iscritto al Partito Nazionale Fascista; e anche dell'opposizione alla marcia degli operai fiat.
ricordo che i 35 giorni di protesta si conclusero con la "marcia dei quadri".dopoché molti dirigenti fiat vennero uccisi dalle BR,i dirigenti e quadri marciarono per ribadire che la proprietà dei mezzi di produzione (e delle azioni che li rappresentano)non riguardava la classe lavorateice.
i marxisti rivendicavano la contraddizione fra produzione collettiva e apprpriazione privata della ricchezza.in base a tale ideologia chidevano la partecipazione alla prorietà dei mezzi di produzione.in pratica azioni e aumenti salariali per i guadagni di produttività di cui beneficiavano i "prorietari delle macchine".
senza dare giudizi di valore, la sconfessione del movimento,come le lotte contro la scala mobile e gli aumenti salariali voluti dal sindacato, la legge Turco-Napolitano che introduce i CPT per gl iimmigrati, certo non sono da comunista e hanno un preciso valore ideologico. metterei queste cose tutte insieme in un paraggrafo per dire che queste posizioni sono più vicine alla socialdemocrazia eiropea.infatti,anche altri articoli collocano il presidente più come un socialdemocratico o un socialista moderato, che come un comunista,nonostante l'adesione al PCI.
perciò,riporterei il fatto delle dichiarazioni sul movimento operaio,storicamente rilevante.
<<Il primo comunista a tenere una conferenza all'Aspen Institute, in Colorado>>in realtà era EX-PéCI e fu invitato dall'Aspen Institute.non ritrovo la data della conferenza.(v. [14]).l'ulitma,credo, fu il 13 maggio 2004.([15]).il primo articolo che cito parla di molte conferenze negli anni '70-'80.l'Aspen Institute è parte del "Governo invisibile britannico",secondo il materiale che si trova su google. -marco
[modifica] Vandalismo
Prego chiunque verificare se questo è un vandalismo o no. Thanks. --Retaggio (msg) 09:38, 6 set 2006 (CEST)
- la risposta è banale: prima si portano le fonti, poi si può fare la modifica. (traduzione: ho già rollbaccato) -- .mau. ✉ 09:48, 6 set 2006 (CEST)
- Il solito vandalismo stupido. Da una biografia di N.
- Napolitano è nato a Napoli il 29 giugno 1925 e come molti intellettuali borghesi divenuti poi dirigenti del PCI nel dopoguerra, viene dalle file fasciste. Da giovane infatti ha fatto parte dei GUF, i Gruppi universitari fascisti, collaborando al settimanale dei GUF di Napoli "IX maggio" e, ancora nel '42, partecipando alla Mostra di Venezia e all'annesso convegno degli universitari fascisti. Il padre, avvocato appartenente alla tipica borghesia napoletana del tempo, si era iscritto al Partito nazionale fascista entusiasmato dall'oratoria del duce e dall'impresa di Etiopia. Nel '45 Napolitano si iscrive al PCI e due anni dopo si laurea in legge. Dal '56 è nel Comitato centrale di Botteghe Oscure e nella direzione entra nel '63. Ha diretto le federazioni di Napoli e di Caserta.
-
- --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:05, 6 set 2006 (CEST)
[modifica] Note: Link errato
Il link contenuto nella prima nota (Nicola Graziani, Giorgio Napolitano, il compagno gentiluomo, su La gazzetta del mezzogiorno) non punta più a nessun articolo. Avrei voluto anche corregerlo ma non so come;)
rodonea 09:20, 25 set 2006 (CEST)
-
- Grazie della segnalazione: ho risolto il problema, sostituendo con link ad altra pagina internet che riproduce l'articolo di Graziani. Microsoikos 12:33, 25 set 2006 (CEST)
[modifica] Citazione dal Corriere a inizio voce
La citazione usata all'inizio della voce mi pare un po' banale, e inoltre potrebbe essere anche letta come non neutrale. Io propongo o di toglierla o di sostituirla con qualcosa di più corposo, magari una frase di Napolitano stesso. --Privi 22:42, 23 gen 2007 (CET)
A me pare ben peggio che banale... con tutto il rispetto per il Corriere ma penso che si possa trovare qualcosa di meglio, così su due piedi direi una frase del discorso al Parlamento appena insediato... Luca P 01:58, 24 gen 2007 (CET)
- Personalmente le citazioni in testa alle voci le considero in generale una brutta piaga. Spesso quando ne vedo una perdo la voglia di scrivere nella voce. --F. Cosoleto 04:58, 24 gen 2007 (CET)
-
- Mah, in fin dei conti una citazione può sempre essere utile a sintetizzare il pensiero di una persona (se si parla di biografie). Poi sta tutto nel buon senso di chi modifica l'articolo capire quando una citazione ci sta e quando no. --Privi 10:05, 24 gen 2007 (CET)
Non per fare il piantagrane, ma neanche la citazione attuale inserita da Pap3rinik mi pare appropiata, o perlomeno originale. Napolitano, in quella parte del discorso, ha semplicemente sintetizzato i doveri che TUTTI i presidenti della repubblica sono chiamati a svolgere. Insomma, ci sono ancora 6 anni di presidenza per trovare una buona frase su di lui... abbiate pazienza! --Privi 18:16, 24 gen 2007 (CET)
- Come volevasi dimostrare. Si mette in testa all'articolo una citazione a propria scelta che difficilmente non può essere vista come personale e discutibile da qualcuno. --F. Cosoleto 07:25, 27 gen 2007 (CET)
-
- D'accordo al 100% con Privi, io la toglierei. Non da nessuna informazione. Ylebru dimmela 12:15, 8 mar 2007 (CET)
- A voler essere proprio pignoli, e - come Privi non per voler fare il piantagrane - i doveri (le funzioni) del Presidente della repubblica sono elencati agli articoli 87 ed 88 della Costituzione, mentre la citazione riportata dice cosa diversa: definisce in concreto quale dovrebbe essere l'(auspicabile) atteggiamento super partes del Capo dello stato. Che, poi, si possa eliminarla e che, nei prossimi
seicinque e mezzo anni, vi potranno essere "esternazioni" piu` interessanti e meno generiche, nessuno vuol negarlo. Per il momento quella inserita (nessun problema se si vorra` eliminarla) mi sembrava un buon progresso rispetto al pregresso ;-) :D --Pap3rinik 13:44, 8 mar 2007 (CET)
- A voler essere proprio pignoli, e - come Privi non per voler fare il piantagrane - i doveri (le funzioni) del Presidente della repubblica sono elencati agli articoli 87 ed 88 della Costituzione, mentre la citazione riportata dice cosa diversa: definisce in concreto quale dovrebbe essere l'(auspicabile) atteggiamento super partes del Capo dello stato. Che, poi, si possa eliminarla e che, nei prossimi
- D'accordo al 100% con Privi, io la toglierei. Non da nessuna informazione. Ylebru dimmela 12:15, 8 mar 2007 (CET)
[modifica] Soprannomi
E' squalificante leggere su un'enciclopedia una falsità come "Giorgio o' sicco" e "Giorgio o' chiatto". Nel vecchio PCI era inconcepibile ed impensabile una cosa del genere, soprattutto per due dirigenti, l'uno amato da tutti, soprattutto da coloro con cui polemizzava, Amendola, e l'altro, Napolitano, sempre considerato un gentiluomo della politica, stimatissimo per la sua intelligenza e la sua onestà intellettuale. Per onore di verità dovrebbero essere tolte queste volgarità, ripeto, false. Nel vecchio PCI i soprannomi di questo genere non erano assolutamente concepibili. Ve ne furoro pochissimi e furono tollerati, mai accettati, perchè legati a vicende storiche, come "il migliore" dato a Togliatti, o anche "il comandante" dato a Luigi Longo Comandante Partigiano e della Guerra di Spagna. Il soprannome, soprattutto nel PCI napoletano, dove militavano Amendola e Napolitano, era in sostanza un'offesa, uno sminuire ed invlgarire il personaggio, figurarsi se i comunisti napoletani lo avrebbero mai usato per i loro più stimati e benvoluti dirigenti. Per favore, togliete questa vergogna dalla voce.--87.16.35.19 23:43, 18 feb 2007 (CET)
- Qualcuno ha qualcosa da ridire se tolgo i soprannomi? --Dardo Rosso|Scrivimi 01:15, 19 feb 2007 (CET)
[modifica] Fascicolo Woodcock
![]() |
«Napolitano chiese notizie al Consiglio Superiore della Magistratura sul fascicolo personale di Henry John Woodcock, il giovane pm che indagava su Vittorio Emanuele di Savoia.[3]»
|
Chevvordì? Questa frase compare cronologicamente tra i mondiali del 2006 e la crisi di governo. Oltre tutto il tempo (remoto) non è concorde col resto, e manca una data. Ma la cosa più importante è che non si capisce cosa vuol dire, e perché dovrebbe essere una notizia enciclopedica. Ylebru dimmela 11:48, 8 mar 2007 (CET)
- Probabilmente una delle cose meno enciclopediche di tutta la biografia di Napolitano :-P --Retaggio (msg) 11:54, 8 mar 2007 (CET)
E' un episodio significativo, perchè mentre un magistrato indipendente faceva il suo lavoro, veniva attaccato dai politici e come se non bastasse pure il pres.rep. ne chiedeva il fascicolo al csm.--Mauro 14:22, 8 mar 2007 (CET)
- Se così dovrebbe essere enciclopedico per Henry John Woodcock. --Retaggio (msg) 17:24, 8 mar 2007 (CET)
Sarà anche significativo, ma scritto così non si capisce niente. E mi sorge il dubbio che per spiegare bene l'accaduto, servirebbe un paragrafo intero. Che su una biografia di un politico importante di 80 anni non è proprio il massimo. Ylebru dimmela 22:31, 8 mar 2007 (CET)
Categorie: Voci monitorate Progetto Politica | Progetto:Politica/Tabella monitoraggio automatico - qualità nc | Progetto:Politica/Tabella monitoraggio automatico - fonti nc | Progetto:Politica/Tabella monitoraggio automatico - immagini nc | Progetto:Politica/Tabella monitoraggio automatico - importanza c