Gioventù hitleriana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Gioventù hitleriana (in lingua tedesca: Hitler-Jugend, abbreviata in HJ) venne fondata dal Partito nazionalsocialista nel 1926 per accogliere i ragazzi a partire dai 10 anni e prepararli, attraverso un sistema di addestramento militare, a servire nelle forze armate e divenire «buoni cittadini» tedeschi.
La creazione Gioventù hitleriana si inserì nel quadro del vasto processo di Gleichschaltung inteso come «allineamento» del popolo tedesco al «nuovo ordine» ottenuto attraverso l'eliminazione di ogni forma di individualismo e finalizzato a sviluppare fedeltà ed obbedienza all'ideologia nazista.
La Gioventù hitleriana prese vita dal Jugendbund der NSDAP (JdN), fondato nel marzo 1922 e riunitosi per la prima volta nel maggio dello stesso anno; era riservato ai ragazzi dai 14 ai 18 anni. I ragazzi dai 14 ai 16 anni erano raggruppati come Jungmannschaften mentre i più vecchi erano parte del Jungsturm Adolf Hitler. L'organizzazione era supervisionata dalle SA e fu inizialmente guidata da Adolf Lenk.
La JdN collassò dopo il fallito putsch del 1923, durante l'imprigionamento di Hitler. Vennero fondati diversi gruppi giovanili locali per riempirne il vuoto, come il Grossdeutsche Jugendbewegung di Lenk e Kurt Gruber o il Schilljugend, organizzato sia in Austria che in Germania. Nel 1926 il Grossdeutsche Jugendbewegung di Gruber venne rinominato come Hitler Jugend, Bund Deutscher Arbeiterjugend (Confederazione della gioventù operaia tedesca) con Gruber come nuovo leader, che venne presto rimpiazzato da Franz von Pfeffer.
Nel 1928 la Gioventù hitleriana aggiunse una sezione per i ragazzi dai 10 ai 14 anni, inizialmente denominata Deutsch Knabenschaft, nel 1931 rinominata in Deutsche Jungvolk in der Hitler-Jugend. La Schwesternschaft der Hitler-Jugend era una sezione femminile per ragazze dai 14 ai 18 anni, creata nel 1929, poi rinominata Bund Deutscher Mädel (BDM) nel 1930, mentre la Jungmädelgruppe, sezione per ragazze più giovani, fu aggiunta nel 1931.
Nel 1931 venne istituito un nuovo ruolo, Reichsjugendführer, e Baldur von Schirach prese il controllo della Gioventù hitleriana, della National-Sozialistische Schülerbund (NSS) e della National-Sozialistische Deutsche Studentenbund (NSDSt.B), subordinato a quest'ultimo, Adrian von Renteln venne nominato comandante della Gioventù hitleriana. Sotto la sua guida i membri della Gioventù hitleriana salirono a 100.000. Von Renteln fu attivo nell'epurare la dirigenza della Gioventù hitleriana dalle persone 'non adatte', ad ogni modo nel 1932, quando la NSS si fuse con la HJ, l'incarico di von Renteln venne assorbito da von Schirach. La Gioventù hitleriana venne resa indipendente dalle SA nel maggio 1932, ma entrambi i gruppi vennero messi al bando dal governo di Weimar in giugno.
A seguito della presa del potere da parte dei nazisti, gli altri gruppi giovanili di destra vennero assorbiti nella Gioventù hitleriana, che così contò cinque milioni di membri. A partire dal 1 dicembre 1936, sotto lo Jugenddienstpflicht tutti gli altri gruppi giovanili vennero banditi e i loro membri vennero assorbiti nella Gioventù hitleriana. L'appartenenza all'HJ venne resa obbligatoria per i giovani di età superiore a 17 anni nel 1939 e per tutti quelli di età superiore ai 10 anni nel 1941. Von Schirach venne rimpiazzato da Arthur Axmann nel 1940.
Con il procedere della guerra, il gruppo assunse funzioni militari, gestendo le difese antiaeree e fornendo all'esercito molti soldati, specialmente per le Waffen-SS, in particolare la 12. Divisione Panzer SS sotto Kurt Meyer. Durante l'invasione della Germania, vennero arruolati nell'esercito membri della Gioventù hitleriana sempre più giovani che, durante la battaglia di Berlino nel 1945, costituivano grossa parte delle difese tedesche. La Gioventù hitleriana combatté con grande ardore nazionalistico durante la battaglia finale.
[modifica] Organizzazioni equivalenti in altre nazioni
- La Falange spagnola organizzò delle sezioni giovanili chiamate Flechas e Pelayos.
- L'Italia fascista ebbe i Balilla e gli Arditi.
- Le Aquile Croate nello Stato Indipendente di Croazia durante la seconda guerra mondiale.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Nazismo Modifica template |
Nazismo · Progetto · Discussione · Shoah · Personalità · SS · Categorie Martin Bormann · Wilhelm Frick · Joseph Goebbels · Hermann Göring · Adolf Hitler · Rudolf Hess Storia della Germania · Wehrmacht · Olocausto · Programma T4 · Soluzione Finale |
|
Progetto Nazismo | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub nazismo · Partecipa e contribuisci alle discussioni del progetto | Pagina discussione |