Golfo di Termini Imerese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Golfo di Termini Imerese è limitato ad Est dalla Rocca di Cefalù ed a Ovest da Capo Zafferano. Esso prende il nome dalla cittadina omomina in provincia di Palermo.
La costa si presenta articolata con sporgenze (da Ovest ad Est, rispettivamente: Capo Zafferano, Sòlanto, Capo Grosso, Punta Petrarella o Cala Secca, Capo Plaia, Capo S. Lucia e la Rocca di Cefalù) e rientranze (cale e rade). Le rade hanno spesso subìto nel corso dei secoli fenomeni di progressivo interrimento costiero con vistosi fenomeni di aggradazione-progradazione. Emblematico è il caso della rada di Termini Imerese, recentemente studiato da Contino (2005). Questo studioso ha ricostruito, a partire dal I secolo d.C. ed utilizzando dati storici, geologici e geoarcheologici le progressive fasi di interrimento costiero dapprima dell'area portuale romana e successivamente del porto attuale.
[modifica] Bibliografia
- Istituto Idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo. Basso Tirreno e Ionio occidentale. Aggiornamento al vol. 1/B., 161 pp., Genova, 2000
- A. Contino, Geologia urbana dell’abitato e della zona industriale di termini imerese (sicilia settentrionale), Tesi di dottorato di ricerca in Geologia, XVII ciclo, Università degli studi di Palermo, Dipartimento di Geologia e Geodesia, 215 pp.
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |