Gudea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
(Cilindro A - Gudea)
|
![]() |
|
Gudea di Lagash | |
---|---|
Informazioni generali | |
Cronologia | 2150-2125 |
Dinastia | Secondo re della seconda dinastia di Lagash |
Città | Lagash |
Momenti fondamentali | |
Scontro contro Anshan ed Elam (Iran sud-occidentale); costruzione dell'Eninnu, tempio del dio cittadino di Lagash, Ningirsu. | |
Iscrizioni celebrative | |
Cilindro A e cilindro B |
Gudea[1] fu un sovrano (ensi) della città di Lagash, nella Mesopotamia meridionale. Regnò dal 2.144 al 2124 a.C. circa. Molto probabilmente non era originario della città , ma avendo sposato Ninalla, figlia del governatore Urbaba (2.164-2.144 a.C.) di Lagash, entrando così a far parte della famiglia reale di Lagash. Sul trono gli succedette il figlio Ur-Ningirsu.
Gudea sembra avere svolto un ruolo politco non legato soltanto alla propria provincia, di cui doveva far parte anche l'antica Girsu, ma sembra che il sovrano di Lagash abbia controllato anche la Mesopotamia centro-meridionale prima dell'ascesa di Utukhegal di Uruk. Le sue attività militari, scontri con la federazione elamita, sono solo parzialmente documentate. Numerose sono invece le iscrizioni che celebrano la costruzione del tempio del dio Ningirsu.
Indice[nascondi] |
[modifica] Iscrizioni
Molte iscrizioni ricordano i templi costruiti da Gudea nelle città di Ur, Nippur, Uruk e Bad-Tibira. Questo indica la crescente influenza di Gudea in Sumer. Il suo predecessore, Urbaba, aveva già proclamato sua figlia Enanepada alta sacerdotessa della dea Nanna a Ur.
[modifica] Titolo
Gudea scelse il titolo di ensi (re cittadino o governatore) e non quello di lugal (accadico sharrum), sebbene egli si presentò come dio di Lagash. Gudea sostenne di aver conquistato Elam e Anshan, ma le sue iscrizioni enfatizzano la costruzione di canali d'irrigazione e templi e la realizzazione di preziosi doni per gli dèi. I materiali utilizzati provenivano da Libano, dall'Arabia, da Canaan dall'Egitto, dall'Oman e dal Bahrain.
Col declino del potere accadico, Lagash riconquistò la sua indipendenza con Puzer-Mama, che si dichiarò lugul, o re, di Lagash. In seguito, almeno fino alla fine del periodo gudeo, questo titolo non sarebbe più stato utilizzato. I sovrani di Lagash, compresi Ur-Ningirsu e Ur-Bau, che precedettero Gudea, si definirono ensi, o governatori, di Lagash, riservando il titolo di lugul solo ai loro dèi.
[modifica] Statue di Gudea
Antica Mesopotamia |
---|
Eufrate – Tigri |
Assirologia |
Città / Imperi |
Sumer: Uruk – Ur – Eridu |
Kish – Lagash – Nippur |
Impero accadico: Accadi |
Babilonia – Isin – Susa |
Assiria: Assur – Ninive |
Dur-Sharrukin – Nimrud |
Babilonia – Caldea |
Elam – Amorrei |
Urriti – Mitanni |
Cassiti – Urartu |
Cronolgoia del Medio Oriente |
Re sumeri |
Re assiri |
Re babilonesi |
Lingue |
Scrittura cuneiforme |
Sumero – accadico |
Elamita – Urrita |
Mitologia |
Enûma Elish |
Gilgamesh – Marduk |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Statue di Gudea. |
Ventisei statue di Gudea sono state trovate nel corso di scavi ad Adad-nadin-ahhe e Telloh con molti altri reperti provenienti dai commerci. All'inizio furono utilizzati il calcare, la steatite e l'alabastro, mentre in seguito, come conseguenza della creazione di rapporti commerciali, fu usata la più esotica e costosa diorite (che era già stata utilizzata dagli antichi re sumeri (vedi statua di Entemena). Queste statue recavano iscrizioni che descrivevano i commerci, il regno e la religione.
[modifica] Religione
Le invocazioni alle divinità furono molto creative e oneste al tempo di Gudea, che prestò attenzione soprattutto al dio della guerra Ningirsu, in considerazione e a dimostrazione del fatto che la situazione della Mesopotamia meridionale era molto violenta dopo la fine del potere accadico.
[modifica] Riforme
Le riforme sociali di Gudea, tra cui la cancellazione dei debiti la concessione alle donne del permesso di detnere le terre di famiglia, potrebbero essere state davvero nuove, oppure, secondo alcuni, potrebbero in realtà essere state un ritorno alla tradizione sumera. Sebbene Gudea diede molta attenzione al dio della [[guerra] Ningirsu, il suo regno fu pacifico ed egli fu un restauratore della tradizione.
Dopo di lui, Lagash entrò in crisi e decliò, apreno la strada alla terza dinastia di Ur, che conquistò il potere nella Mesopotamia meridionale.
[modifica] Note
- ↑ Il nome Gudea deriva dal sumerico e significa il chiamato (dalla radice composta gù-dé che significa "emettere suoni" e la -a del participio passivo).
[modifica] Voci correlate
- Lista dei re di Sumer.
Storia della Mesopotamia: Storia dei Sumeri |
|
---|---|
Re leggendari: | Alulim Dumuzid Ziusudra |
Prima Dinastia di Kish: | Etana Enmebaragesi |
Prima Dinastia di Uruk: | Enmerkar Lugalbanda Gilgamesh |
Prima Dinastia di Ur: | Meskalamdug Mesannepada Puabi |
Dinastia di Adab: | Lugal-Anne-Mundu |
Terza Dinastia Kish: | Kubaba |
Prima Dinastia di Lagash: | Ur-Nanshe Eannatum En-anna-tum I Entemena Urukagina |
Terza Dinastia Uruk: | Lugalzagesi |
Dinastia di Akkad: | Sargon Enkheduanna Manishtushu Naram-Sin Shar-Kali-Sharri Dudu Shu-turul |
Seconda Dinastia di Lagash: | Gudea |
Quinta Dinastia di Uruk: | Utukhegal |
Terza Dinastia di Ur: | Ur-Nammu Shulgi Amar-Sin Shu-Sin Ibbi-Sin |
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |