La leggenda dell'oro di Babilonia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | ルパン三世 バビロンの黄金伝説 Rupan Sansei - Babiron no Oogon Densetsu |
Paese: | Giappone |
Anno: | 1985 |
Durata: | 100' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Ratio: | 16:9 LetterBox |
Genere: | Animazione |
Regia: | Seijun Suzuki e Shigetsugu Yoshida |
Soggetto: | Monkey Punch |
Sceneggiatura: | Yoshio "Gizo" Urasawa e Atsushi Yamatoya |
Produzione: | Yutaka Fujioka - TMS |
Art director: | Yuzo Aoki, Tatsuo Yanagino, Hidetoshi Owashi |
Animatori: | Yuzo Aoki, Tatsuo Yanagino, Hidetoshi Owashi |
|
|
|
|
Musiche: | Yuji Ohno |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
La leggenda dell'oro di Babilonia è il terzo lungometraggio d'animazione giapponese con protagonista Lupin III, il celebre ladro creato dalla mente geniale di Monkey Punch, è uscito nei cinema giapponesi il 13 luglio del 1985.
Indice |
[modifica] Titoli
Si tratta del terzo lungometraggio dedicato al personaggio di Lupin III disegnato da Monkey Punch. E' conosciuto in Giappone anche con il seguente titolo:
- Rupan Sansei - Babiron no Oogon Densetsu (t.l.: La leggenda dell'oro di Babilonia)
in Italia:
- La leggenda dell'oro di Babilonia (distribuito con questo titolo in VHS e DVD)
- L'oro di Babilonia (con questo titolo in televisione)
in France
- Edgar de La Cambriole - L'Or de Babylone (t.l.: L'oro di Babilonia da IPD Home Video)
e negli USA
- Rupan III - The Legend of the Gold of Babylon (t.l.: La leggenda dell'oro di Babilonia da Animeigo)
- Lupin the Third Legend of the Gold Babylon (t.l.: La leggenda dell'oro di Babilonia da Discotek Media)
[modifica] Trama
Il boss della mafia newyorkese Don Marciano sta cercando il favoloso tesoro di Babilonia, che secondo una leggenda fu nascosto dagli dei 500 anni prima di Cristo. Dove c’è un tesoro da recuperare non può certo mancare Lupin III, ma la sua strada si incrocia inaspettatamente con quella di una strana vecchina, che alza molto il gomito e vaga per le strade di New York ripetendo una nenia misteriosa.
Se poi ci si mette anche il buon ispettore Zenigata a capo di un agguerritissimo gruppo di prorompenti poliziotte dell’Interpol venute da ogni angolo del mondo, il tutto non può che proseguire in una vertiginosa ricerca del leggendario oro di Babilonia e del suo mistero, che nessuno può ancora immaginare.
[modifica] Doppiaggio italiano
Esiste un solo doppiaggo italiano del 1986 realizzato da MI.TO Film, questo doppiaggio accompagna una edizione molto censurata del film.
[modifica] Colonna sonora
E' disponibile in 2 edizioni:
- Lupin III Legend of Gold of Babilon - Original Soundtrack (33C35-7555, Nippon Columbia, 1985)
- Lupin the 3rd Chronicle: Lupin III - The Legend of the Gold of Babylon - Music File (COCX-32535, Nippon Columbia, 2004)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda tecnica su LEP - Lupin the 3rd European Page
- Scheda tecnica su Lupin III - L'Enciclopedia online
Tutti i Fumetti • le opere di Animazione • i Personaggi • le Fiere • i termini
Calendario: degli artisti • dei personaggi e delle riviste
gli Autori: in ordine alfabetico, per nazionalità, animatori
Progetti correlati: Anime e Manga
Progetto Fumetti | ![]() |
Discussioni alla Wikifumetteria |
![]() |
Collabora al Progetto Giappone · Discuti al Ryokan |
---|---|
Giappone: Geografia (Isole · Regioni · Prefetture · Città · Tokyo) · Storia · Lingua giapponese · Cucina | |
Categorie: Storia · Geografia · Cultura · Economia · Politica · Cucina · Personaggi |