Lago di Piana degli Albanesi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lago di Piana degli Albanesi | |
---|---|
Paese/i: | ![]() |
Regione/i: | ![]() |
Provincia/e: | ![]() |
Immissari principali: | alcuni torrenti |
Emissari principali: | affluenti del fiume Belice |
Il lago di Piana degli Albanesi è un bacino artificiale della Sicilia. Si trova tra i comuni di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela, in provincia di Palermo.
[modifica] La centrale
Fu creato per produrre energia elettrica e per l'irrigazione tra il 1920 e il 1923. La diga che fu eretta era costruita con pietre a secco, la prima di questo tipo in Sicilia. L'acqua che esce da essa fa un salto di quasi 500 metri per arrivare alla centrale idroelettrica. Negli anni sessanta l'impianto è stato ristrutturato con la costruzione di una nuova centrale[1].
[modifica] L'oasi
L'Oasi di Piana degli Albanesi è costituita da un terreno di circa 310 ettari, ceduto nel 1999 dall'ENEL al WWF. Si trova all'interno del bacino del fiume Belice[2].
[modifica] Collegamenti esterni
- ↑ http://magazine.enel.it/natura/regioni/sicilia/oasi/piana/sistema.asp
- ↑ http://magazine.enel.it/natura/regioni/sicilia/oasi/piana/index.asp
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |