Lapedona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 263 m s.l.m. | ||
Superficie: | 14,80 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità : | 78,11 ab./km² | ||
Frazioni: | Valdaso | ||
Comuni contigui: | Altidona, Campofilone, Fermo, Montefiore dell'Aso, Monterubbiano, Moresco | ||
CAP: | 63010 | ||
Pref. tel: | 0734 | ||
Codice ISTAT: | 044025 | ||
Codice catasto: | E447 | ||
Nome abitanti: | lapedonesi | ||
Santo patrono: | San Quirico | ||
Giorno festivo: | 15 luglio | ||
![]() |
Lapedona è un comune di 1.156 abitanti in provincia di Ascoli Piceno.
Indice[nascondi] |
[modifica] Geografia
Il territorio comunale si estende tra quello di Fermo, a nord, ed il fiume Aso, a sud, ed è caratterizzato prevalentemente da un paesaggio collinare, eccezion fatta per la frazione Valdaso, quasi del tutto pianeggiante.
Gran parte dei circa 1.100 abitanti risiede in campagna. Il centro storico conserva la sua struttura originaria di castello, cinto da mura con due porte d'accesso, di cui una sola carrabile.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Mauro Pieroni dal 13/06/2004
Centralino del comune: 0734 936321
[modifica] Frazioni
Il territorio è suddiviso in contrade, le quali sono caratterizzate da nomi mutuati da chiese, antichi prediali o dalle caratteristiche del luogo. Le contrade lapedonesi sono: Acquarello, Aso, Coste da sole, Fonte Antonucci, Fonte Balzana, Madonna Bruna, Madonna Manù, Montepregnano, Monti, Piemarano, Saltareccio, San Girolamo, San Martino, San Michele, San Quirico, Santa Elisabetta.
[modifica] Personaggi famosi
[modifica] Bibliografia
- L. Rossi - G.Crocetti, Lapedona, storia e arte, Fermo 1998.
- Gabriele Nepi, Cenni storici di Lapedona, Fermo 1963