Lingue romanze balcaniche
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le lingue romanze balcaniche sono tutte le lingue neolatine che si parlano (o venivano parlate dal medioevo) nella penisola balcanica.
Geograficamente la penisola balcanica viene delimitata a nord dalla linea Trieste - Odessa, per cui queste lingue neolatine riguardano i seguenti Stati: Italia, Slovenia, Croazia, Ungheria, Romania, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania, Macedonia, Bulgaria, Grecia e Turchia (europea). Solo la piccola Tracia Turca non ha (né ha avuto) comunità di lingua romanza, anche se nel 1922 vi si sono trasferiti 2000 meglenorumeni mussulmani (attualmente assimilati dai Turchi).
Le lingue neolatine esistenti nei Balcani sono:
- Lingua italiana, principalmente a Trieste ed in Istria
- Lingua istriota, in Istria
- Lingua veneta (classificata anche come dialetto), in Istria e Dalmazia
- Dialetto veneto giuliano
- Dialetto veneto dalmato
- Dialetto veneto ionico
- Lingua morlacca, in Croazia
- Lingua istrorumena, in Istria
- Lingua arumena (detta anche macedorumeno), in Albania, Grecia, Macedonia, Bulgaria
- Lingua meglenorumena, in Grecia e Macedonia
- Lingua rumena, principalmente in Romania
- Dialetto moldavo (classificato anche come lingua moldava), in Moldova ed Ucraina
- Dialetto Vlaso, in Serbia
Le lingue neolatine estinte sono:
Inoltre nella penisola balcanica esiste una lingua parzialmente neolatina:
- Lingua albanese, principalmente in Albania, Grecia e nel Kosovo della Serbia.
Indice |
[modifica] Storia
Dopo la caduta dell' impero romano d'occidente le comunità di lingua latina subirono un notevole ridimensionamento a causa delle devastazioni provocate dalle varie invasioni barbariche dei secoli V, VI e VII (Unni, Goti, Avari, Slavi, ecc..). Nei Balcani a sud della linea Jirecek, dove si parlava prevalentemente il greco, le poche comunità latine sparirono assimilate nell' impero bizantino o sopravvissero a stento sulle montagne, dedicandosi alla pastorizia (Aromuni).
Colla nascita delle lingue neolatine nel medioevo prima dell'anno mille, iniziò la differenziazione tra i gruppi neolatini nei Balcani. Il latino volgare della maggioranza delle popolazioni latinizzate si andò differenziando dal latino classico, fino a sostituirlo, già da prima dei tempi di Carlomagno.
La lingua pannonica scomparve presto (nel decimo secolo rimaneva solo intorno al lago Balaton, nell'attuale Ungheria), mentre si affermò la lingua romena nell'area dei Carpazi, che si differenziò gradualmente dal gruppo italiano dell' Adriatico.
Dopo il mille si originò il gruppo arumeno nei Balcani meridionali, e si attuò lo sviluppo della lingua albanese, parzialmente neolatina. Nei Balcani adriatici si sviluppò la lingua dalmata sulla costa e la lingua morlacca nell'entroterra, che si estinsero nel settecento ed ottocento, assimilate dal dialetto/lingua veneta prima di Napoleone e dalla lingua italiana negli ultimi due secoli.
Attualmente il gruppo arumeno, non avendo una propria identità nazionale per varie ragioni politico-storiche , è considerato dall'Unesco a rischio estinzione.
[modifica] Caratteristiche linguistiche
Anche se vi furono molte influenze dalle lingue pre-romane e dalle lingue degli invasori medievali barbari (principalmente tedeschi e slavi), la fonologia, la morfologia, il lessico e la sintassi di tutte le lingue romanze balcaniche sono predominantemente evolute dalla lingua latina.
Come risultato esse hanno caratteristiche linguistiche peculiari che le differenziano da altre lingue indo-europee ed anche neolatine. Ad esempio vi è l'uso del plurale cambiando le vocali finali (amico = amici) invece di aggiungere la "s" del latino accusativo plurale, come nello spagnolo (amigo = amigos).
Tutte hanno perso l'uso delle declinazioni del latino classico, per cui hanno la struttura SVO (soggetto-verbo-complemento oggetto) ed utilizzano molto le preposizioni. Inoltre vi sono solo i generi grammaticali maschile e femminile, senza il neutro del latino. Unicamente il Romeno conserva l'uso del dativo/genitivo del latino classico, ed è l'unica lingua romanza (insieme all'arumeno) dove si pospone l'articolo (om = uomo diventa om-ul = l'uomo).
Tutte le lingue romanze balcaniche hanno introdotto nuovi tempi (passato prossimo) e modi verbali (condizionale), ed inoltre usano esclusivamente l' alfabeto latino.
Arumeno | Italiano | Romeno |
---|---|---|
Tuti iatsâli umineshtsâ s-fac liberi | Tutti gli esseri umani nascono liberi | Toate fiinţele umane se nasc libere |
shi egali la nâmuzea shi-ndrepturli | ed eguali in dignità e diritti | şi egale în demnitate şi în drepturi |
[modifica] I tre gruppi neolatini
Le lingue romanze balcaniche si possono suddividere in tre gruppi neolatini: Italiano, Romeno ed Arumeno.
Nel gruppo italiano abbiamo le lingue parlate (o scomparse come il dalmato) nei Balcani adriatici, nel gruppo romeno quelle nei Balcani danubiani ed infine nel gruppo arumeno quelle nei Balcani meridionali.
A questi gruppi principali bisogna aggiungere una lingua parzialmente neolatina (la lingua albanese) ed una lingua celtico-latina estinta nel decimo secolo (la lingua pannonica). Esisteva anche il Tracio parzialmente latinizzato, che scomparve subito nel VI secolo colle prime invasioni barbare degli Slavi (i quali, secondo lo storico Francis Conte, "sommersero la civiltà urbana dei Traci romanizzati con il loro numero, approfittando della scarsa protezione offerta dalle guarnigioni bizantine, al tempo impegnate nelle vittoriose campagne d'Occidente ordinate da Giustiniano nel 527-565").
[modifica] Gruppo italiano
Lingua italiana
La lingua italiana viene parlata da circa 240.000 persone nella provincia di Trieste, 35.000 nella Croazia (Istria e Dalmazia) e circa 3.000 nella Slovenia intorno a Capodistria (Koper). L'associazione "Unione Istriani" calcola che in Istria e nell'area del Quarnero altre 70.000 persone parlino l'italiano come bilingui. La diffusione dell'italiano nella parte adriatica della penisola balcanica si è notevolmente ridotta dopo la seconda guerra mondiale, principalmente a causa dell' esodo istriano.
La lingua italiana era parlata da un ristretto numero di persone colte nell'ottocento e solo nel 1918, dopo l'annessione al Regno d'Italia, divenne lingua ufficiale nella Venezia Giulia (che comprendeva anche l'Istria, Fiume, Zara e le isole dalmate del Quarnero). Dal 1941 al 1943 il suo uso ufficiale (con l'occupazione italiana della Iugoslavia costiera) fu esteso al costituito protettorato/regione italiano "Dalmazia" (cioè anche a Spalato, Sebenico e Cattaro). Dal 1947 l'italiano è lingua ufficiale solo nella provincia di Trieste e nell'Istria slovena. In Croazia (specialmente in Istria ed a Fiume) si registra una notevole ripresa nell'uso e studio dell'italiano nell'ultimo decennio, secondo l'associazione "Dante Alighieri", in relazione anche alla futura entrata della Croazia nella Comunità Europea.
Lingua istriota
La lingua istriota è parlata da poche migliaia di persone, quasi tutti anziani, nella parte meridionale dell'Istria in Croazia. Il territorio dove veniva usata era piú esteso nell'ottocento e comprendeva tutta la costa e l'immediato entroterra dell' Istria meridionale, il cosiddetto Agro polese intorno a Pola dal Canal di Leme al fiume Arsa, di cui rappresentava il dialetto autoctono. Il linguista Antonio Ive scrisse che nel 1888 l'istrioto era parlato da quasi tutti i 10.000 abitanti di Rovigno, e che probabilmente era originario dalla mescolanza del latino dei legionari di Augusto con l'illirico degli "Histri".
L' Unesco considera l'istrioto una lingua a "serio rischio d'estinzione" nel suo "Red Book of seriously endangered languages".
Allo stato attuale, l'idioma non risulta essere ancora debitamente tutelato e valorizzato dagli enti e dalle istituzioni croate, non essendovi alcun riconoscimento ufficiale di lingua autoctona minoritaria, per cui è opinione pressoché generale degli studiosi che esso sia destinato inesorabilmente ad estinguersi in via definitiva nei prossimi decenni.
Lingua veneta (dialetto veneto)
La lingua veneta (classificata anche come dialetto da alcuni linguisti come Matteo Bartoli) si è espansa nell'adriatico istriano e dalmato fin da prima dell'anno mille colla Repubblica di Venezia. Viene chiamata veneto da mar, in riferimento al suo uso in terre oltre il mare del Veneto. La lingua veneta fu una specie di lingua franca usata in tutto il Mediterraneo e nei Balcani adriatici fino a Napoleone.
Il veneto possiede strutture morfo-sintattiche proprie. Fra le quali citiamo per esempio il pronome clitico obbligatorio davanti ai verbi nella seconda persona singolare e nella terza sing/plur: «Giorgio el vien» (Giorgio viene), «ti te parli/parla» o «ti ti/tu parla» (tu parli).
Si distinguono tre parlate: il veneto giuliano (od istriano), il veneto dalmato ed il veneto ionico.
Veneto giuliano (istriano)
Secondo l'associazione "Unione Istriani" oltre la metà degli Italiani nella provincia di Trieste ed in Istria parla il veneto giuliano, molto simile a quello usato a Venezia. Inoltre circa 70.000 sloveno-croati sono bilingui e conoscono questo dialetto assieme alla lingua italiana. Nell'ultimo secolo il veneto giuliano registra una forte regressione rispetto alla lingua italiana, specialmente tra i giovani di Trieste.
Veneto dalmato
Lo parlano ancora alcune centinaia di anziani a Fiume, Zara, Spalato, Sebenico ed in alcune isole dalmate (Cherso, Lussino, Veglia, Lissa, ecc..), per cui è a serio rischio estinzione. A Cattaro esiste una piccola comunità italiana, denominata ufficialmente "Comunità Nazionale Italiana del Montenegro", che in base all'ultimo censimento dovrebbe contare circa 500 persone nel territorio bocchese, parte dell'ora indipendente Montenegro. Dal punto di vista linguistico il "veneto da mar" di Cattaro sta tuttavia regredendo a favore dell'italiano standard. Dall'autunno del 2004 è presente a Cattaro la Società Dante Alighieri, e si registra un forte incremento nello studio della lingua italiana (insieme ad un certo interesse nel veneto dalmato).
Veneto ionico
Nessuno parla più il veneto ionico, ma ancora negli anni sessanta si avevano alcuni vecchi (specialmente a Corfù) che erano bilingui greco-veneti.
Il Greco moderno è pieno di venetismi e fino all'ultimo conflitto mondiale si parlava ancora il veneto in alcune isole greche. A Corfù ancora oggi gli Ebrei corfioti parlano un dialetto pugliese misto a veneto, chiamato "Italkian". Discendenti dei coloni veneziani si trovano ovunque: nel cuore delle isole greche dello Ionio, per esempio, i coloni delle famiglie Veneziane avevano il loro Castro o cittadella. Là ancora oggi, in quei volti di Corfù, Cefalonia, Itaca, Zante, ecc.., si riconoscono i tratti veneti dei loro avi. Finanche patrioti italiani del Risorgimento parlavano il veneto ionico: si pensi al poeta Ugo Foscolo, nato a Zante (Zacinto).
"A Zacinto"
di Ugo Foscolo (poesia che il vate risorgimentale dedicò al suo luogo natale) |
Nè più mai toccherò le sacre sponde
Ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell'onde Del greco mar da cui vergine nacque Venere, e fea quelle isole feconde Col suo primo sorriso, onde non tacque Le tue limpide nubi e le tue fronde L'inclito verso di colui che l'acque Cantò fatali, ed il diverso esiglio Per cui bello di fama e di sventura Baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. Tu non altro che il canto avrai del figlio, O materna mia terra; a noi prescrisse Il fato illacrimata sepoltura. |
---|
Lingua dalmata (estinta)
La lingua dalmata è una lingua romanza estinta, un tempo parlata lungo le coste della Dalmazia. Si distinguevano due dialetti principali: il settentrionale o dell'isola di Veglia; il meridionale o Ragusano (simile a quello di Zara). Un terzo dialetto, il Fiumano, secondo il linguista Carlo Tagliavini era molto simile al veneto giuliano della vicina Istria.
Le popolazioni neolatine della Dalmazia (grazie ai contatti marittimi coll' Italia) sopravvissero l'assimilazione degli invasori barbari slavi e svilupparono la lingua romanza dalmata. Esse si mantennero collegate nel medioevo colla penisola italiana tramite la Repubblica di Venezia. Secondo lo storico De Castro, oltre 50.000 persone parlavano il Dalmato nel XI secolo.
Nella città di Zara il dalmato fu sostituito dalla lingua veneta prima del Rinascimento. Lentamente tutta la Dalmazia entrò nell'orbita di Venezia e conseguentemente il dialetto veneto dalmato finì per assimilare la lingua dalmata, ma nelle isole del Quarnero il dalmato si mantenne fino ai tempi di Napoleone.
L'ultimo nativo del dialetto settentrionale (Antonio Udaina) morì a Veglia nel 1898, ma prima di morire fu intervistato dal glottologo Matteo Bartoli che nel 1906 pubblicò due volumi in tedesco sul dalmatico, intitolati Das Dalmatische. Questi volumi sono considerati la prima opera scientifica sulla scomparsa di una lingua nel mondo.
Lingua morlacca
La lingua morlacca è una lingua neolatina quasi scomparsa, che veniva parlata principalmente nell'area del Quarnero e nell'entroterra della Dalmazia. Il termine "morlacchi" è usato per definire genericamente le popolazioni romanze presenti nelle Alpi dinariche, a nord dell'attuale Albania, dopo la fine dell'impero romano d'occidente fino ai secoli delle invasioni turche.
Negli archivi della Repubblica di Ragusa (attuale Dubrovnik) del XIV secolo vi sono riferimenti, secondo lo storico Matteo Bartoli, al fatto che le montagne del suo interno erano abitate da popoli di lingua neolatina detti Vlasi (cioè morlacchi) dagli slavi.
I più consistenti di questi gruppi di morlacchi erano i Vlasi Bobanni, i Vlasi Malesevici, i Vlasi Gornji ed i Vlasi Ridani. Questi Vlasi costituivano una quasi continua area etnico-linguistica romanza, che dall' Erzegovina raggiungeva i Valacchi del Danubio nell'attuale Romania.
Nei secoli XVI e XVII alcuni Morlacchi (sfuggendo alle invasioni turche) si trasferirono nell'area del Quarnero e dell' Istria, mescolandosi con pastori di lingua istrorumena e con gli ultimi dalmati. In quest'ultima mescolanza si completò l'evoluzione della lingua morlacca, che si può classificare lingua estinta col dalmato oppure lingua a rischio estinzione coll' istrorumeno. L'Enciclopedia Britannica del 1911 dichiarava che i morlacchi furono pastori che nel quattrocento migrarono dall' Illiria centrale nella Dalmazia settentrionale e nella Croazia marittima, in regioni che furono chiamate "Morlacchia" fino alla fine del settecento. Questi morlacchi (detti Vlasi dai serbo-croati) gradualmente finirono per identificarsi negli Slavi, dai quali assimilarono la lingua ed i costumi, ed allo stesso tempo diedero numerosi vocaboli neolatini alla lingua croata ed (in minor misura) alla lingua serba.
Colla scomparsa dell'ultimo dalmata nel 1898 non restano tracce del morlacco parlato a Veglia ed in Dalmazia, ma nelle comunità istrorumene dell' Istria orientale vi sono riferimenti alla presenza dei morlacchi. Infatti Andrea Glavina, l'Apostolo degli Istrorumeni, era solito chiamare "fratelli valacchi" nei suoi scritti letterari i morlacchi dell' Istria. Questo famoso istrorumeno, quando nel 1922 riuscì ad aprire nella sua Valdarsa la prima scuola in lingua istrorumena del Regno d'Italia, dichiarò che vi assistevano anche alcuni alunni morlacchi dell' Istria orientale. Ancora oggi (censimento croato del 1991) vi sono 22 morlacchi nell'area del Quarnero, che parlano la lingua istrorumena in una forma caratteristica.
Lingua istrorumena
La lingua istrorumena è una lingua neolatina in via di estinzione, parlata da circa mille persone nella parte centro-orientale dell' Istria. L'istrorumeno viene anche classificato come un sottogruppo della lingua arumena, per cui viene considerato dal linguista Matteo Bartoli come l'anello di congiunzione tra il gruppo italiano e quello arumeno. Sulle origini di questo idioma ci sono tre teorie linguistiche contrastanti: la prima (Iliescu), afferma che l'istrorumeno è un ponte di collegamento linguistico tra l'arumeno balcanico ed il ladino delle Alpi (come il friulano); la seconda (Dragomir), sostiene che la lingua istrorumena è collegata alla lingua dalmatica ed alla lingua morlacca, le lingue estinte degli Illiri romanizzati; la terza (Bartoli), afferma che è il risultato della mescolanza dell'arumeno col veneto, sovrappostisi alla lingua neolatina degli abitanti originali dell' Istria romanizzata (cioè il dalmatico degli Illiri). Circa il 75 % dei vocaboli dell'istrorumeno vengono dal latino.
Nel XV secolo gruppi di pastori arumeni si traferirono in Istria sfuggendo le invasioni ottomane ottomani nei Balcani. Alcuni linguisti (Densusianu e Neiescu) credono che originariamente siano migrati dall'area di Alba Iulia in Romania e che intorno al 1420 si siano insediati intorno al monte Maggiore, in aree istriane spopolate dalle epidemie.
Nel periodo tra il 1918 ed il 1943, sotto il Regno d'Italia, venne creato un comune istrorumeno (Valdarsa), si aprirono scuole in lingua istrorumena e gli istrorumeni aumentarono a circa 4.000 persone. Andrea Glavina, il primo sindaco di Valdarsa soprannominato l' apostolo degli istrorumeni, fu il principale promotore della loro rinascita in quegli anni: nel 1905 pubblicò il Calendario lu Rumen din Istria, dove raccolse vocaboli, proverbi e racconti in uso tra questo popolo per tramandarne la memoria.
Dopo la seconda guerra mondiale molti istrorumeni furono coinvolti nell' esodo istriano del 1947, perché osteggiati dal dittatore croato Tito, ed ora la comunità istrorumena ufficialmente conta solo 811 persone (censimento 1991). Va ricordato che, secondo lo storico Ervino Curtis, l'esigua cifra anteriore va raddoppiata perché molti istrorumeni non si sono dichiarati come tali.
Imnul Istro-romanilor | Inno Istrorumeno |
---|---|
Roma, Roma i mama noastra
noi Romani ramanem Romania i sara noastra tot un sang-avem nu suntem siguri pe lume si'nea avem frati Italiani cu mare lume mana cu noi dati ca sa fim frate si frate cum a dat Dumnezeu sa traim pana la moarte eu si tu si tu si au |
Roma, Roma e' la nostra madre
noi rimaniamo Romani la Romania e' la nostra sorella abbiamo tutti un sangue non siamo soli al mondo se abbiamo fratelli Italiani dal nome illustre ci hanno dato una mano siamo fratelli e sorelle come l'ha stabilito il Signore cosi' lo sosterremo fino alla morte io con te e tu con me |
[modifica] Gruppo arumeno
Lingua macedorumena
La lingua macedorumena (detta anche "arumeno" vero e proprio) è una lingua parlata da circa 300.000 persone nei Balcani meridionali, ma vi sono stime che incrementano questa cifra ad oltre un milione. L'arumeno è una lingua neolatina, strettamente imparentata col rumeno, che si parla in zone del nord della Grecia, dell'Albania, della Macedonia, della Bulgaria e della Serbia. La lingua arumena è simile a quella rumena in grammatica e morfologia, e si differenzia principalmente nel vocabolario. Infatti nell'arumeno vi sono molte parole influenzate dal greco e dall'albanese, a differenza della lingua romena, nella quale è invece considerevole la presenza della lingua slava.
Nell'arumeno non esistono i verbi infinitivi, ed è usato il verbo "volere" nel futuro e nel passato remoto. Ad esempio: "va s-cintu" = cantero' oppure "va s-cintamu" = canteremo, dove "va" significa vorrò, vorremo.
Successivamente alle invasioni barbariche ed alla distruzione conseguente delle aree romanizzate ad oriente dell' Italia, molte popolazioni latine si rifugiarono su montagne (come la catena del Pindo in Grecia) e vi praticarono forme di sussistenza elementari come la pastorizia. Questi pastori, che si chiamano tra di loro "Aruman" od "Armani", hanno mantenuto la loro lingua neolatina nei secoli ed hanno originato migrazioni nel centro nord dei Balcani che sono alla base della creazione della Romania e Moldavia dei nostri giorni.
Coll'invasione ottomana alcuni Arumeni (detti in inglese "Vlachs") si sono spostati dopo il XVI secolo in Ucraina, dove ve ne sono tuttora oltre duecentomila in Transnistria tra i fiumi Dniester e Dnieper. Nel secolo XVIII questi Arumeni crearono un proprio territorio in Albania intorno alla loro città capitale Moscopolis, ma furono distrutti dai Turchi.
Nel 1918 alcuni politici e militari Arumeni fondarono in Albania temporaneamente la Repubblica di Korce coll'appoggio della Francia. Nel 1941 gli italiani, occupata la Grecia, crearono il Principato del Pindo, con a capo il fascista arumeno Alcibiade Diamandis. Questo principato, che durò nominalmente fino al 1947, si estendeva in Tessaglia, Epiro e parte della Macedonia greca.
Lo storico inglese Tom Winnifrith riporta le attuali cifre secondo la stima ufficiale dei vari Stati, dove vi sono comunità arumene, e quelle secondo le principali organizzazioni arumene: Grecia 55.000/110.000; Albania 50.000/100.000; Serbia 52.000/90.000; Macedonia 8.000/15.000; Bulgaria 2.000/5.000.
Inoltre vi sono circa 30.000 arumeni stanziati in Romania (principalmente in Dobrugia alle foci del Danubio) a partire dalla fine della prima guerra mondiale, ma che sono linguisticamente quasi assimilati al romeno.
La lingua arumena è considerata dalla Comunità Europea a rischio estinzione, poiché nell'ultimo secolo si è dimezzata la popolazione che lo parla in Grecia, Albania e Macedonia.
Lingua meglenorumena
La lingua meglenorumena è una lingua romanza che viene parlata nel nord della Grecia in una piccola area confinante colla Macedonia, in alcuni villaggi dell'estremo sud della Macedonia ed in una localita' della Dobrugia in Romania. Assieme al Macedorumeno ed all' Istrorumeno, il Meglenorumeno viene classificato dal linguista Theodor Capidan come un sottogruppo della lingua arumena, che è stato influenzato dalla lingua bulgara turchizzata dei Pomacchi mussulmani.
La grammatica e la sintassi sono praticamente identiche a quelle del macedorumeno, mentre il vocabolario mostra una notevole presenza di parole bulgare e turco-mussulmane.
Lo storico romeno Ioan Nenitescu stimava che la lingua meglenorumena veniva parlata da oltre 22.000 persone all'inizio della prima guerra mondiale, tutte concentrate nella regione a nord di Salonicco. Attualmente oltre 12.000 Meglenorumeni, che si chiamano tra di loro Vlashi, parlano questa lingua.
A questi vanno aggiunti circa 2.000 Meglenorumeni di credo religioso mussulmano e di nazionalità greca, che sono stati trasferiti nella Turchia europea (e che vengono attualmente considerati assimilati dai Turchi) a conseguenza dello scambio di popolazione tra Greci e Turchi avvenuto nel 1923.
Attualmente il 95% dei meglenorumeni pratica la religione ortodossa, ma ve ne sono circa mille di religione mussulmana in Macedonia. Il meglenorumeno viene considerato dall' Unesco una lingua a serio rischio estinzione.
[modifica] Gruppo romeno
Lingua Romena
La lingua romena (detta anche rumena) è una lingua neolatina che viene parlata da oltre 26 milioni di persone principalmente in Romania e Moldova.
Fra tutte le lingue romanze, il rumeno ha la peculiarità di presentare un'evoluzione senza molta influenza dalla letteratura europea: questo spiega il fatto che questa lingua possieda una quantità importante di vocaboli e di forme latine che nelle altre lingue romanze non esistono piú. Inoltre il rumeno - che conserva fra i tratti latini la flessione dei nomi - ha la particolarità di avere l'uso dell'articolo determinativo dopo il nome.
La maggior parte del lessico romeno (oltre 80%) è di origine latino, con molte influenze dallo slavo specialmente nella fonetica. Vi sono alcune influenze anche dal francese, turco, ungherese, italiano, e -specialmente negli ultimi decenni- dall'inglese. Poiché circa il 55% delle parole inglesi vengono dal latino, si può affermare che la presenza nel romeno di parole d'origine latina è cresciuta attualmente a circa il novanta percento del totale. Per esempio, la parola inglese "management" ha una radice latina, poiché viene dall'italiano rinascimentale "maneggiamento" (dove l'italiano "mano" viene dal latino "manus").
Dopo la conquista della Dacia fatta da Traiano, la regione si popolò con molti coloni provenienti dalla penisola italiana che diffusero l'uso del latino. Si stima comunque che circa 300 parole della scomparsa lingua dacia siano entrate nel lessico romeno (ed in quello albanese), come mal ("costa"), brânză ("formaggio"), o brad ("abete").
Per via del suo isolamento geografico il romeno fu probabilmente la prima lingua neolatina a staccarsi dal latino. Il che spiega una delle sue peculiarità: la conservazione di alcune declinazioni (non le cinque del latino, ma solo il nominativo/acusativo ed il genitivo/dativo oltre al vocativo).
I discendenti dei coloni romani e dei Daci romanizzati sopravvissero le invasioni barbariche (goti, avari, slavi, bulgari, ecc..) rifugiandosi nei Carpazi e dopo il mille iniziarono ad organizzarsi in autonome entità politiche di lingua neolatina a nord del Danubio.
Tra i secoli VIII e XII, il latino volgare parlato nei Balcani orientali si divise in quattro gruppi: il daco-rumeno (cioè il moderno romeno), l' arumeno, il meglenorumeno e l' istrorumeno. Il primo documento scritto in romeno, la cosiddetta lettera di Neacşu, risale al 1521, ma solo dopo Napoleone si iniziò lo sviluppo della letteratura romena col movimento nazionalista che portò alla creazione della Romania. Nel 1861 fu adottato l' alfabeto latino.
Vi sono sei dialetti in Romania, la cui differenza consiste principalmente nell'accento: moldovese, banatese, muntenese, maramurese, ardelese ed oltenese. Attualmente la lingua romena è lingua ufficiale in Romania, Moldova e nella Provincia autonoma della Vojvodina (Serbia).
Dialetto Moldavo (lingua moldava)
Il "dialetto moldavo" (o lingua moldava, come ufficialmente viene chiamata la lingua rumena nella Repubblica di Moldavia) viene usato nella Bessarabia storica. Praticamente è identico al romeno, salvo che per l'accento ed alcuni modismi assimilati dallo slavo dell'Ucraina.
Il moldavo viene parlato da quasi quattro milioni di persone in Moldova, nella regione autonoma della Transnistria ed in Ucraina. Questa lingua romanza viene scritta coll' alfabeto latino, ma nella Transnistria si usa il cirillico imposto dalla vicina Russia per ragioni politiche.
Circa il 65% degli abitanti della Moldova usano il dialetto moldavo; vi sono inoltre (censimento 2004) circa 327.000 moldavi in Ucraina, specialmente nei territori della Bessarabia che sono stati annessi all'Unione Sovietica nel 1945.
Dialetto Vlaso
Il "dialetto vlaso" viene parlato nella valle del fiume Timok in Serbia, vicino al Danubio romeno, da circa 40.000 persone dette Vlasi (che si chiamano tra di loro "Rumân"). Questi Vlasi si trovano anche nella confinante Bulgaria (dove sono ridotti a meno di 10.000 per ragioni storico-politiche).
Il dialetto vlaso fa parte del dialetto oltenese della Romania meridionale. Una caratteristica peculiare di esso è l'uso del perfetto semplice invece del passato remoto come avviene in altri dialetti romeni.
Il dialetto vlaso viene considerato l'anello di congiunzione tra il romeno e la lingua morlacca (da alcuni linguisti come Ioan Nenitescu considerata originaria dal vicino fiume Morava), e quindi tra il gruppo romeno ed il gruppo italiano delle lingue romanze balcaniche.
[modifica] Bibliografia
- Ascoli, Graziadio. Archivio Glottologico Italiano. Roma 1888.
- Bartoli, Matteo. Le parlate italiane della Venezia Giulia e della Dalmazia. Tipografia italo-orientale. Grottaferrata 1919.
- Benussi, Bernardo. L' Istria nei suoi due millenni di storia. Treves-Zanichelli. Trieste 1924.
- Conte, Francis. Gli Slavi. Le civiltà dell'Europa centrale e orientale. Einaudi. Torino 1993.
- Curis, Ervino. La lingua, la storia, le tradizioni degli istroromeni. Carta Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie. Strasburgo, novembre 1992, pp. 6-13.
- De Castro, D. Dalmazia, popolazione e composizione etnica. Cenno storico sul rapporto etnico tra Italiani e Slavi nella Dalmazia. ISPI 1978.
- Feresini, Nerina. Il Comune istro-romeno di Valdarsa. Edizioni Italo Svevo. Trieste: 1996.
- Glavina, Andrea. Calendar lu Rumen din Istria. Bucharest 1905.
- Ive, Antonio. I dialetti ladino-veneti dell'Istria. Strasburgo 1900.
- Koukoudis, Asterios. The Olympos and Moglena Vlachs. Zitros Publications. Tessalonica, 2001.
- Nenitescu, Ioan. De la Romanii din Turcia Europeana. Academia Romana Ed. Bucuresti, 1925
- Rosetti, Alexandru. Istoria limbii române A.ed. Bucharest 1969.
- Schiffrer, C. La questione etnica ai confini orientali d’Italia. Ed. Italo Svevo. Trieste 1990.
- Tagliavini, Carlo. Le origini delle lingue neolatine. Patron Ed. Bologna 1982.
- Thompson, M. The Vlachs, the nomads of the Balkans. Methuen ed. London 1914.
- Ursini, F. Sedimentazioni culturali sulle coste orientali dell’Adriatico.Il lessico veneto-dalmata del Novecento. Vol.XV degli Atti e Memorie della Società Dalmata. Venezia 1987.
- Winnifrith,Tom. The Vlachs: The History of a Balkan People. St. Martin's Press. New York, 1987