Manarola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Manarola | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Comune: | Riomaggiore | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 3 - 25 m s.l.m. | ||
Abitanti: |
|
||
CAP: | 19017 | ||
Pref. tel: | 0187 | ||
Nome abitanti: | manarolesi | ||
Santo patrono: | San Lorenzo | ||
Giorno festivo: | 10 agosto | ||
Manarola (Manaèa nel dialetto locale), antico borgo della Riviera ligure di levante, è una frazione del comune di Riomaggiore, in provincia della Spezia, e costituisce una delle cosiddette Cinque Terre.
Indice |
[modifica] Geografia
Manarola, così come le altre Cinque Terre, è stretta tra il Mar Ligure e la ripida catena montuosa che si distacca dall'Appennino presso il Monte Zatta e scende in direzione sud-est facendo da spartiacque tra la Val di Vara e la zona costiera. Il borgo sorge nel tratto terminale della valle del torrente Groppo. Le abitazioni, costituite dalle tipiche case torri genovesi, si affacciano una ridosso all'altra sulla via principale, detta Via di mezzo e costituita dalla copertura del corso d'acqua. Ad ovest di Manarola troviamo altri tre borghi delle Cinque Terre, ossia Monterosso, Corniglia e Vernazza, mentre a est si trova solamente Riomaggiore. Fra i cinque borghi è il più piccolo dopo Corniglia.
[modifica] Storia
Manarola nasce dallo spostamento di popolazioni che dalla Val di Vara e dall'insediamento romano di Volastra si muovono verso il mare per sfruttarne le risorse. Il suo nome deriva, forse, dal latino Manium arula, che significa "piccolo tempio dedicato ai Mani".
[modifica] Luoghi di interesse
Nella parte più alta dell'abitato si incontra una piazza attorno alla quale sorgono l'Oratorio, la Torre campanaria e la chiesa di San Lorenzo, realizzata in stile gotico e risalente al 1338. Il castello, intorno al quale un tempo era sorto il nucleo centrale del paese, nei secoli è stato trasformato in abitazione privata ma è tuttora ben riconoscibile per la sua struttura in pietra arrotondata. La porta di accesso è visibile in Via del Baluardo.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
Ogni anno, nel periodo natalizio, sulla collina che domina il borgo viene allestito un suggestivo presepe luminoso, i cui personaggi, realizzati artigianalmente da Mario Andreoli, ferroviere in pensione, sono costituiti da migliaia e migliaia di luci montate su apposite sagome e conferiscono alla rappresentazione un fascino unico al mondo.
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Economia
[modifica] Trasporti e vie di comunicazione
[modifica] Strade ed autostrade
Si deve uscire al casello di La Spezia-S.Stefano Magra sull'Autostrada A12 o sull'Autostrada A15. Attraversata la città della Spezia, bisogna immettersi sulla provinciale 32 (già statale 370) detta Litoranea delle Cinque Terre. Dopo circa venti minuti, passata la terza galleria, la strada svolta improvvisamente a destra e scende verso l'abitato di Manarola. Si noti tuttavia che gran parte dei parcheggi sono riservati ai residenti, ragion per cui, quando quelli a pagamento sono esauriti, la discesa al borgo può essere vietata. Esiste tuttavia un servizio di bus elettrici gestito dal Parco Nazionale delle Cinque Terre che nei periodi di maggior afflusso turistico garantisce il collegamento del centro abitato con la Litoranea.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria di Manarola è situata sulla linea tirrenica Genova-Roma. Per i treni a lunga percorrenza la stazione di riferimento è La Spezia Centrale; da qui è possibile proseguire con treni regionali in direzione di Genova: Manarola è la seconda fermata, dopo Riomaggiore. Nelle vicine fermate di Riomaggiore e Monterosso, infine, fermano anche alcuni treni interregionali a media percorrenza.
[modifica] Linee marittime
Nella stagione turistica un servizio di battelli di linea collega Manarola a Monterosso e a Portovenere, quest'ultima a sua volta collegata con la Spezia e Lerici.
[modifica] Sentieri
Manarola è raggiungibile attraverso due sentieri principali, entrambi segnalati dalla sezione spezzina del CAI. Il primo è il sentiero di crinale numero 1, conosciuto come Alta via delle Cinque Terre. Questa antica mulattiera corre lungo lo spartiacque che separa la costa delle Cinque Terre dalla Val di Vara e costituisce una diramazione secondaria della Alta via dei Monti Liguri, alla quale si connette presso il Monte Zatta. Per raggiungere il borgo dal sentiero di crinale è necessario imboccare uno dei seguenti sentieri trasversali: sentiero 6 presso Monte Marvede, sentiero 6/a presso Monte Capri o sentiero 02 presso Monte Galera. Il secondo percorso principale è costituito dal sentiero costerio numero 2, parte di un più ampio itinerario che attraversa l'intera Riviera ligure ed è noto come sentiero verde-azzurro, il quale attraversa tutte le Cinque Terre da Monterosso a Riomaggiore, assumendo nel tratto tra quest'ultima e Manarola le sembianze della celebre Via dell'Amore. A differenza di quello di crinale, il sentiero costiero è tuttavia soggetto al pagamento di un biglietto d'ingresso imposto dal Parco Nazionale delle Cinque Terre.
[modifica] Curiosità
Manarola è conosciuta - oltre che per il famoso (e ricercato) vino tipico Sciachetrà - per la Via dell'amore, un sentiero che unisce la località alla vicina Riomaggiore e che fu scavato nella roccia, a picco sul mare, tra il 1926 ed il 1928. Chiusa per lungo tempo negli anni novanta, la passeggiata è stata riaperta in anni recenti dopo accurati lavori di restauro.
Così Manarola è stata descritta dalla scrittrice Paola Gaione in un suo libro dedicato alle Cinque Terre:
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Bibliografia
- Nando Mauro Celsi, Gli annali della storia di Manarola.
[modifica] Altri progetti
[modifica] Voci correlate
- Liguria
- Riviera Ligure di Levante
- Provincia della Spezia
- Comunità Montana della Riviera Spezzina
- Cinque Terre
- Parco Nazionale delle Cinque Terre
- Riomaggiore
[modifica] Collegamenti esterni
- Comunità Montana della Riviera Spezzina
- Parco Nazionale delle Cinque Terre
- Sito ufficiale dell'APT Cinque Terre e Golfo dei Poeti
- Guida delle Cinque terre
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |