Mario Nicorelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Nicorelli (Novi Ligure, 28 ottobre 1931) è un pittore italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Dopo la seconda guerra mondiale si è trasferito in Jugoslavia dove, nel 1952, ha iniziato l'attività artistica. Rientrato in Italia, si è trasferito ad Albissola Marina, in Liguria, dove è entrato in contatto con artisti affermati, tra cui Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, Aligi Sassu, Wilfredo Lam, Agenore Fabbri, Emilio Vedova. Non apprezzando le novità introdotte nell'arte contemporanea, ha preferito perseguire da autodidatta un'arte figurativa originale. In seguito si è trasferito a Motta di Livenza.
Ispirandosi alle correnti pittoriche del divisionismo e del puntinismo, e soprattutto studiando le teorie di Isaac Newton, ha ideato il metodo di scomposizione della luce, usando le onde elettromagnetiche in funzione di una ristrutturazione della propria pittura.
Il metodo adottato da Nicorelli consiste nell'ottenere uno specifico colore su una lastra di rame, la cui superficie, precedentemente trattata con un acido, viene riscaldata: con l'effetto del calore il metallo cambia di colore secondo la gamma dello spettro luminoso visibile. Bloccando il procedimento nel momento adatto, si ottiene il colore desiderato.
Autore di varie mostre personali e di un libro intitolato "L'utopia del tredicesimo Apostolo", da lui stesso stampato in duemila copie e distribuito gratuitamente, ha comunque continuato a dipingere anche con tecniche tradizionali. Si dedica anche alla poesia, alla musica e alle nuove tecnologie. Ha realizzato nel suo laboratorio invenzioni regolarmente brevettate, di cui alcune sfruttate industrialmente.
[modifica] Critiche
Da alcuni critici d'arte (Paolo Rizzi, Pedro Fiori, Maria Chiara Lunaris) è stato definito come spirito ribelle, innovatore, "una specie di alchimista nel secolo dell'elettronica" (Rizzi), un pittore che utilizza la scienza newtoniana al servizio dell'arte (M.L, sul Novarese), un grande creatore (Pedro Fiori).
[modifica] Mostre personali
- Dal 1° febbraio 1982 (15gg) personale alla Galleria "Lo Scrigno" di Treviso
- Dal 18 settembre 1982 (15gg) personale a San Biagio di Callalta (TV)
- Dal 12 dicembre 1987 (8gg) personale alla galleria comunale di Motta di Livenza "La Loggia" (TV)
- Dal 27 ottobre 1990 (15gg) personale alla galleria Hotel Cristallo di Conegliano Veneto (TV)
- Dal 1° dicembre 1992 (8gg) personale alla galleria comunale di Motta di Livenza "La Loggia" (TV)
- Dal 4 dicembre 1993 (15gg) personale alla galleria comunale di Motta di Livenza "La Loggia" (TV)
- Dal 15 dicembre 1994 (8gg) personale alla galleria comunale di Motta di Livenza "La Loggia" (TV)
- Dal 10 dicembre 1995 (15gg) personale alla galleria comunale di Motta di Livenza "La Loggia" (TV)
- Dal 15 marzo 1996 (8gg) personale alla galleria comunale di Novi Ligure (AL)
- Dal 1° novembre 1996 (8gg) personale alla galleria Parco Galvani di Pordenone
- Dal 6 dicembre 1997 (15gg) personale alla galleria comunale di Motta di Livenza "La Loggia" (TV)
- Dal 1° dicembre 1998 (15gg) personale alla galleria comunale di Motta di Livenza "La Loggia" (TV)
- Dal 29 novembre 2003 (15gg) personale alla galleria comunale di Motta di Livenza "La Loggia" (TV)
[modifica] Opere esposte
- Presso la pinacoteca e sale comunali di Motta di Livenza.
[modifica] Depliant books of image
- Patrocinato da "Sovereign Knights Of Malta United Foundation New York", Design, Photography: Gianni Cargasacchi (Concept Visualization, New York).