Monti Iblei
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Monti Iblei sono una catena collinare localizzata nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania. Il monte Lauro è la cima più alta ed ha un'altezza di 986 m.
Dai Monti Iblei hanno origine vari fiumi, tra cui l'Irminio (che divide l'altopiano in direzione nord-sud scorrendo tra Modica e Ragusa), il Dirillo, l'Ippari, il Tellaro, l'Anapo, il fiume di Siracusa ed il fiume Manghisi-Cassibile.
Indice |
[modifica] Città
Le città appartenenti al comprensorio degli Iblei sono: Modica, Ragusa, Comiso, Vittoria, Chiaramonte Gulfi, Scicli, Avola, Ispica, Palazzolo, Noto, Vizzini, Licodia Eubea, Mineo, Sortino, Buccheri e Buscemi.
[modifica] Origini
Il complesso montuoso degli Iblei è costituito da massiccio calcareo Carsico. Lo scorrere dei fiumi ha eroso l'altopiano formando numerosi canyon profondi. La roccia è di tipo calcareo bianco conchiglifero. Nelle zone costiere, nei pressi del mare, si trova la pietra arenaria, che nel sud-est della Sicilia viene denominata "giuggiulena", perché facile a sgretolarsi e quindi simile a un dolce di origine arabe di tali fattezze. Alcune aree dei Monti Iblei presentano anche rocce di origine vulcanica come nei pressi di Monte Lauro, facente parte di un complesso vulcanico sottomarino, forse di alcuni milioni di anni fa.
[modifica] Paesaggio
Il pesaggio tipico di quest'area della sicilia è caratterizzato dall'andamento dolce dei rilievi, delle vallate nette che interrompono l'altopiano e dall'estrema varietà di sottotipi: la parte centrale e la zona litoranea. Nella parte centrale numerosi boschi interrompono la maglia regolare dei muri a secco tipici di tutta la punta sud-occidentale della Sicilia. L’area litoranea invece, più antropizzata, alterna alle colline terrazzate semicoperte da macchia mediterranea, l’altopiano a campi chiusi con enormi distese di ulivi e carrubi, vigneti e agrumeti. Durante i secoli l’opera di dissodamento dei mezzadri del luogo, ha creato una maglia di muretti a secco di notevole fattura.
[modifica] Flora e fauna
[modifica] Specie endemiche
- Calendula suffruticosa
- Cyperus papyrus
- Helichrysum hyblaeum
- Helichrysum scandens
- Limonium syracusanum
- Myosotis humilis
- Trachelium lanceolatum
- Urtica rupestris
- Zelkova sicula
[modifica] Agricoltura
Tipica di quest'area e la coltivazione arborea del carrubo, dell'ulivo del mandorlo. Il sistema di campi chiusi inoltre permette la coltivazione di grano, mais (come foraggio) primizie in generale.
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | Vetrina siciliana: Faro di Messina · Orto botanico (PA) · Catania · Sicilia Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |