Museo Archeologico Regionale di Palermo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Museo archeologico regionale "Antonio Salinas" di Palermo possiede una delle più ricche collezioni d’arte punica e greca d’Italia, testimonianze di gran parte della storia dell’isola.
Indice |
[modifica] Piano terreno
Al piano terreno, una sezione è dedicata ai reperti rinvenuti durante gli scavi subacquei: materiali che facevano parte del carico delle navi, ancore di pietra, ceppi di piombo, lucerne, anfore ed iscrizioni che vanno dalla cultura dei Punici a quella dei Romani.
Alla sezione fenicio-punica appartengono due grandi sarcofagi antropomorfi del V secolo a. C., provenienti dalla necropoli di Pizzo Cannito, sculture di divinità fenicie e stele votive da Mozia e da Lilibeo, insieme ad una splendida serie di edicole dipinte recanti il segno di Tanit e il caduceo.
[modifica] Templi di Selinunte
![Metope dal Tempio C di Selinunte](../../../upload/shared/thumb/d/d1/Palermo-Museo-Archeologico-bjs-05.jpg/200px-Palermo-Museo-Archeologico-bjs-05.jpg)
All'area archeologica di Selinunte, infine, sono dedicate alcune sale con la ricomposizione del frontone orientale con Gorgone del tempio C, numerose metope con rilievi mitologici (templi C ed E), sculture d’età arcaica e classica, la Tavola selinuntina che celebra la ricchezza della città, le stele gemine del santuario di Zeus Meilichios.
In un altro ambiente sono custoditi i reperti provenienti da Himera e vi è stata ricomposta, tra l’altro, la sima laterale dell’Athenaion, il tempio dedicato alla dea Atena, con i gocciolatoi a testa leonina.
[modifica] Sculture greche e romane
Altre sale raccolgono oggetti e sculture provenienti da Solunto, Megara, Tindari, Camarina ed Agrigento. Tra le opere di maggior rilievo artistico segnaliamo il grande ariete in bronzo (III secolo a. C.), che proviene da Siracusa, e l’Atleta che abbatte un cervo, copia romana da un originale di Lisippo (grande scultore greco vissuto nel IV secolo, che fu tra i favoriti della corte d’Alessandro Magno).
L’epoca romana è, invece, documentata da una collezione di sculture e da mosaici staccati dalle ville di Piazza Vittoria a Palermo, dov’era certamente collocato il foro della città romana.
[modifica] Culture preistoriche
Anche le culture preistoriche presenti nelle grotte del territorio palermitano hanno avuto spazio negli ampi, luminosi e grandi locali del museo.
[modifica] Collezione etrusca
Di grande interesse, infine, un’interessante collezione etrusca, la Collezione Casuccini, con oggetti funerari provenienti da Chiusi, in Toscana.
[modifica] Collegamenti esterni
Commons contiene file multimediali su Museo Archeologico Regionale di Palermo
![Frammento di volto dal tempo E di Selinunte.](../../../upload/shared/thumb/5/55/DSC00418_-_Testa_dal_tempo_E_di_Selinunte.jpg/200px-DSC00418_-_Testa_dal_tempo_E_di_Selinunte.jpg)
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |