Nasale velare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
IPA - numero | 119 |
---|---|
IPA - testo | ŋ |
IPA - immagine | ![]() |
Unicode | U+014B |
Entity | & #331; |
SAMPA | |
X-SAMPA | N |
Kirshenbaum | N |
La nasale velare è una consonante, rappresentata con il simbolo [ŋ] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Nell'ortografia dell'italiano tale fono è rappresentato dalla lettera N, seguita da C o G.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
La consonante nasale velare sonora presenta le seguenti caratteristiche:
- il suo modo di articolazione è nasale, perché questo fono è dovuto all'occlusione del canale orale (la bocca) e al conseguente deflusso dell'aria dal naso;
- il suo luogo di articolazione è velare, perché nel pronunciare tale suono il dorso della lingua si porta a contatto con il velo del palato;
- è una consonante sonora, in quanto questo suono è prodotto con la vibrazione delle corde vocali.
[modifica] In italiano
In italiano la nasale velare è un allofono del fonema /n/, e ricorre davanti a un'altra consonante velare, cioè davanti ai foni [k] e [g]: un esempio si trova nella parola "anche" ['ãŋke]. Si noti che in alcune varietà del Nord-Italia essa può occorrere anche in posizione finale di parola, come in "non" [noŋ].
[modifica] Altre lingue
[modifica] Spagnolo
In lingua spagnola tale fono è reso con la grafia <n>; valgono le stesse regole che per l'italiano:
- cinco "cinque" ['θiŋko]
- domingo "domenica" [d̪o̞'miŋgo̞]
[modifica] Galiziano
In lingua galiziana tale fono è reso con la grafia <nh>:
- gracinhas "grazie" [graθiŋas]
[modifica] Piemontese
In lingua piemontese tale fono è reso con la grafia <n> in finale di parola o prima di una consonante, oppure con <n-> prima di una vocale:
- bin "bene" [biŋ]
- anté "dove" [aŋ'te]
- sin-a "cena" [siŋa]
[modifica] Inglese
In lingua inglese tale fono è reso con la grafia <n>; in posizione finale di parola assume valore di fonema, in quanto si oppone a /n/ con valore distintivo, come nella coppia minima /son/ ~ /song/:
- song "canzone" [soŋ]
- singer "cantante" ['siŋə]
[modifica] Tedesco
In lingua tedesca tale fono è reso con la grafia <n>:
- sang "cantai, cantò" [zaŋ]
- Sänger "cantante" ['zɛŋə]
[modifica] Polacco
In lingua polacca tale fono è reso con la grafia <n>:
- bank "banca" [baŋk]
[modifica] Finnico
In lingua finnica tale fono è reso con la grafia <ng>:
- langan [lɑŋːɑn]
[modifica] Norvegese
In lingua norvegese tale fono è reso con la grafia <n>:
- tango "tango" [taŋgu]
[modifica] Seri
In lingua seri tale fono è reso con la grafia <m>:
- comcaac "popolo seri" [koŋ'kaak]
[modifica] Greco
In lingua greca tale fono è reso <γ> nell'alfabeto greco:
- άγχος "stress, ansia" ['aŋxo̞s̠]
[modifica] Giapponese
- 南極 (traslitterato nankyoku) "Polo Sud" [naŋkʲokɯ]
In alcuni dialetti orientali del Giappone si trova anche:
- 鍵 (traslitterato kagi) "chiave" [kaŋi]
[modifica] Coreano
In lingua coreana: [citazione necessaria]
- ? (traslitterato bang) "stanza" [paŋ]
[modifica] Mandarino
In lingua mandarina:
- 北京 "Pechino" [pei˨˩˦ tɕɪŋ˥˥]
[modifica] Cinese cantonese
In lingua cantonese:
- 呉 "soprannome" [ŋ̩]
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psico-linguistica - Retorica - Socio-linguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|