Novelle per un anno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
È una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello. Le più famose sono La giara e Ciàula scopre la luna.
Nelle novelle di Pirandello troviamo soprattuto il pensiero dell'autore sulla questione sociale. L'autore, come in tutte le sue opere, riflette una visione tragica della vita. Vede l'uomo come una creatura smarrita, che cerca la verità e la luce ma non può arrivarvi...
Da ciò nasce però un sentimento molto vivo di fraternità con gli uomini nel dolore.
I protagonisti delle novelle di Pirandello sono spesso persone con problemi economici e familiari, persone in condizioni molte volte disumane, ambienti conosciuti bene dall'autore.
Indice |
[modifica] Ciàula scopre la luna (scritta nel 1907)
Ciaula è il caruso di un minatore ed ha sempre vissuto in miniera. Quando una notte esce e vede la luna ne rimane così strabiliato che scoppia a piangere.
Pirandello scrisse Le Novelle per un anno in seguito ad un contratto che stipulò con il Corriere della sera, giornale col quale s'impegnò a scrivere una novella al giorno per un intero anno. Il motivo era ovviamente economico. Pirandello non portò completamente a termine il lavoro ma scrisse le splendide novelle che già contengono nella loro esemplarità sostanziale e sintetica tutti i temi dei romanzi e delle opere teatrali e anche di quello che oggi viene definito l'ultimo Pirandello: per intenderci quello de I giganti della montagna. E' quest'ultimo un Pirandello che ripropone lo scetticismo-relativismo con una visione meno spietata e confortata quasi da una fede verso un oltre non meglio identificato; fu forse questa la ragione per la quale Paolo VI, alla morte di Pirandello, non volle che i suoi libri fossero messi all'indice e per tale ragione chiese all'allora potente redattore dell'Osservatore Romano G.Gonella di far scrivere un pezzo su Pirandello a Vittore Branca. L'articolo uscì nel capodanno del 1942.
[modifica] Bibliografia
- Luigi Pirandello. La giara. Firenze, ed. R.Bemporad e F., 1928.
- Luigi Pirandello. Novelle per un anno. Milano, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., 1990.
[modifica] Collegamenti esterni
testo integrale di Ciàula scopre la luna
[modifica] Voci correlate
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |