Realismo magico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie sul Postmodernismo |
---|
Postmodernismo |
Postmodernismo (cat.) |
Filosofia postmoderna |
Letteratura postmoderna |
|
Architettura postmoderna |
Musica postmoderna |
Massimalismo |
Il realismo magico è un filone letterario in cui gli elementi magici appaiono in un contesto altrimenti realistico.
Il termine fu per la prima volta utilizzato dal critico tedesco Franz Roh per descrivere il relismo insolito principalmente di pittori americani come Ivan Albright, Paul Cadmus, George Tooker e altri artisti durante gli anni venti; in Italia la sua elaborazione si deve dallo scrittore Massimo Bontempelli; ma è più spesso associato con il boom letterario dell'America Latina del ventesimo secolo, segnato dalla pubblicazione di Cent'anni di solitudine di Gabriel García Márquez nel 1967, che viene considerato il testo seminale del realismo magico insieme ai racconti di Jorge Luis Borges. Il realismo magico può essere rilevato nelle fiabe sovrannaturali di E.T.A. Hoffman, che sono collegate al tono terreno del giornalismo confessionale.
Il realismo magico può essere visto come più di uno specifico movimento storico-geografico; è un elemento di stile che può essere rilevato in una gran varietà di romanzi, poesie, dipinti ed anche film.
Indice |
[modifica] Aspetti comuni dei romanzi del realismo magico
I seguenti elementi si ritrovano in molti romanzi del realismo magico, ma non tutti si possono trovare in ogni romanzo e molti si ritrovano in romanzi che ricadono in altri generi.
- Contiene un elemento magico e sovrannaturale (o paranormale).
- L'elemento magico può essere intuito ma non è mai spiegato
- I personaggi accettano invece di mettere in questione la logica dell'elemento magico
- Esibizione di ricchezza di dettagli sensoriali
- Distorsioni temporali, inversioni, ciclicità o assenza di temporalità. Un'altra tecnica è quella di collassare il tempo in modo da creare un'ambientazione in cui il presente si ripete o richiama il passato.
- Inversione di causa ed effetto, per esempio un personaggio può soffrire prima che una tragedia avvenga
- Incorporare leggenda e folklore
- Presentare eventi da prospettive multiple, ad esempio il credere ed il non-credere o il colonizzatore e il colonizzato
- Può essere una evidente ribellione contro un governo totalitario o contro il colonialismo
- Può essere ambientato in o provenire da un area di mescolanza culturale
- Usa un riflettersi del passato e del presente, dei piani astrali e fisici, o dei personaggi.
[modifica] Relazione con altri generi o correnti
Come stile letterario, il realismo magico spesso si sovrappone o viene confuso con altri generi e correnti.
- Postmodernismo - Il realismo magico spesso viene considerato, come genere, una sottocategoria del romanzo postmoderno a causa della sua sfida all'egemonia ed il suo utilizzo di tecniche simili a quelle di altri testi postmoderni, come la distorsione del tempo
- Surrealismo - Molti dei primi realisti magici come Alejo Carpentier e Miguel Ángel Asturias studiarono con i surrealisti, e il surrealismo, come movimento interno, ha influenzato molti aspetti dell'arte latino-americana. I surrealisti, comunque, cercano di scoprire e di descrivere quello che è oltre o superiore al "reale" attraverso l'uso di tecniche come la scrittura automatica, l'ipnosi, e il sogno. I realisti magici, d'altra parte, descrivono il mondo reale stesso come dotato di meravigliosi aspetti inerenti ad esso.
- Fantasy e fantascienza - I romanzi fantasy e di fantascienza descrivono un mondo alternativo con i suoi insiemi di regole e caratteristiche o sperimentano con il nostro mondo suggerendo come una nuova tecnologia o sistema politico potrebbe influire sulla nostra società. Il realismo magico, invece, descrive una realtà a cui qualcuno crede, in cui una volta credeva, o in cui potrebbe credere.
[modifica] Pittura
In pittura, il termine realismo magico viene spesso utilizzato come sinonimo di post espressionismo. Il movimento rifiuta i risultati delle avanguardie per rifarsi alla tradizione nazionale, prendendo particolare spunto dalla tradizione figurativa della classicità rinascimentale italiana del Trecento e del Quattrocento.
Obiettivo principale degli esponenti di questa corrente è ottenere una rappresentazione realistica del mondo e della vita quotidiana attraverso visioni distorte, sospese, attonite e quasi allucinate di essa. I tratti di questa corrente sono precisi, curati nei particolari e definiti geometricamente nello spazio; lo scenario è immobile, incantato, appunto quasi magico. Tra i principali artisti italiani principali di questa corrente sono Giorgio De Chirico, Antonio Donghi e Riccardo Francalancia. La pittura metafisica di De Chirico, riuscendo a superare la contingenza, assume rilevanza oltre i confini nazionali, divenendo un'autorevole premessa per la definizione del surrealismo europeo.[1]
[modifica] Cinema
Una minoranza di teorici, come Wendy B. Faris, sostengono che certi film come Le streghe di Eastwick e Il campo dei sogni potrebbero appartenere al realismo magico, ma il termine viene ancora utilizzato prevalentemente nella letteratura.
[modifica] Autori del realismo magico
- Isabel Allende
- Sherman Alexie
- Jorge Luis Borges
- Francesca Lia Block
- Massimo Bontempelli
- Italo Calvino
- Alejo Carpentier
- Ana Castillo
- Julio Cortázar
- Laura Esquivel
- William Faulkner
- Carlos Fuentes
- Günter Grass
- Russell Hoban
- Alice Hoffman
- Gabriel García Márquez
- Toni Morrison
- Haruki Murakami
- João Guimarães Rosa
- Juan Rulfo
- Salman Rushdie
- Graham Swift
- D.M. Thomas
- Stobbione Bruno
[modifica] Note
[modifica] Bibliografia
- Zamora, Lois Parkinson; & Wendy B. Faris (Eds.) (2003). Magical Realism: Theory, History, Community (4th ed.) Durham & Londong: Duke University Press. ISBN 0-8223-1640-4.
[modifica] Voci correlate
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|