New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Reggiane Re.2005 - Wikipedia

Reggiane Re.2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Reggiane Re.2005

Il Reggiane Re.2005 Sagittario
Descrizione
Ruolo Aereo da caccia
Equipaggio 1
Primo volo 1942
Entrata in servizio giugno 1943
Costruttore Reggiane
Esemplari costruiti 36
Dimensioni
Lunghezza 8,73 m
Apertura alare 11 m
Angolo di freccia alare {{{freccia_alare}}}
Altezza 3,15 m
Superficie alare 21
Pesi
A vuoto 2.500 kg
Carico 320 Kg
Massimo al decollo 3.610 kg
Propulsione
Motore Daimler Benz DB605A a 12 cilindri a V raffreddato a liquido
Potenza 1.350 CV
Spinta {{{spinta}}}
Prestazioni
Velocità massima 678 km/h a 7.000 m
Autonomia 980 km
Raggio d'azione {{{raggio}}}
Tangenza 11.500 m
Capacità carburante {{{capacità_carburante}}}
Capacità di carico {{{capacità}}}
Armamento
Mitragliatrici 2 mitragliatrici 12.7mm
Cannoni 3 cannoni da 20 mm
Piloni {{{piloni}}}
Bombe {{{bombe}}}
Missili {{{missili}}}
Altro {{{altro}}}
Note
{{{note}}}
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia
Progetto:Aviazione

Il Reggiane 2005 Sagittario è uno dei migliori e più avanzati caccia italiani della seconda guerra mondiale. Era equipaggiato con l'ottimo motore tedesco Daimler-Benz DB 605 e volò per la prima volta nella primavera del 1942. Insieme al Macchi M.C.205 e al Fiat G.55, fa parte della famiglia di velivoli conosciuta come "Caccia Serie 5".

Indice

[modifica] Caratteristiche generali

Un po' più piccolo del Fiat G.55, era più agile ma aveva il difetto che, a causa della velocità di cui era capace grazie alla sua aerodinamica e potenza propulsiva, mostrava debolezze strutturali nella parte posteriore della fusoliera: questo problema portò alla sospensione dei voli in attese delle dovute modifiche pochi giorni prima dell'8 settembre. La velocità raggiunta nelle prove (indicata dagli strumenti che però erano generalmente poco accurati alle alte velocità, tendendo ad inflazionare i valori reali) era di circa 678 km/h a 2.000 metri di quota, ma in picchiata registrò un massimo di 978 km/h, entrando pericolosamente in regime transonico.

Tuttavia la velocità in assetto bellico "ordinario" (comprendente oltre 250 chili di munizioni) dichiarata era di 628 km/h a 7.000 metri, la tangenza era di circa 11.500 metri e l'autonomia di circa 980 km. Altri dati interessanti erano quelli relativi ai tempi di salita, migliori di quelli degli altri concorrenti nelle valutazioni eseguite dai collaudatori:

  • Fino a 5.000 m: 5 min.56
  • Fino a 6.000 m: 6 min.33
  • Fino a 8.000 m: 9 min.42

Nel concorso per il nuovo caccia italiano arrivò secondo con 20 punti, dietro ai 21 realizzati dal G.55, ma davanti al Macchi M.C.205N che ne aveva realizzati 18. L'armamento era il solito previsto per la serie 5, con un cannone Mauser e quattro Breda, ma poi fu modificato in tre Mauser e due Breda.

La struttura era in larga misura in parti stampate (come le centine alari) e, come al solito per i caccia Reggiane, esistevano serbatoi alari, oltre a quelli nella fusoliera, per un totale di circa 560 litri. La fusoliera era estremamente rastremata dietro l'abitacolo, e di dimensioni forse troppo ridotte rispetto sia alla parte anteriore che ai grandi piani di coda di struttura vagamente romboidale. L'ala era invece ellittica, a struttura a cassone bilongherone, e dotata, come anche i piani di coda, di superfici di controllo metalliche come struttura e rivestite in tela. Il carrello era a media carreggiata con sistema di retrazione verso l'esterno delle ali. La visibilità da dentro l'abitacolo lasciava a desiderare, nonostante la sua posizione rialzata; era comunque un tipico difetto delle macchine belliche italiane di seconda generazione, dovuto al muso troppo grande e lungo per consentire di vedere bene in avanti e sotto.

[modifica] Operatività

Un Reggiane Re.2005 all'uscita della fabbrica prima della consegna alla 362a Squadriglia nella classica colorazione continentale.
Un Reggiane Re.2005 all'uscita della fabbrica prima della consegna alla 362a Squadriglia nella classica colorazione continentale.

La produzione su larga scala del Re.2005 non iniziò subito: vennero prima ordinati 16 esemplari di "serie 0", poi 18 esemplari di pre-serie e nel febbraio del 1943 vennero ordinati 750 esemplari di serie.

Entrò in servizio nel maggio del 1943 con la 362a Squadriglia del 22° Gruppo. Entrò in azione durante l'invasione della Sicilia. Un pilota raccontò dello scontro con uno Spitfire Mk.V che, nonostante le prestazioni e le manovre evasive, gli rimase attaccato, lo colpì ripetutamente ma dopo un po' rinunciò all'attacco perché probabilmente aveva finito le munizioni. Purtroppo è una delle pochissime informazioni che si conoscono sull'impiego di questo aeroplano. Gli otto aerei della squadriglia andarono distrutti nei bombardamenti degli aeroporti.

Dalla fine di luglio e per circa un mese venne basato a Capua con il compito di contrastare i bombardieri Alleati. In questo contesto venno a manifestarsi i summenzionati cedimenti strutturali, nel corso di picchiate ad oltre 800 km/h (reali). Un'altra storia che si conosce riguarda l'uso di una bomba spolettata a tempo contro una formazione alleata di bombardieri pesanti su Napoli; l'arma non funzionò ed esplose in mare, determinando di fatto la fine di questo tipo di esperimenti.

La Reggiane, che pure con il progettista Roberto Longhi aveva ideato ottimi aeroplani, avendo come primo putno di riferimento il Seversky P-35 americano, non riuscì mai ad avere la priorità nell'assegnazione delle materie prime e delle maestranze; inoltre i metodi di costruzione avanzata, come l'uso delle leghe leggere, erano troppo avanzati per l'industria italiana e il tempo di lavorazione per ogni aeroplano era stimato in 22.000 ore, 3.000 in meno rispetto al Macchi M.C.205.

In totale furono costruiti 29-32 esemplari di Sagittario, vi furono diversi progetti come una progetto bifusoliera o motoreattori, e il modello successivo, il Reggiane Re.2006, ulteriormente migliorato e dotato del motore DB-603, venne probabilmente completato, ma non volò maì.


Sezione di coda del Reggiane Re.2005. Si nota la deriva, la Matricola Militare (MM 092344) e il nome di serie: “serie 5”. Dietro l'aeroplano si intravedono un C 202 e alcuni Fiat CR 42.
Sezione di coda del Reggiane Re.2005. Si nota la deriva, la Matricola Militare (MM 092344) e il nome di serie: “serie 5”. Dietro l'aeroplano si intravedono un C 202 e alcuni Fiat CR 42.


Dopo l'armistizio, alcuni esemplari vennero distrutti dal personale della Regia Aeronautica per impedire che venissero catturati dai tedeschi; nessun esemplare venne usato dall'aviazione cobelligerante mentre 6 vennero impiegati dall'Aviazione Nazionale Repubblicana come addestratori. Alcuni esemplari sarebbero stati requisiti dai tedeschi ma ci sono fonti contrastanti sul loro impiego: alcune sostengono che vennero usati per la difesa aerea di Berlino; altre sostengono che furono trasferiti in Romania e usati come intercettori nella zona dei giacimenti petroliferi.

[modifica] Un ultimo sviluppo?

Leggende apocrife hanno per anni suscitato l'idea che fosse stato progettato addirittura un aereo a reazione, il Reggiane Re.2007, ma di questo jet e delle sue eccezionali prestazioni (come l'autonomia di 1.500 km e 1.050 km/h di velocità) non esistono prove attendibili (e la potenza motrice sarebbe stata comunque troppo modesta). Il confronto con macchine anche di tecnologia successiva lascia intendere che il disegno ritrovato negli anni '60 fosse in realtà successivo alla guerra. La freccia delle ali sarebbe stata disegnata come aggiunta successiva al primo schizzo del progetto, mentre le prestazioni sarebbero state calcolate in maniera decisamente "ottimistica" per una macchina potenziata da un motore di 1.000 kg di spinta. Comunque è certo che un motore a reazione Junkers Jumo 004 sia giunto in Italia: attualmente è esposto al Museo dell'Aeronautica di Vigna di Valle.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia


  Aerei delle Officine Meccaniche Reggiane
Re.2000  ·  Re.2001  ·  Re.2002  ·  Re.2003  ·  Re.2005  ·  Re.2006
Altre lingue

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu