Sanseverino (famiglia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La famiglia Sanseverino è stata, per tutto il Rinascimento, una delle più illustri del Regno di Napoli e di tutta Italia, arrivando a dominare su 300 feudi, 40 contee, 9 marchesati, 12 ducati e 10 principati distribuiti soprattutto tra Calabria, Campania, Lucania e Puglia. Fra i suoi membri si ricordano cardinali, viceré, marescialli e condottieri.
Indice |
[modifica] La storia
La casata fu fondata da un certo Turgiso che ebbe in dono da Roberto il Guiscardo la contea di Sanseverino. Avendo questi stabilito la sua dimora nell'omonimo castello che si trovava nei suoi nuovi possedimenti in quanto collocato in una posizione strategica che poneva in comunicazione il Principato di Salerno, il borgo di Rota (l'odierna Mercato San Severino), il ducato di Napoli e di Benevento, ne assunse anche il nome. Turgiso morì nel 1081. A lui succedette Ruggero che finì i suoi giorni come monaco benedettino della Badia di Cava.
Per la fedeltà al Papa ed al partito guelfo, la famiglia fu quasi distrutta prima dagli Svevi e poi dai Durazzo, ma riuscì sempre a sopravvivere ed a ritornare all'antico splendore.
Nel XV secolo i Sanseverino si divisero nei due rami di Salerno e di Bisignano (CS).
[modifica] I Sanseverino di Salerno
- Roberto Sanseverino, principe di Salerno dal 1460
- Ferrante Sanseverino
- Lucio Sanseverino
[modifica] Conti Di Colorno
Roberto Sanseverino, oltre ad essere il fondatore del ramo di Salerno, fu anche il conte di Colorno dal 15-4-1458 al 23-3-1477 e poi rinunciò a favore del figlio, Gianfrancesco Sanseverino.
- Roberto Ambrogio dal 1502
- Lavinia, dal 1544
- Gian Galeazzo, dal 1570
- Gianfrancesco, dal 1560, che sposò Lavinia, sua cugina.
- Barbara, sposò prima Gilberto Sanvitale e poi il conte Orazio Simonetta, con cui fu giustiziata a Parma il 19 maggio 1612 per la congiura a Ranuccio I Farnese
[modifica] I Sanseverino di Bisignano
- Luca Sanseverino, primo principe di Bisignano
- Girolamo Sanseverino, secondo principe di Bisignano che partecitò alla Congiura dei Baroni
- Bernardino Sanseverino
- Pietrantonio Sanseverino
- Nicolò Bernardino II
- Luigi Sanseverino, sedicesimo principe di Bisignano
- Questo ramo dei Sanseverino si è estinto nel 1888 con la morte di Luigi Sanseverino, sedicesimo principe di Bisignano.
[modifica] Voci correlate
- Salerno
- Bisignano
- Federico Sanseverino, cardinale
[modifica] Collegamenti esterni
- dinastia dei sanseverino
- i Sanseverino nel periodo Normanno
- i Sanseverino sotto Federico II
- Principi Sanseverino di Bisignano
- la famiglia Sanseverino sul sito della RAI
- Castello dei sanseverino
Nobiltà · Araldica · Genealogia · Ordini sociali feudali . Cavalleria medievale . Consulta araldica | ||
Nobiltà italiana | Nobiltà francese | Nobiltà spagnola | Nobiltà tedesca | Nobiltà britannica | Nobiltà portoghese | Nobiltà russa | Nobiltà svedese | Nobiltà persiana | ||
Gerarchia nobiliare: Imperatore · Re · Principe · Duca · Marchese · Conte · Conte Palatino · Visconte · Barone · Patrizio . Nobile · Cavaliere ereditario | ||
Nobiltà ecclesiastica: Principe vescovo · Conte vescovo · Genealogia episcopale |