Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Santuario della Madonna delle Lacrime è stato eretto a ricordo della miracolosa lacrimazione di una effige in gesso della Vergine Maria presso un'umile abitazione nella non lontana via degli Orti a Siracusa, nel 1953.
Indice |
[modifica] Storia
L'evento miracoloso si ripeté dal 29 agosto all'1 settembre 1953 nella generale commozione di un'immensa moltitudine di fedeli. Raccolte le lacrime furono sottoposte a ogni tipo di analisi scientifica e risultarono autentico liquido lacrimale. La devozione che ne è seguita è stata di enormi proporzioni. La piccola effige della Madonna delle Lacrime, prima provvisoriamente ricoverata nella vicina piazza Euripide, ha avuto meritato giusto ricovero all'interno del Santuario.
[modifica] Il santuario
L'opera, progettata dagli architetti Michel Andrault e Pierre Pamt, è stata realizzata in circa 30 anni a seguito del bando di un concorso internazionale tra architetti. Il santuario è costituito dalla cripta e dal tempio superiore, con un corpo conico formato da costoloni in cemento armato che raggiungono un'altezza complessiva di 74 m, sormontati da un coronamento in acciaio di 20 metri di altezza che porta una statua della Madonna in bronzo dorato, opera di Francesco Caldarella, circondata da una aureola ad elementi circolari e raggiera.
Sul piano della cripta, sono conservati dei resti di età romana e tardo-antica costituiti da un ipogeo pagano e da un annesso vasto ambiente con pareti originariamente decorate a mosaico.
Il santuario è stato inaugurato il 6 novembre 1994 da Giovanni Paolo II.
[modifica] Le interpretazioni architettoniche
La forma architettonica del santuario è soggetta a varie interpretazioni. Gli architetti si proponevano di realizzare strutturalmente il concetto di elevazione dell’umanità verso Dio. Infatti, la pianta con la sua circolarità vuole rappresentare l’umanità che protende verso Dio.
Altri significati attribuiti sono quelli di: faro, identificabile con Maria che conduce verso il porto che è Gesù; tenda, entro la quale la Madre accoglie i suoi figli per condurli al Padre; infine una lacrima che scende dall’alto.
[modifica] Collegamenti esterni
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |