Sidro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è solo un abbozzo (stub) del Progetto alimenti. Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni del Progetto alimenti. Per l'elenco completo degli stub di gastronomia, vedi la relativa categoria.
Attenzione: la nuova sintassi da usare per questo avviso è {{S|cucina}}. (perché?)
Il sidro è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione delle mele, la cui origine risale al medioevo.
Questa bevanda è molto diffusa in Francia, Spagna, Germania, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi, Finlandia e Svizzera, e la produzione è particolarmente concentrata in Normandia.
[modifica] Produzione
Il Sidro viene prodotto dove è possibile trovare le mele adatte alla produzione di questa bevanda:
- Italia, in Piemonte;
- Francia, le regioni dove è concentrata la maggiore produzione sono :
- la Normandia;
- la Bretagna;
- la Loira;
- il Nord-Passo di Calais;
- la Champagne-Ardenne;
- la Savoia ;
- la Somme ;
- Spagna :
- le Asturie ;
- i Paesi Baschi ;
- la Galizia ;
- Germania, nella regione di Francoforte sul Meno et nella regione del Saar;
- Belgio, nella città di Herve (Vallonia), e nella provincia di Liegi;
- Gran Bretagna;
- Isole del Canale;
- America del Nord.
[modifica] Preparazione casalinga
Oltre al classico metodo basato sulla fermentazione naturale delle mele tritate, è possibile semplificare il metodo partendo dal succo di mela preconfezionato. Si parte mettendo in una damigianetta da 5 litri circa 4 litri di succo di mela non zuccherato, 500 g di zucchero, succo di limone per correggere l'acidità, lievito di birra (in panetto o in bustina). La fermentazione deve durare circa due settimane, a una temperatura attorno i 20°C. Per permettere lo sfogo del biossido di carbonio, è necessario apporre o un tappo colmatore, o in mancanza ingegnarsi con un doppio cappuccio di stagnola, di cui l'inferiore traforato.
[modifica] Collegamenti esterni
- Mele, sidro e Calvados in Pays d'Auge, Normandia multilingual