Stentinello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stentinello è un villaggio dell'era neolitica situato nei pressi di Città Giardino, Siracusa. E' stato preso a modello, dagli studiosi che lo scoprirono, per la più antica cultura neolitica in Sicilia (3000 a.C.) oggi nota, appunto, col nome di civiltà di Stentinello, dal nome del luogo dove fu identificata per la prima volta. Si tratta di un villaggio fortificato a circa 5 km a nord di Siracusa, in cui si individuano i resti di capanne con pianta rettangolare, e vasi di terracotta decorati a impressione mediante l'uso di punzoni o conchiglie o con l'uso dell’unghia, e utensili da lavoro in selce e in ossidiana. L'insediamento appare oggi come un fossato scavato nella roccia che circoscrive una superficie di forma ovale di circa 200 X 180 metri.
Poiché la cultura di Stentinello era essenzialmente limitata alla Sicilia orientale, intorno a Siracusa, e alla regione dell'Etna, si ritiene che si sia sviluppata in modo indipendente rispetto a quelle del vicino continente, ossia dell'Italia. Alla cultura di Stentinello appartiene anche l'insediamento più antico delle isole Eolie. A Lipari, in particolare, la cultura neolitica sembra essere iniziata a un livello progredito, simboleggiato dal villaggio fortificato e dalla complessità delle decorazioni sulla ceramica.
Due sono gli elementi che caratterizzano la civiltà di Stentinello provenienti direttamente dall'Egeo: la metallurgia, più precisamente la lavorazione del rame, e le tombe scavate nella roccia. In precedenza la sepoltura si effettuava entro fosse poco profonde o entro la cosiddetta "cista litica", recipiente a forma di scatola, che veniva seppellito nel terreno e in genere delimitato da ciottoli o pietre. Queste sepolture furono sostituite da piccole grotte scavate nella roccia, spesso precedute da una specie di anticamera, con la quale costituivano nell'insieme una struttura non dissimile dal forno dei contadini siciliani (infatti alcuni archeologi le chiamano proprio "tombe a forno"). Le famose tombe ad alveare micenee (presenti a Pantalica) non sono che una successiva elaborazione di questo modello, mentre i dolmen dell’Europa occidentale sono una trasposizione del medesimo concetto in una camera sepolcrale eretta al di sopra della superficie del suolo. Le "tombe a forno" furono presenti un po' ovunque in Sicilia e rimasero, con variazioni architettoniche di scarso rilievo, il tipo standard di camera sepolcrale fino alla ellenizzazione più o meno completa della popolazione indigena nel corso del V secolo a.C..
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |