T.N.T.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
T. N. T. è il secondo album della hard rock band australiana AC/DC, pubblicato nel 1976.
''T. N. T.'' | ||
---|---|---|
Artista | AC/DC | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 20 febbraio 1976 | |
Durata | 42 min: 19 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 9 | |
Genere | Hard rock | |
Etichetta | Albert Productions | |
Produttore | Harry Vanda, George Young | |
Registrazione | Albert Studios di Sydney, Australia 1975 |
AC/DC - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente High Voltage (1975) |
Album successivo Dirty Deeds Done Dirt Cheap (1976) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
[modifica] Il Disco
Il disco si apre con It’s A Long Way To The Top (If You Wanna Rock'n Roll) pezzo d'impatto. Inoltre, non si può fare a meno di notare il testo, molto autobiografico, visto che si parla di come raggiungere il vertice dell’ambiente Rock and roll e della fatica che si fa ad emergere agli inizi. Alla base di tutto comunque c’è una grandissima influenza del blues targato anni 50/60. Ciò si rispecchia anche in Rock'n Roll Singer e in The Jack. Per quanto riguarda quest’ultima, il testo originale parla di una partita di carte. Dopo che la band si prese grazie ai “servizi” di una ragazza lo scolo (the jack, appunto), decisero di cambiare il testo da cantare dal vivo e di dargli una connotazione a sfondo sessuale. Live Wire, che non è mai mancata nei set live nel periodo con Bon Scott, era anche il pezzo di apertura dei concerti. Parte il basso da solo per poi essere accompagnato, dopo una manciata di secondi, prima dalle chitarre, poi dalla batteria ed infine dalla voce. Si passa poi alla canzone che dà il titolo all'album, T.N.T, una delle loro canzoni tra le più ricordate, con il ritornello
![]() |
«Cause I'm T.N.T. I'm a dynamite /T.N.T. and I'll win the fight/ T.N.T I'm a power load/ T.N.T. watch me explode....»
|
(T.N.T.)
|
Dopo Rocker, Can I Sit Next To You Girl e High Voltage il cd si chiude con una cover in onore di Chuck Berry, ossia la spensierata School Days.
[modifica] Formazione
- Bon Scott - voce
- Angus Young - chitarra
- Malcolm Young - chitarra
- Mark Evans - basso
- Phil Rudd - batteria
[modifica] Tracce
- It's a Long Way To the Top (If You Wanna Rock 'N' Roll (Young, Young & Scott) - 5:17
- Rock 'N' Roll Singer (Young, Young & Scott) - 5:05
- The Jack (Young, Young & Scott) - 5:53
- Live Wire (Young, Young & Scott) - 5:51
- T. N. T. (Young, Young & Scott) - 3:36
- Rocker (Young, Young & Scott) - 2:51
- Can I Sit Next To You Girl (Young & Young) - 4:13
- High Voltage (Young, Young & Scott) - 4:04
- School Days (Chuck Berry) - 5:23
Formazione |
---|
Brian Johnson | Angus Young | Malcolm Young | Cliff Williams | Phil Rudd |
Bon Scott | Dave Evans | Mark Evans | Chris Slade | Simon Wright |
Discografia |
Studio: High Voltage (Aus.) • T.N.T. • Dirty Deeds Done Dirt Cheap • High Voltage (int.) • Let There Be Rock • Let There Be Rock • Powerage • Highway to Hell • Back in Black • For Those About to Rock We Salute You • Flick of the Switch • '74 Jailbreak • Fly on the Wall • Who Made Who • Blow Up Your Video • The Razors Edge • Ballbreaker • Bonfire • Volts • Stiff Upper Lip |
Live: If You Want Blood • Live • Live: 2 CD Collector's Edition • Live from the Atlantic Studios • Let There Be Rock: The Movie |
VHS/DVD: AC/DC: Let There Be Rock • Fly on the Wall • Who Made Who • AC/DC • Clipped • Live At Donington • For Those About To Rock • No Bull • Stiff Upper Lip Live • Live '77 • Toronto Rocks • Family Jewels |
Visita la pagina del progetto Rock · Visita il Rock Cafè - il nostro bar |