High Voltage
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
High Voltage è il primo album della hard rock band australiana degli AC/DC, pubblicato nel febbraio 1975.
''High Voltage'' | ||
---|---|---|
Artista | AC/DC | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 7 febbraio 1975 | |
Durata | 40 min: 00 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 8 | |
Genere | Hard rock | |
Etichetta | Albert Productions | |
Produttore | Harry Vanda, George Young | |
Registrazione | novembre 1974 |
AC/DC - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente ... |
Album successivo T.N.T. (1975) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Indice |
[modifica] Il Disco
8 pezzi di puro rock'n'roll, con il tentativo di trasmettere energia.. È molto presente il blues, come del resto in tutti gli altri dischi fino alla morte di Bon Scott (il primo cantante, deceduto nel 1980). Il disco, dopo essersi aperto con un' ottima cover di Baby, Please Don't Go (di Joe Williams), rende l'idea del gruppo con l'hendrixiana She's Got Balls canzone che Bon Scott dedicò alla moglie, la quale chiese il divorzio; con Little Lover il gruppo arriva a sonorità più sensuali, per passare poi bruscamente alla durezza di Stick Around. A metà disco Soul Stripper, nella quale si ha la predominanza del basso, esprime un suono più maturo; nella seguente You Ain't Got A Hold On Me spetta insolitamente a Malcolm Young il ruolo della chitarra solista. Con Love Song si ha una delle poche canzoni del gruppo in cui si parla d'amore. Il disco termina con l'hard'n blues di Show Business.
Nel 1976 è stata pubblicata, con lo stesso titolo High Voltage, la versione internazionale dell'album che presenta una compilation dei pezzi migliori dei primi due album australiani (High Voltage e T.N.T.).
[modifica] Formazione
- Bon Scott - voce
- Angus Young - chitarra
- Malcolm Young - chitarra
- George Young - basso
- Tony Kerrante - batteria tracce 4, 5, 6, 7,8
- Peter Clark - batteria tracce 1, 2
- John Proud - batteria traccia 3
[modifica] Lista tracce
- Baby, Please Don't Go (Joe Williams) - 4:40
- She's Got Balls (Young, Scott, Young) - 4:51
- Little Lover (Young, Scott, Young) - 5:37
- Stick Around (Young, Scott, Young) - 4:44
- Soul Stripper (Young, Young) - 6:23
- You Ain't Got a Hold on Me (Young, Scott, Young) - 3:30
- Love Song (Young, Scott, Young) - 4:02
- Show Business (Young, Scott, Young) - 4:43
[modifica] Note
- Nella versione in vinile sul retrocopertina la canzone "Baby Please Don't Go" è accreditata "Broonzy", mentre sull'etichetta del vinile a "Joe Williams".
Formazione |
---|
Brian Johnson | Angus Young | Malcolm Young | Cliff Williams | Phil Rudd |
Bon Scott | Dave Evans | Mark Evans | Chris Slade | Simon Wright |
Discografia |
Studio: High Voltage (Aus.) • T.N.T. • Dirty Deeds Done Dirt Cheap • High Voltage (int.) • Let There Be Rock • Let There Be Rock • Powerage • Highway to Hell • Back in Black • For Those About to Rock We Salute You • Flick of the Switch • '74 Jailbreak • Fly on the Wall • Who Made Who • Blow Up Your Video • The Razors Edge • Ballbreaker • Bonfire • Volts • Stiff Upper Lip |
Live: If You Want Blood • Live • Live: 2 CD Collector's Edition • Live from the Atlantic Studios • Let There Be Rock: The Movie |
VHS/DVD: AC/DC: Let There Be Rock • Fly on the Wall • Who Made Who • AC/DC • Clipped • Live At Donington • For Those About To Rock • No Bull • Stiff Upper Lip Live • Live '77 • Toronto Rocks • Family Jewels |
Visita la pagina del progetto Rock · Visita il Rock Cafè - il nostro bar |